Bushy Park
Bushy Park | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Londra |
Caratteristiche | |
Tipo | Parco pubblico reale |
Superficie | 4,452 km² |
Gestore | The Royal Parks |
Realizzazione | |
Proprietario | Governo del Regno Unito |
Mappa di localizzazione | |
Sito web | |
Bushy Park è il secondo per estensione tra i Parchi Reali della città di Londra, dopo Richmond Park. Si trova nel quartiere di Richmond upon Thames e gran parte della sua superficie è aperta al pubblico.
Esteso 445 ettari (4,45 km²; 1 100 acri), Bushy Park sorge poco distante dalla residenza reale di Hampton Court. Il parco offre la possibilità di pescare, di fare brevi passeggiate a cavallo e di utilizzare il canotto. Vi sono inoltre aree di conservazione di piante ed animali, in particolare di daini e cervi rossi. Nel parco trova anche sede il National Physical Laboratory.
Storia
La storia del Bushy Park è antichissima. I ritrovamenti archeologici dimostrano che l'area era abitata e conosciuta persino 4000 anni fa, durante l'età del Bronzo. Vi sono anche evidenti tracce di un passato medievale; nel Medioevo l'area era probabilmente un insieme di campi coltivati.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6e/Bushy_Park.png/220px-Bushy_Park.png)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/42/Fallow_deer_bushy_park.jpg/220px-Fallow_deer_bushy_park.jpg)
Quando Enrico VIII si impadronì del palazzo di Hampton Court, residenza di Thomas Wolsey, usufruì anche dei parchi ad esso annessi, che oggi formano Bushy Park: Hare Warren, Middle Park e Bushy Park. Amante della caccia, fece introdurre in queste zone boschive diversi esemplari di daini e cervi.
I suoi successori aggiunsero particolari più pittoreschi, come ad esempio il fiume Longford, un canale lungo 19 km fatto costruire per ordine di Carlo I d'Inghilterra che riforniva di acqua il palazzo reale.
Durante la prima guerra mondiale il parco divenne sede di un ospedale ed in seguito un orfanotrofio.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a9/SHAEF%2C_Bushy_Park.jpg/220px-SHAEF%2C_Bushy_Park.jpg)
Il 5 marzo 1944 il generale Dwight D. Eisenhower spostò il quartier generale delle forze alleate (Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force) dal 20 Grosvenor Square a Camp Griffiss presso Bushy Park, dove rimase fino al 1º settembre 1944, a parte i giorni che precedetto lo sbarco in Normandia, dal 2 al 6 giugno, quando traslocò a Southwick House.[1] Il generale Dwight D. Eisenhower progettò proprio all'interno del parco le operazioni del D-Day.
Dopo la seconda guerra mondiale, i londinesi hanno festeggiato qui il Chestnut Sunday. Questa tradizione è stata ripresa nel 1993.
Come arrivare
Le stazioni ferroviarie più vicine sono Hampton Court a sud, Hampton Wick ad est, Teddington e Fulwell a nord, e Hampton ad ovest. Tutte distano all'incirca 10-20 minuti dal parco.
Note
- ^ (EN) Southwick House, su Historical sites. URL consultato il 6 giugno 2024.
Voci correlate
Gli altri Parchi Reali sono:
- The Green Park
- Greenwich Park
- Hyde Park
- Kensington Gardens
- Regent's Park
- Richmond Park
- St. James's Park
- Brompton Cemetery
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bushy Park
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su royalparks.org.uk.