Calgary Broncos
Cleveland Crusaders Hockey su ghiaccio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Viola, nero, bianco |
Simboli | Crociato |
Dati societari | |
Città | Cleveland |
Paese | ![]() |
Lega | World Hockey Association |
Division | Eastern |
Fondazione | 1972 |
Scioglimento | 1976 |
Denominazione | Calgary Broncos (1972) Cleveland Crusaders (1972-1976) Minnesota Fighting Saints (1976-1977) |
Impianto di gioco | Coliseum at Richfield (18.544 posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Hockey su ghiaccio |
I Cleveland Crusaders sono stati una squadra di hockey su ghiaccio della World Hockey Association con sede nella città di Cleveland nello stato dell'Ohio. Nati nel 1972 con il nome di Calgary Broncos e sciolti nel 1976, hanno disputato il loro incontri casalinghi presso il Coliseum at Richfield.
Storia
In origine una delle squadre fondatrici della WHA doveva essere quella dei Calgary Broncos, nati per rivaleggiare con gli Edmonton Oilers nel derby dell'Alberta, tuttavia prima dell'inizio della stagione il proprietario della squadra morì e la franchigia fu subito trasferita a Cleveland.[1]
Nelle prime due stagioni la squadra giocò nella Cleveland Arena, costringendo dopo pochi mesi i Cleveland Barons a trasferirsi a Jacksonville in Florida. I Crusaders nella stagione 1972-73 giunsero fino alle semifinali dell'Avco World Trophy dove furono sconfitti dai futuri vincitori dei New England Whalers. Nelle tre stagioni successive la squadra giunse sempre ai playoff, tuttavia non riuscì mai a superare il primo turno. Nel frattempo nel 1974 la squadra si era trasferita nel nuovo Coliseum at Richfield.[2]
Nel 1976 i Crusaders dovettero lasciare Cleveland; infatti quell'anno i California Golden Seals della National Hockey League lasciarono Oakland e si trasferirono proprio a Cleveland riprendendo il nome di Cleveland Barons. La franchigia della WHA si sarebbe dovuta trasferire in Florida e prendere il nome di "Florida Breakers", ma la trattativa non andò in porto e i Crusaders andarono a Saint Paul ricreando la formazione dei Minnesota Fighting Saints sciolta pochi mesi prima.[3]
Record stagione per stagione
Stagione | Division | Gare | V | S | P | Punti | GF | GS | Piazzamento | Play-off | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cleveland Crusaders | ||||||||||||
1972-73 | Eastern | 78 | 43 | 32 | 3 | 89 | 287 | 239 | 2° | vince 1º turno (Philadelphia) 4-0 perde semifinali (New England) 1-4 | ||
1973-74 | Eastern | 78 | 37 | 32 | 9 | 83 | 266 | 264 | 3° | perde 1º turno (Toronto) 1-4 | ||
1974-75 | Eastern | 78 | 35 | 40 | 3 | 73 | 236 | 258 | 2° | perde 1º turno (Houston) 1-4 | ||
1975-76 | Eastern | 80 | 35 | 40 | 5 | 75 | 273 | 279 | 2° | perde preliminari (New England) 0-3 |
Giocatori
Record della franchigia
Singola stagione
Palmarès
Premi individuali
- Gerry Cheevers: 1972-1973
- Paul Shmyr: 1975-1976
Note
- ^ (EN) WHAhockey.com - Cleveland Crusaders, su whahockey.com. URL consultato il 2 giugno 2015.
- ^ (EN) 1972-1976 Cleveland Crusaders, su funwhileitlasted.net. URL consultato il 20 maggio 2015.
- ^ (EN) Houston Aeros (1972-1978), su sportsecyclopedia.com. URL consultato il 2 giugno 2015.
Collegamenti esterni
- (EN) Profilo su Eliteprospects.com, su eliteprospects.com.
- (EN) Profilo su HockeyDB.com, su hockeydb.com.