Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003
Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003 | |
---|---|
Competizione | Campionati del mondo di atletica leggera indoor |
Sport | Atletica leggera |
Edizione | IX |
Organizzatore | IAAF |
Date | 14 - 16 marzo |
Luogo | Birmingham, Regno Unito |
Partecipanti | 583 |
Nazioni | 131 |
Impianto/i | National Indoor Arena |
Sito web | iaaf.org |
Statistiche | |
Miglior nazione | Stati Uniti (9 / 3 / 3) |
Gare | 28 |
Cronologia della competizione | |
I Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003 (9ª edizione) si sono svolti alla National Indoor Arena di Birmingham, nel Regno Unito, dal 14 al 16 marzo.
Medagliati
Uomini
Specialità | Oro | Prestazione | Argento | Prestazione | Bronzo | Prestazione |
Corse piane | ||||||
60 m | Justin Gatlin | 6"46 | Kim Collins | 6"53 | Jason Gardener | 6"55 |
200 m | Marlon Devonish | 20"62 | Joseph Batangdon | 20"76 | Dominic Demeritte | 20"92 |
400 m | Tyree Washington | 45"34 | Daniel Caines | 45"43 | Paul McKee Jamie Baulch |
45"99 |
800 m | David Krummenacker | 1'45"69 | Wilson Kipketer | 1'45"87 | Wilfred Bungei | 1'46"54 |
1.500 m | Driss Maazouzi | 3'42"59 | Bernard Lagat | 3'42"62 | Abdelkader Hachlaf | 3'42"71 |
3.000 m | Haile Gebrselassie | 7'40"97 | Alberto García | 7'42"08 | Luke Kipkosgei | 7'42"56 |
Corse a ostacoli | ||||||
60 hs | Allen Johnson | 7"47 | Anier García | 7"49 | Liu Xiang | 7"52 |
Salti | ||||||
Salto in alto | Stefan Holm | 2,35 m | Jaroslav Rybakov | 2,33 m | Hennazdy Maroz | 2,30 m |
Salto con l'asta | Tim Lobinger | 5,80 m | Michael Stolle | 5,75 m | Rens Blom | 5,75 m |
Salto in lungo | Dwight Phillips | 8,29 m | Yago Lamela | 8,28 m | Miguel Pate | 8,21 m |
Salto triplo | Christian Olsson | 17,70 m | Walter Davis | 17,35 m | Yoelbi Quesada | 17,27 m |
Lanci | ||||||
Getto del peso | Manuel Martínez | 21,24 m | John Godina | 21,23 m | Jurij Bilonoh | 21,13 m |
Prove multiple | ||||||
Eptathlon | Tom Pappas | 6.361 p. | Lev Lobodin | 6.297 p. | Roman Šebrle | 6.196 p. |
Staffette | ||||||
Staffetta 4×400 m | Giamaica[1] Leroy Colquhoun Danny McFarlane Michael Blackwood Davian Clarke Kemel Thompson[2] |
3'04"21 | Regno Unito Jamie Baulch Timothy Benjamin Cori Henry Daniel Caines Mark Hylton[2] Jared Deacon[2] |
3'06"12 | Polonia Rafał Wieruszewski Grzegorz Zajączkowski Marcin Marciniszyn Marek Plawgo Artur Gąsiewski[2] Piotr Rysiukiewicz[2] |
3'06"61 |
record mondiale; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record dei campionati; record nazionale; record personale; record personale stagionale. |
Donne
Medagliere
Posizione | Paese | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 9 | 3 | 3 | 15 |
2 | Russia | 5 | 5 | 2 | 12 |
3 | Svezia | 4 | 0 | 0 | 4 |
4 | Regno Unito | 2 | 3 | 2 | 7 |
5 | Etiopia | 2 | 0 | 1 | 3 |
Francia | 2 | 0 | 1 | 3 | |
7 | Spagna | 1 | 4 | 1 | 6 |
8 | Germania | 1 | 1 | 2 | 4 |
9 | Giamaica | 1 | 1 | 1 | 3 |
10 | Mozambico | 1 | 0 | 0 | 1 |
11 | Bielorussia | 0 | 2 | 1 | 3 |
12 | Camerun | 0 | 2 | 0 | 2 |
13 | Kenya | 0 | 1 | 2 | 3 |
14 | Bahamas | 0 | 1 | 1 | 2 |
Cuba | 0 | 1 | 1 | 2 | |
Ucraina | 0 | 1 | 1 | 2 | |
17 | Austria | 0 | 1 | 0 | 1 |
Danimarca | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Saint Kitts e Nevis | 0 | 1 | 0 | 1 | |
20 | Polonia | 0 | 0 | 2 | 2 |
21 | Brasile | 0 | 0 | 1 | 1 |
Cina | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Irlanda | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Marocco | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Paesi Bassi | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Rep. Ceca | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Senegal | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Slovenia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 28 | 28 | 29 | 85 |
Note
- ^ La staffetta statunitense, formata da James Davis, Jerome Young, Milton Campbell e Tyree Washington, vinse originariamente la medaglia d'oro con il tempo di 3'04"09 ma venne successivamente squalificata a causa della positività di Jerome Young ad un test anti-doping nel 2004.
- ^ a b c d e Atleti che hanno preso parte solamente ai turni eliminatori ma hanno ugualmente ricevuto le medaglie.
- ^ Žanna Pintusevyč-Blok (Ucraina) vinse originariamente la medaglia d'oro con il tempo di 7"04 ma venne successivamente squalificata.
- ^ Michelle Collins (USA) vinse originariamente la medaglia d'oro ma venne successivamente squalificata per essere risultata positiva ad un test anti-doping.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su iaaf.org.
- (EN) Risultati delle edizioni dal 1985 al 2006, su gbrathletics.com.