Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022 - Salto in lungo maschile

Mondiali indoor di
atletica leggera di
Belgrado 2022
Corse piane
60 m piani   uomini   donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
60 m hs uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Prove multiple
Eptathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara del salto in lungo maschile dei campionati del mondo di atletica leggera indoor 2022 si è svolta il 18 marzo.

Podio

Pos. Atleta Nazionalità Misura
Oro Miltiadis Tentoglou Grecia (bandiera) Grecia 8,55 m Miglior prestazione mondiale stagionale
Argento Thobias Montler Svezia (bandiera) Svezia 8,38 m Record nazionale
Bronzo Marquis Dendy Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8,27 m Miglior prestazione personale stagionale

Situazione pre-gara

Record

Prima di questa competizione, il record del mondo indoor e il record dei campionati erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data e luogo Competizione
Record mondiale 8,79 m Carl Lewis
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
27 gennaio 1984
Stati Uniti (bandiera) New York, Stati Uniti
Record dei campionati 8,62 m Iván Pedroso
Cuba (bandiera) Cuba
7 marzo 1999
Giappone (bandiera) Maebashi, Giappone
Campionati del mondo indoor 1999

Campioni in carica

I campioni in carica a livello mondiale erano:

Campione Atleta Prestazione Data e luogo Competizione
Oro Olimpico Miltiadīs Tentoglou
Grecia (bandiera) Grecia
8,41 m 2 agosto 2021
Giappone (bandiera) Tokyo, Giappone
Giochi della XXXII Olimpiade
Oro Mondiale indoor Juan Miguel Echevarría
Cuba (bandiera) Cuba
8,46 m 2 marzo 2018
Regno Unito (bandiera) Birmingham, Regno Unito
Campionati del mondo indoor 2018

La stagione

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data e luogo
1 Simon Ehammer
Svizzera (bandiera) Svizzera
8,26 m 29 gennaio 2022
Francia (bandiera) Aubière, Francia
2 Matthew Boling
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
8,25 m 14 gennaio 2022
Stati Uniti (bandiera) Clemson, Stati Uniti
Miltiadīs Tentoglou
Grecia (bandiera) Grecia
7 marzo 2022
Serbia (bandiera) Belgrado, Serbia

Risultati

Finale

La finale diretta si è tenuta il 18 marzo alle ore 19:05[2].

Pos Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova Risultato Note
Miltiadis Tentoglou Grecia (bandiera) Grecia x 8,55 m x 8,26 m - 8,51 m 8,55 m Miglior prestazione mondiale stagionale
Thobias Montler Svezia (bandiera) Svezia x 8,13 m x x x 8,38 m 8,38 m Record nazionale
Marquis Dendy Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti x 7,69 m 8,27 m - x x 8,27 m Miglior prestazione personale stagionale
4 Jarrion Lawson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti x 7,99 m 8,19 m 7,84 m x x 8,19 m Miglior prestazione personale stagionale
5 Cheswill Johnson Sudafrica (bandiera) Sudafrica 8,02 m x x 6,90 m 8,14 m 8,02 m 8,14 m Miglior prestazione personale stagionale
6 Emiliano Lasa Uruguay (bandiera) Uruguay 7,99 m x 7,88 m 7,79 m x 7,75 m 7,99 m
7 Murali Sreeshankar India (bandiera) India 7,58 m 7,90 m 7,92 m 7,21 m 7,83 m 7,84 m 7,92 m Record nazionale
8 Lazar Anić Serbia (bandiera) Serbia 7,47 m 7,81 m 7,90 m x 7,79 m 7,92 m 7,92 m Miglior prestazione personale stagionale
9 Samory Fraga Brasile (bandiera) Brasile 7,48 m 7,87 m 7,86 m 7,87 m Miglior prestazione personale stagionale
10 Jose Mandros Martinez Perù (bandiera) Perù x 7,81 m 7,47 m 7,81 m
11 Kristian Pulli Finlandia (bandiera) Finlandia x x 7,76 m 7,76 m Miglior prestazione personale stagionale
12 Filippo Randazzo Italia (bandiera) Italia 7,74 m 7,54 m x 7,74 m
- Yuki Hashioka Giappone (bandiera) Giappone x x x nm
- Maykel Massó Cuba (bandiera) Cuba x x x nm

Note

  1. ^ (EN) 2022 Top List - Salto in lungo uomini, su worldathletics.org. URL consultato il 18 marzo 2022.
  2. ^ (EN) Results - Long jump men - Final (PDF), su media.aws.iaaf.org. URL consultato il 18 marzo 2022.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera