Campionati del mondo di atletica leggera 2009 - Salto triplo maschile

Mondiali di
atletica leggera di
Berlino 2009
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara di salto triplo maschile ai campionati del mondo di atletica leggera 2009 si è tenuta il 16 e il 18 agosto. Hanno partecipato 45 atleti sui 46 iscritti.

La medaglia d'oro è stata vinta dal britannico Phillips Idowu con la misura di 17,73 m (primato mondiale stagionale). Argento e bronzo sono andati, rispettivamente, al portoghese Nelson Évora e al cubano Alexis Copello.

Qualificazioni

Passano alla finale chi supera i 17,15 m (Q) e i migliori 12 (q).

Pos. Gruppo Atleta Nazione 1° salto 2° salto 3° salto Ris. Note
1 B Nelson Évora Portogallo (bandiera) Portogallo 17,44 17,44 Q
2 A Phillips Idowu Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 17,10 17,32 17,32 Q
3 B Li Yanxi Cina (bandiera) Cina 16,78 17,27 17,27 Q, Miglior prestazione personale stagionale
4 A Leevan Sands Bahamas (bandiera) Bahamas 17,02 16,84 17,20 17,20 Q, Miglior prestazione personale stagionale
5 A Arnie David Giralt Cuba (bandiera) Cuba 16,92 x 17,15 17,15 Q
6 B Teddy Tamgho Francia (bandiera) Francia x 17,11 x 17,11 q, Miglior prestazione personale stagionale
7 A Momchil Karailiev Bulgaria (bandiera) Bulgaria x 16,87 17,07 17,07 q
8 B Jadel Gregório Brasile (bandiera) Brasile 17,06 x 15,48 17,06 q
9 A Igor Spasovkhodskiy Russia (bandiera) Russia 16,87 16,84 17,02 17,02 q
10 A Nathan Douglas Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 17,00 x 16,90 17,00 q
11 B Alexis Copello Cuba (bandiera) Cuba 16,99 16,78 16,98 16,99 q
12 A Dmitrij Valukevic Slovacchia (bandiera) Slovacchia 16,96 16,69 16,85 16,96 q
13 A Onochie Achike Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 16,88 16,94 x 16,94
14 B Brandon Roulhac Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 16,78 16,56 16,94 16,94
15 A Fabrizio Schembri Italia (bandiera) Italia 16,88 16,88 x 16,88
16 B Tosin Oke Nigeria (bandiera) Nigeria 16,87 16,82 x 16,87 Miglior prestazione personale
17 A Yoandris Betanzos Cuba (bandiera) Cuba x x 16,77 16,77
18 B Randy Lewis Grenada (bandiera) Grenada 16,73 13,38 16,52 16,73
19 B Mykola Savolaynen Ucraina (bandiera) Ucraina 16,68 16,64 16,72 16,72
20 B Hugo Chila Ecuador (bandiera) Ecuador 16,34 16,70 16,52 16,70 Record nazionale
21 B Hugo Mamba-Schlick Camerun (bandiera) Camerun 16,21 16,06 16,63 16,63 Miglior prestazione personale stagionale
22 B Walter Davis Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 16,27 16,62 15,87 16,62
23 A Dzmitry Dziatsuk Bielorussia (bandiera) Bielorussia 16,58 16,15 x 16,58
24 A Kim Deok-Hyeon Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud x 16,02 16,58 16,58
25 B Alwyn Jones Australia (bandiera) Australia 16,20 16,57 16,50 16,57
26 A Yevhen Semenenko Ucraina (bandiera) Ucraina 16,29 16,52 16,54 16,54
27 A Julian Reid Giamaica (bandiera) Giamaica 16,41 16,49 16,16 16,49
28 A Jefferson Sabino Brasile (bandiera) Brasile x 16,24 16,34 16,34
29 A Samyr Laine Haiti (bandiera) Haiti x 16,06 16,34 16,34
30 A Kenta Bell Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti x 16,32 16,18 16,32
31 B Viktor Yastrebov Ucraina (bandiera) Ucraina x 16,31 16,15 16,31
32 B Evgeniy Plotnir Russia (bandiera) Russia 16,13 16,29 15,96 16,29
33 B Dimitrios Tsiamis Grecia (bandiera) Grecia 15,68 16,23 x 16,23
34 B Daniele Greco Italia (bandiera) Italia 16,18 x x 16,18
35 B Yevgeniy Ektov Kazakistan (bandiera) Kazakistan 16,13 x 16,01 16,13
36 B Mantas Dilys Lituania (bandiera) Lituania 16,09 16,02 15,70 16,09
37 A Mohamed Youssef Salman Bahrein (bandiera) Bahrein x 16,05 15,71 16,05
38 B Lauri Leis Estonia (bandiera) Estonia 15,28 15,98 15,84 15,98
39 B Leonardo Elisiario dos Santos Brasile (bandiera) Brasile 15,95 x 15,85 15,95
40 A Vladimir Letnicov Moldavia (bandiera) Moldavia 15,28 15,77 15,88 15,88
41 A Fabrizio Donato Italia (bandiera) Italia 15,81 x x 15,81 Miglior prestazione personale stagionale
42 A Andrés Capellán Spagna (bandiera) Spagna 15,35 15,80 15,67 15,80
43 B Nguyen Van Hung Vietnam (bandiera) Vietnam x 15,03 15,56 15,56
44 B Si Kuan Wong Macao (bandiera) Macao x 14,78 14,71 14,78
A Charles Friedek Germania (bandiera) Germania x x x nessuna misura
A Yochai Halevi Israele (bandiera) Israele non partito

Finale

Ogni atleta ha a disposizione 3 lanci; i migliori 8 accedono alle 3 prove successive.

Pos. Atleta Nazione Salti di qualificazione Salti di finale Risultato Note
1 Phillips Idowu Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 17,51 17,44 17,73 x x x 17,73 Miglior prestazione mondiale stagionale
2 Nelson Évora Portogallo (bandiera) Portogallo 17,54 x 17,38 x 17,33 17,55 17,55
3 Alexis Copello Cuba (bandiera) Cuba 17,06 17,19 14,82 x 17,04 17,36 17,36
4 Leevan Sands Bahamas (bandiera) Bahamas 17,20 17,08 16,96 17,05 17,32 16,99 17,32 Miglior prestazione personale stagionale
5 Arnie David Giralt Cuba (bandiera) Cuba 17,26 17,18 x 17,19 17,01 17,06 17,26
6 Li Yanxi Cina (bandiera) Cina 16,95 16,92 14,23 17,23 x 16,75 17,23
7 Igor Spasovkhodskiy Russia (bandiera) Russia 16,73 16,91 14,66 14,75 16,37 x 16,91
8 Jadel Gregório Brasile (bandiera) Brasile x 16,89 16,84 16,70 x x 16,89
9 Momchil Karailiev Bulgaria (bandiera) Bulgaria 16,82 16,78 16,81 16,82
10 Nathan Douglas Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 16,78 15,44 16,79 16,79
11 Teddy Tamgho Francia (bandiera) Francia x 16,79 x 16,79
12 Dmitrij Valukevic Slovacchia (bandiera) Slovacchia x x 16,54 16,54

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Risultati, su IAAF.org. URL consultato il 7 gennaio 2019.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera