Campionati mondiali di sollevamento pesi 1946
Campionati mondiali di sollevamento pesi 1946 | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 25ª |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 18 ottobre al 19 ottobre |
Luogo | ![]() Parigi |
Partecipanti | 79 |
Nazioni | 13 |
Discipline | 5 |
Impianto/i | Palazzo Chaillot |
Cronologia della competizione | |
I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1946, 25ª edizione della manifestazione, si svolsero a Parigi il 18 e 19 ottobre 1946,[1] e furono considerati validi anche come 28° campionati europei di sollevamento pesi.[2]
A partire da questa edizione i campionati si svolgono annualmente, con l'eccezione degli anni olimpici tranne sei volte (1964, 1968, 1972, 1976, 1980 e 1984) nei quali la gara olimpica valeva anche per il titolo mondiale, e in altre tre occasioni (1988, 1992 e 1996) nei quali si disputò il torneo femminile.
Titoli in palio
Categoria | Eventi |
---|---|
Pesi piuma | Fino a 60 kg |
Pesi leggeri | Fino a 67.5 kg |
Pesi medi | Fino a 75 kg |
Pesi massimi leggeri | Fino a 82.5 kg |
Pesi massimi | Oltre 82.5 kg |
Nazioni partecipanti
Le nazioni che hanno partecipato ai campionati furono 13 per un totale di 79 atleti partecipanti.[3] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
Austria (7)
Belgio (7)
Cecoslovacchia (7)
Danimarca (3)
Egitto (6)
Francia (7)
Italia (7)
Paesi Bassi (4)
Regno Unito (7)
Stati Uniti (6)
Svezia (5)
Svizzera (3)
Unione Sovietica (10)
Risultati
In questa edizione si stabilirono quattro record del mondo: nei pesi piuma, leggeri, massimi leggeri e massimi.[4] Nella gara dei pesi massimi leggeri (fino a 82,5 kg.) la medaglia di bronzo non fu assegnata per il peso uguale degli atleti secondi classificati.[5]
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
60 kg | ![]() | 320,0 ![]() | ![]() | 317,5 | ![]() | 310,0 |
67.5 kg | ![]() | 367,5 ![]() | ![]() | 347,5 | ![]() | 335,0 |
75 kg | ![]() | 377,5 | ![]() | 375,0 | ![]() | 372,5 |
82.5 kg | ![]() | 425,0 ![]() | ![]() | 390,0 | non attribuita | |
![]() | ||||||
Oltre 82.5 kg | ![]() | 435,0 ![]() | ![]() | 415,0 | ![]() | 395,0 |
Medagliere
Posiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 2 | 2 | 1 | 5 |
2 | ![]() | 1 | 2 | 2 | 5 |
3 | ![]() | 1 | 1 | 1 | 3 |
4 | ![]() | 1 | 0 | 0 | 1 |
5 | ![]() | 0 | 1 | 0 | 1 |
Totale | 5 | 6 | 4 | 15 |
Classifica a squadre
Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base allo schema adottato nel 1946:[5]
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Stati Uniti | 11 |
2 | ![]() | 9 |
3 | ![]() | 6 |
4 | ![]() | 3 |
5 | ![]() | 2 |
Note
- ^ (ET) 25. MAAILMAMEISTRIVÕISTLUSED, su Sport24.ee. URL consultato l'8 ottobre 2022.
- ^ Europe Senior Homme 1946 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
- ^ Monde Senior Homme 1946 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
- ^ (EN) 1946 World Championship, su Chidlovski.net. URL consultato il 9 ottobre 2022.
- ^ a b (FR) Haltérophilie Moderne n. 12 (marzo 1947) (PDF), su occitanieffhm.fr, 1° maggio 2020, p. 25.