Campionati mondiali di taekwondo 2005
Campionati mondiali di taekwondo 2005 | |
---|---|
Competizione | Taekwondo |
Sport | Taekwondo |
Edizione | XVII |
Organizzatore | WTF |
Date | 12 aprile - 17 aprile |
Luogo | Madrid, Spagna |
Statistiche | |
Miglior nazione | Corea del Sud (7 / 3 / 2) |
Gare | 16 |
Cronologia della competizione | |
I Campionati mondiali di taekwondo 2005 sono stati la 17ª edizione dei campionati mondiali di taekwondo, organizzati dalla World Taekwondo Federation, e si sono svolti a Madrid, in Spagna, dal 12 al 17 aprile 2005.
Medagliati
Maschile
Specialità | Oro | Argento | Bronzo |
-54 kg | Kim Jin-Hee Corea del Sud |
Feirollah Nafjam Iran |
Seyfula Magomedov Russia / Gerardo Rodríguez Messico |
58 kg | Ko Seok-Hwa Corea del Sud |
Behzad Khodadad Kanjobeh Iran |
Dech Sutthikunkarn Thailandia / Dinh Thanh Long Vietnam |
62 kg | Kim Jae-Sik Corea del Sud |
Marcio Wenceslau Brasile |
Kivanç Dinçsalman Turchia / Ilan Goldschmidt Israele |
67 kg | Mark López Stati Uniti |
Song Myeong-Seob Corea del Sud |
Dennis Bekkers Paesi Bassi / Aritz Itsisoa Spagna |
72 kg | Hadi Saei Boneh Kohal Iran |
Alan Akoyev Russia |
Takahino Niimi Giappone / Carlos Vásquez Venezuela |
78 kg | Steven López Stati Uniti |
Ali Tajik Iran |
Rosendo Alonso Spagna / Daniel Jukic Australia |
84 kg | Oh Seon-Taek Corea del Sud |
Jon García Spagna |
Yossef Karami Iran / Bruno Ntep Francia |
+84 kg | Rubén Montesinos Spagna |
Abdelkader Zrouri Marocco |
Leonardo Basile Italia / Heo Jun-Nyung Corea del Sud |
Femminile
Specialità | Oro | Argento | Bronzo |
-47 kg | Belén Asensio Spagna |
Yu Eun-Young Corea del Sud |
Sumeyye Gulec Germania / Mandy Meloon Stati Uniti |
51 kg | Wang Ying Cina |
Brigitte Yagüe Spagna |
Nevena Lukic Austria / Daynelli Montejo Cuba |
55 kg | Kim Bo-Hye Corea del Sud |
Zeynep Murat Turchia |
Eman Ahmed Helmy Egitto / Orphée Ladouceur Canada |
59 kg | Diana López Stati Uniti |
Kim Sae-Rom Corea del Sud |
Bineta Diedhiou Senegal / Karine Sergerie Canada |
63 kg | Edna Díaz Messico |
Su Liwen Taiwan |
Carmen Marton Australia / Chonnapas Premwaew Thailandia |
67 kg | Hwang Kyung-Seon Corea del Sud |
Gwladys Épangue Francia |
Ibone Lallana Spagna / Sandra Šarić Croazia |
72 kg | Natália Falavigna Brasile |
Sarah Stevenson Regno Unito |
Atziber los Arcos Spagna / Jung Sun-Young Corea del Sud |
+72 kg | Sin Kyung-Hyeon Corea del Sud |
Iniabelle Díaz Porto Rico |
Liu Riu Cina / Laurence Rase Belgio |
Medagliere
Posizione | Paese | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Corea del Sud | 7 | 3 | 2 | 12 |
2 | Stati Uniti | 3 | 0 | 1 | 4 |
3 | Spagna | 2 | 2 | 4 | 8 |
4 | Iran | 1 | 3 | 1 | 5 |
5 | Brasile | 1 | 1 | 0 | 2 |
6 | Cina | 1 | 0 | 1 | 2 |
Messico | 1 | 0 | 1 | 2 | |
8 | Francia | 0 | 1 | 1 | 2 |
Turchia | 0 | 1 | 1 | 2 | |
Russia | 0 | 1 | 1 | 2 | |
11 | Marocco | 0 | 1 | 0 | 1 |
Porto Rico | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Regno Unito | 0 | 1 | 0 | 1 | |
Taiwan | 0 | 1 | 0 | 1 | |
15 | Australia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Canada | 0 | 0 | 2 | 2 | |
Thailandia | 0 | 0 | 2 | 2 | |
18 | Germania | 0 | 0 | 1 | 1 |
Austria | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Belgio | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Croazia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Cuba | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Egitto | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Israele | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Italia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Giappone | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Paesi Bassi | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Senegal | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Venezuela | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Vietnam | 0 | 0 | 1 | 1 | |
TOTALE | 16 | 16 | 32 | 64 |