Campionati mondiali juniores di slittino 2019

Campionati mondiali juniores di slittino 2019
Competizione Campionati mondiali juniores di slittino
Sport Slittino
Edizione XXXIV
Organizzatore FIL
Date 1 - 2 febbraio 2019
Luogo Austria (bandiera) Innsbruck
Discipline 4
Impianto/i Pista di Igls
Vincitori
Singolo u. Germania (bandiera) Max Langenhan
Singolo d. Germania (bandiera) Cheyenne Rosenthal
Doppio Germania (bandiera) H. Orlamünder / P. Gubitz
Squadre Austria (bandiera) Austria
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Germania (bandiera) Germania 3 1 1 5
Austria (bandiera) Austria 1 1 0 2
Russia (bandiera) Russia 0 1 2 3
Cronologia della competizione

I Campionati mondiali juniores di slittino 2019 sono stati la trentaquattresima edizione della rassegna iridata juniores dello slittino, manifestazione organizzata annualmente dalla Federazione Internazionale Slittino, si tennero il 1º e il 2 febbraio 2019 a Innsbruck, in Austria, sulla pista di Igls, la stessa sulla quale si svolsero le rassegne iridate di categoria del 1994, del 1999, del 2002, del 2010 e del 2014; furono disputate gare in quattro differenti specialità: nel singolo uomini, nel singolo donne, nel doppio e nella prova a squadre.

Vincitrice del medagliere fu la nazionale tedesca, che conquistò tre titoli sui quattro in palio e cinque medaglie sulle dodici assegnate in totale: quelle d'oro furono ottenute da Max Langenhan nel singolo uomini, da Cheyenne Rosenthal nell'individuale donne e da Hannes Orlamünder e Paul Gubitz nel doppio; nella prova a squadre la vittoria andò alla squadra austriaca formata da Lisa Schulte, Bastian Schulte, Juri Gatt e Riccardo Schöpf.

Gli atleti che riuscirono a salire per due volte sul podio in questa rassegna iridata furono i tedeschi Langenhan, Rosenthal, Orlamünder e Gubitz, l'austriaco Bastian Schulte e i russi Dmitrij Bučnev e Daniil Kil'seev.

Risultati

Singolo uomini

La gara fu disputata il 1º febbraio 2019 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 41 atleti in rappresentanza di 17 differenti nazioni; campione uscente era il tedesco Max Langenhan, che riconfermò il titolo ottenuto ad Altenberg 2018 davanti all'austriaco Bastian Schulte e all'italiano Lukas Gufler, entrambi alla loro prima medaglia mondiale di categoria nella specialità[1].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Max Langenhan Germania (bandiera) Germania 1'41"403
Bastian Schulte Austria (bandiera) Austria 1'41"746 +0"343
Lukas Gufler Italia (bandiera) Italia 1'41"931 +0"528
4 Moritz Bollmann Germania (bandiera) Germania 1'42"104 +0"701
5 David Nößler Germania (bandiera) Germania 1'42"137 +0"734
6 Florian Müller Germania (bandiera) Germania 1'42"247 +0"844
7 Aleksej Dmitriev Russia (bandiera) Russia 1'42"353 +0"950
8 Gints Bērziņš Lettonia (bandiera) Lettonia 1'42"489 +1"086
9 Matvej Perestoronin Russia (bandiera) Russia 1'42"650 +1"247
10 Marián Skupek Slovacchia (bandiera) Slovacchia 1'42"651 +1"248

Singolo donne

La gara fu disputata il 1º febbraio 2019 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 53 atlete in rappresentanza di 20 differenti nazioni; campionessa uscente era la tedesca Jessica Tiebel, non presente alla competizione, e il titolo fu conquistato dalla connazionale Cheyenne Rosenthal davanti all'italiana Verena Hofer, entrambe alla loro prima medaglia mondiale di categoria nella specialità, e all'altra teutonica Jessica Degenhardt, già sul podio ad Altenberg 2018[2].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Cheyenne Rosenthal Germania (bandiera) Germania 1'21"364
Verena Hofer Italia (bandiera) Italia 1'21"388 +0"024
Jessica Degenhardt Germania (bandiera) Germania 1'21"438 +0"074
4 Ashley Farquharson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'21"461 +0"097
5 Tat'jana Cvetova Russia (bandiera) Russia 1'21"486 +0"122
6 Nina Zöggeler Italia (bandiera) Italia 1'21"741 +0"377
7 Diana Loginova Russia (bandiera) Russia 1'21"787 +0"423
8 Merle Fräbel Germania (bandiera) Germania 1'21"882 +0"518
9 Marion Oberhofer Italia (bandiera) Italia 1'22"019 +0"655
10 Hannah Prock Austria (bandiera) Austria 1'22"071 +0"707

Doppio

La gara fu disputata il 2 febbraio 2019 nell'arco di due manches e presero parte alla competizione 24 doppi in rappresentanza di 13 differenti nazioni; campioni uscenti erano gli italiani Ivan Nagler e Fabian Malleier, non presenti alla competizione, e il titolo fu conquistato dai tedeschi Hannes Orlamünder e Paul Gubitz, già campioni a Sigulda 2017, davanti alle due coppie russe composte da Dmitrij Bučnev e Daniil Kil'seev e da Andrej Šander e Semën Mikov, tutti e quattro alla loro prima medaglia mondiale di categoria nella specialità[3].

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Hannes Orlamünder
Paul Gubitz
Germania (bandiera) Germania 1'20"623
Dmitrij Bučnev
Daniil Kil'seev
Russia (bandiera) Russia 1'20"830 +0"207
Andrej Šander
Semën Mikov
Russia (bandiera) Russia 1'21"198 +0"575
4 Max Ewald
Jakob Jannusch
Germania (bandiera) Germania 1'21"220 +0"597
5 Tomáš Vavercak
Matej Zmij
Slovacchia (bandiera) Slovacchia 1'21"247 +0"624
6 Mārtiņš Bots
Roberts Plūme
Lettonia (bandiera) Lettonia 1'21"335 +0"712
7 Juri Gatt
Riccardo Schöpf
Austria (bandiera) Austria 1'21"599 +0"976
8 Eduards Ševics-Mikeļševics
Lūkass Krasts
Lettonia (bandiera) Lettonia 1'21"709 +1"086
9 Ihor Hoi
Myroslav Levkovyč
Ucraina (bandiera) Ucraina 1'21"771 +1"148
10 Dana Kellogg
Duncan Segger
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1'21"822 +1"199

Gara a squadre

La gara fu disputata il 2 febbraio 2019 e ogni squadra nazionale prese parte alla competizione con una sola formazione; nello specifico la prova vide la partenza di una "staffetta" composta da una singolarista donna e un singolarista uomo, nonché da un doppio per ognuna delle 13 formazioni in gara, che scesero lungo il tracciato consecutivamente senza interruzione dei tempi tra un atleta e l'altro; il tempo totale così ottenuto laureò campione la nazionale austriaca di Lisa Schulte, Bastian Schulte, Juri Gatt e Riccardo Schöpf davanti alla squadra tedesca composta da Cheyenne Rosenthal, Max Langenhan, Hannes Orlamünder e Paul Gubitz e a quella russa formata da Tat'jana Cvetova, Aleksej Dmitriev, Dmitrij Bučnev e Daniil Kil'seev[4].

Pos. Squadra Atleti Tempo Distacco
Austria (bandiera) Austria Lisa Schulte
Bastian Schulte
Juri Gatt / Riccardo Schöpf
2'10"926
Germania (bandiera) Germania Cheyenne Rosenthal
Max Langenhan
Hannes Orlamünder / Paul Gubitz
2'10"954 +0"028
Russia (bandiera) Russia Tat'jana Cvetova
Aleksej Dmitriev
Dmitrij Bučnev / Daniil Kil'seev
2'11"174 +0"248
4 Lettonia (bandiera) Lettonia Anda Upīte
Gints Bērziņš
Eduards Ševics-Mikeļševics / Lūkass Krasts
2'11"894 +0"968
5 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Ashley Farquharson
Sean Hollander
Dana Kellogg / Duncan Segger
2'12"225 +1"299
6 Ucraina (bandiera) Ucraina Julianna Tunyc'ka
Oleh-Roman Pylypiv
Ihor Hoi / Myroslav Levkovyč
2'13"012 +2"086
7 Polonia (bandiera) Polonia Klaudia Domaradzka
Kacper Tarnawski
Jakub Karaś / Mateusz Karaś
2'13"256 +2"330
8 Canada (bandiera) Canada Samantha Judson
Colton Clarke
Caitlin Nash / Natalie Corless
2'13"392 +2"466
9 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Michaela Maršíková
Jan Čežík
Marketa Nováková / Anna Vejdělková
2'16"843 +5"917
10 Bulgaria (bandiera) Bulgaria Detelina Marinova
Nedyalko Ivanov
Milen Milanov / Ivailo Stamenov
2'22"219 +11"293

Medagliere

Pos. Nazione   Oro   Argento   Bronzo   Totale
1 Germania (bandiera) Germania 3 1 1 5
2 Austria (bandiera) Austria 1 1 0 2
3 Russia (bandiera) Russia 0 1 2 3
4 Italia (bandiera) Italia 0 1 1 2
Totale 4 4 4 12

Note

  1. ^ (EN) 34th FIL World Junior Championships Innsbruck 2019 - Result Men (PDF), su fil-luge.org, FIL, 1º febbraio 2019 (archiviato il 3 febbraio 2019).
  2. ^ (EN) 34th FIL World Junior Championships Innsbruck 2019 - Result Women (PDF), su fil-luge.org, FIL, 1º febbraio 2019 (archiviato il 3 febbraio 2019).
  3. ^ (EN) 34th FIL World Junior Championships Innsbruck 2019 - Result Doubles (PDF), su fil-luge.org, FIL, 2 febbraio 2019 (archiviato il 3 febbraio 2019).
  4. ^ (EN) 34th FIL World Junior Championships Innsbruck 2019 - Team Result (PDF), su fil-luge.org, FIL, 2 febbraio 2019 (archiviato il 3 febbraio 2019).

Collegamenti esterni

  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali