Carlo di Leiningen
Carlo di Leiningen | |
---|---|
![]() | |
Principe di Leiningen | |
![]() | |
In carica | 4 luglio 1814 – 13 novembre 1856 |
Predecessore | Emico Carlo |
Successore | Ernesto Leopoldo |
Nascita | Amorbach, 12 settembre 1804 |
Morte | Amorbach, 13 novembre 1856 (52 anni) |
Padre | Emilio Carlo, II Principe di Leiningen |
Madre | Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld |
Coniuge | Contessa Maria Klebelsberg |
Figli | Ernesto Leopoldo, IV Principe di Leiningen Principe Edoardo di Leiningen |
Carlo di Leiningen | |
---|---|
![]() | |
Primo Ministro dell'Impero tedesco | |
Durata mandato | 29 giugno 1848 – 5 settembre 1848 |
Capo di Stato | Giovanni d'Asburgo-Lorena |
Predecessore | carica creata |
Successore | Anton von Schmerling |
Carlo di Leiningen (Amorbach, 12 settembre 1804 – Amorbach, 13 novembre 1856) è stato un nobile tedesco, fratellastro della Regina Vittoria.
Biografia
Carlo era l'unico figlio maschio di Emico Carlo di Leiningen e della sua seconda moglie, la Principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (un figlio di Emico Carlo avuto dalla prima moglie morì 1800). Emico Carlo morì il luglio 1814 e Carlo gli succedette come terzo principe di Leiningen. Nel 1818, la madre si risposò con il principe Edoardo Augusto, Duca di Kent e Strathearn, il quarto figlio maschio di re Giorgio III del Regno Unito, e nel 1819 Carlo e sua sorella Feodora si trasferirono in Inghilterra, dove la loro sorellastra, la principessa Vittoria di Kent era nata il 24 maggio. Successivamente Carlo fece carriera nell'esercito bavarese.
Il principe di Leiningen ebbe un ruolo importante nella politica tedesca come primo ministro, per alcuni mesi, del governo formato dal Parlamento di Francoforte nel 1848.
Matrimonio e figli
Il 13 febbraio 1829 sposò la contessa Maria Klebesberg (27 marzo 1806–28 ottobre 1880), figlia del conte Maximilian Klebelsberg e di sua moglie Maria Anna von Turba. Ebbero due figli maschi:
- Ernesto Leopoldo Vittorio Carlo Augusto Giuseppe Emico, nato il 9 novembre 1830, che succedette al padre come quarto principe, e morto il 5 aprile 1904
- Edoardo Federico Massimiliano Giovanni, nato il 5 gennaio 1833 e morto il 9 aprile 1914.
Il Principe di Leiningen fu nominato Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera nel 1836 da Guglielmo IV del Regno Unito. Nel 1855, poco dopo che sua nipote Vittoria, principessa reale fu fidanzata al principe Federico di Prussia, soffrì di un grave attacco apoplettico. Un secondo attacco nel mese di novembre dell'anno successivo fu fatale, e morì ad Amorbach all'età di cinquantadue anni, con la moglie e la sorella, la Principessa di Hohenlohe-Langenburg al suo capezzale.
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Federico Magnus, conte di Leiningen-Dagsburg-Hartenburg | Giovanni Federico, conte di Leiningen-Dagsburg in Hartenburg | ||||||||||||
Margravina Caterina di Baden-Durlach | |||||||||||||
Carlo Federico Guglielmo, I principe di Leiningen | |||||||||||||
Contessa Anna Cristina Eleonora di Wurmbrand-Stuppach | Giovanni Giuseppe Guglielmo, conte di Wumrbrand-Stuppach | ||||||||||||
Baronessa Susanna Giuseppa di Prösing-Stein | |||||||||||||
Emico Carlo, II principe di Leiningen | |||||||||||||
Guglielmo Carlo Ludovico, conte di Solms-Rödelheim e Assenheim | Ludovico Enrico, conte di Solms-Rödelheim e Assenheim | ||||||||||||
Contessa Guglielmina Cristiana di Limpurg | |||||||||||||
Cristiana Guglielmina Luisa di Solms-Rödelheim e Assenheim | |||||||||||||
Contessa Maria Margherita di Wurmbrand-Stuppach | Giovanni Giuseppe Guglielmo, conte di Wumrbrand-Stuppach | ||||||||||||
Contessa Giuliana Dorotea di Limpurg-Gaildorf | |||||||||||||
Carlo, III principe di Leiningen | |||||||||||||
Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld | Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld | ||||||||||||
Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt | |||||||||||||
Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld | |||||||||||||
Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel | Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg | ||||||||||||
Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel | |||||||||||||
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld | |||||||||||||
Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf | Enrico XXIX di Reuss-Ebersdorf | ||||||||||||
Sofia Teodora di Castell-Remlingen | |||||||||||||
Augusta di Reuss-Ebersdorf | |||||||||||||
Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg | Giorgio Augusto di Erbach-Schönberg | ||||||||||||
Ferdinanda Enrichetta di Stolberg-Gedern | |||||||||||||
Note
- Template:Genealogics name
- Sarah Tytler, The Life of Her Most Gracious Majesty the Queen, vol. II
- Fürstenhaus zu Leiningen, su fuerst-leiningen.de. URL consultato il 15 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2017).
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo di Leiningen
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69729855 · CERL cnp00544507 · GND (DE) 118998269 |
---|