Casa Susanna
Casa Susanna era una casa di campagna a Jewett, New York, per travestiti e donne transgender nei primi anni 1960. Era gestita da Susanna Valenti e sua moglie Maria, che gestiva anche un negozio di parrucche in città.[1]
Storia
Maria acquistò la proprietà di 150 acri a metà degli anni 1950; originariamente, i Valenti lo avevano soprannominato Chevalier D'Eon Resort.[1] Facevano pagare $ 25 per un soggiorno di un fine settimana, che includeva vitto, alloggio e lezioni di trucco.
Nascosta nelle Catskills rurali, Casa Susanna forniva la privacy necessaria ai suoi ospiti, in un'epoca in cui il travestimento pubblico era reato in gran parte dell'America.[2] Tuttavia, gli ospiti della casa visitavano la città di Hunter per fare acquisti, dove nonostante alcune reazioni negative, molti locali li vedevano come clienti affidabili.[2] Casa Susanna era un rifugio che consentiva ai suoi ospiti di celebrare la loro "donna interiore" senza ritorsioni, e fungeva da spazio all'interno del quale potevano partecipare ad attività di giardinaggio e giochi da tavolo, sentendosi liberi di esprimere la loro identità di genere o il desiderio di travestirsi.[3]
Riferimenti nella cultura di massa
- Il libro Casa Susanna,[4] basato su una raccolta di fotografie, ha ispirato l'opera teatrale Casa Valentina di Harvey Fierstein, candidata ai Tony Award.[5]
- Casa Susanna, film documentario di Sébastien Lifshitz, ha debuttato alla 79ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.[6]
Note
- ^ a b A Gender Variance Who's Who: Susanna Valenti (192? - ?) translator, broadcaster, activist., su A Gender Variance Who's Who, 1º febbraio 2012. URL consultato il 15 novembre 2023.
- ^ a b (EN) Jay Blotcher, Queens of the Catskills, su Chronogram Magazine. URL consultato il 15 novembre 2023.
- ^ (EN) Casa Susanna: Photographs From a 1950s Transvestite Hideaway, su Time, 14 aprile 2014. URL consultato il 15 novembre 2023.
- ^ (EN) Michel Hurst e Robert Swope, Casa Susanna, powerHouse Books, 7 ottobre 2014, ISBN 9781576877333.
- ^ (EN) Suzy Evans, Tonys: Harvey Fierstein Talks ‘Casa Valentina’ Transvestites, Drag and the ‘Sexually Normal’ (Q&A), su The Hollywood Reporter, 17 maggio 2014. URL consultato il 15 novembre 2023.
- ^ (EN) Jude Dry, ‘Casa Susanna’ Review: A Lost Chapter of Queer History Comes to Life, su IndieWire, 3 settembre 2022. URL consultato il 15 novembre 2023.