Castelli e mura cittadine di Re Edoardo a Gwynedd
![]() | |
---|---|
Castelli e mura cittadine di Re Edoardo a Gwynedd | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (iii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1986 |
Scheda UNESCO | (EN) Castles and Town Walls of King Edward in Gwynedd (FR) Châteaux forts et enceintes du roi Édouard Ier dans l'ancienne principauté de Gwynedd |
![Foto di un grigio torre in pietra di poligonale.](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a2/Caernafon_Northeast_Tower.jpg/170px-Caernafon_Northeast_Tower.jpg)
![Foto di mura adiacenti fossato](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e0/Beaumaris_Castle_-_geograph.org.uk_-_28577.jpg/220px-Beaumaris_Castle_-_geograph.org.uk_-_28577.jpg)
![Foto di un muro con torri che si stagliano contro il cielo blu.](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/65/Conwy_Castle.jpg/220px-Conwy_Castle.jpg)
![Foto di un castello con vista sui dintorni.](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ab/Harlech_Castle_-_Cadw_photograph.jpg/220px-Harlech_Castle_-_Cadw_photograph.jpg)
I castelli e le mura cittadine di Re Edoardo a Gwynedd sono un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO situato nell'area gallese di Gwynedd.
Nel 1986 quattro castelli risalenti al regno di Edoardo I d'Inghilterra vennero dichiarati patrimonio dell'umanità quale esempio di architettura militare e di fortificazioni del tredicesimo secolo. I quattro castelli sono considerati i "migliori esempi di architettura militare della fine del XIII secolo e dell'inizio del XIV secolo in Europa".[1]
I quattro castelli sono:
- castello di Beaumaris, a Beaumaris (Isola di Anglesey)
- castello di Caernarfon, a Caernarfon
- castello di Conwy, a Conwy
- castello di Harlech, a Harlech
Note
- ^ Castles and Town Walls of King Edward in Gwynedd, su whc.unesco.org, UNESCO. URL consultato il 15 novembre 2012.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castelli e mura cittadine di re Edoardo a Gwynedd
Collegamenti esterni
- Scheda UNESCO, su whc.unesco.org.