Challenger Lugano (1999-2010)

Challenger Lugano (1999-2010)
Sport
CategoriaATP Challenger Tour
PaeseSvizzera (bandiera) Svizzera
LuogoLugano
ImpiantoTennis Club Lido Lugano
SuperficieTerra rossa
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti32S/24Q/16D
Storia
Fondazione1999
Soppressione2010
Numero edizioni12
Record vittorieSvizzera (bandiera) Stanislas Wawrinka (2, singolare)
Italia (bandiera) Giorgio Galimberti (3, doppio)

Il Challenger Lugano (ufficialmente BSI Challenger Lugano per motivi di sponsorizzazione) è stato un torneo professionistico di tennis che faceva parte del circuito Challenger. Si giocava annualmente a Lugano in Svizzera dal 1999 fino al 2010, all'aperto sulla terra rossa del Tennis Club Lido Lugano, e nel corso degli anni il montepremi del torneo passò da 25.000 dollari a 100.000 dollari; nel 2004 si è aggiudicato il World Best Challenger Award, premio per il miglior Challenger.

Albo d'oro

Singolare

Anno Campione Finalista Punteggio
2010 Svizzera (bandiera) Stanislas Wawrinka (2) Italia (bandiera) Potito Starace 6(2)–7, 6–2, 6–1
2009 Svizzera (bandiera) Stanislas Wawrinka (1) Italia (bandiera) Potito Starace 7–5, 6–3
2008 Perù (bandiera) Luis Horna Francia (bandiera) Nicolas Devilder 7–6(1), 6–1
2007 Austria (bandiera) Werner Eschauer Rep. Ceca (bandiera) Jiří Vaněk 6–4, 4–6, 7–6(2)
2006 Francia (bandiera) Olivier Patience Spagna (bandiera) Guillermo García López 6–4, 6–1
2005 Spagna (bandiera) Albert Montañés Brasile (bandiera) Flávio Saretta 7–5, 6(4)–7, 7–6(5)
2004 Spagna (bandiera) Álex Calatrava Francia (bandiera) Jérôme Haehnel 6–2, 6–3
2003 Argentina (bandiera) Diego Moyáno Spagna (bandiera) Álex Calatrava 6–4, 1–6, 7–6(4)
2002 Argentina (bandiera) Guillermo Coria Italia (bandiera) Giorgio Galimberti 6–3, 6–0
2001 Rep. Ceca (bandiera) Jiří Vaněk Costa Rica (bandiera) Juan Antonio Marín 6–2, 6–3
2000 Spagna (bandiera) David Sanchez Ungheria (bandiera) Attila Sávolt 6–3, 6–2
1999 Rep. Ceca (bandiera) Michal Tabara Haiti (bandiera) Ronald Agénor 6(3)–7, 6–4, 6–2

Doppio

Anno Campioni Finalisti Punteggio
2010 Portogallo (bandiera) Frederico Gil
Belgio (bandiera) Christophe Rochus
Messico (bandiera) Santiago González
Stati Uniti (bandiera) Travis Rettenmaier
7–5, 7–6(3)
2009 Svezia (bandiera) Johan Brunström
Antille Olandesi (bandiera) Jean-Julien Rojer
Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas
Argentina (bandiera) Sergio Roitman
walkover
2008 Australia (bandiera) Rameez Junaid
Germania (bandiera) Philipp Marx
Argentina (bandiera) Mariano Hood
Argentina (bandiera) Eduardo Schwank
7–6(7), 4–6, [10–7]
2007 Thailandia (bandiera) Sanchai Ratiwatana
Thailandia (bandiera) Sonchat Ratiwatana
Svizzera (bandiera) Jean-Claude Scherrer
Croazia (bandiera) Lovro Zovko
6–4, 6–4
2006 Italia (bandiera) Giorgio Galimberti (3)
Austria (bandiera) Oliver Marach
Italia (bandiera) Leonardo Azzaro
Argentina (bandiera) Sergio Roitman
7–5, 6–3
2005 Italia (bandiera) Enzo Artoni
Argentina (bandiera) Juan Pablo Brzezicki
Polonia (bandiera) Mariusz Fyrstenberg
Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
4–6, 6–2, 6–2
2004 Spagna (bandiera) Emilio Benfele Álvarez (2)
Italia (bandiera) Giorgio Galimberti (2)
Italia (bandiera) Enzo Artoni
Argentina (bandiera) Ignacio González-King
6–4, 6–3
2003 Spagna (bandiera) Joan Balcells
Spagna (bandiera) Juan Albert Viloca
Spagna (bandiera) Álex López Morón
Argentina (bandiera) Andrés Schneiter
6–4, 6–4
2002 Spagna (bandiera) Emilio Benfele Álvarez (1)
Italia (bandiera) Giorgio Galimberti (1)
Argentina (bandiera) Christian Kordasz
Finlandia (bandiera) Kim Tiilikainen
4–6, 7–6(5), 6–2
2001 Australia (bandiera) Steven Randjelovic
Ungheria (bandiera) Attila Sávolt
Paesi Bassi (bandiera) Bobbie Altelaar
Sudafrica (bandiera) Shaun Rudman
6–2, 7–6(4)
2000 Uzbekistan (bandiera) Vadim Kucenko
Uzbekistan (bandiera) Oleg Ogorodov
Brasile (bandiera) Francisco Costa
Svezia (bandiera) Tobias Hildebrand
4–6, 7–6(3), 6–0
1999 Rep. Ceca (bandiera) Michal Tabara
Rep. Ceca (bandiera) Radomír Vašek
Brasile (bandiera) Daniel Melo
Brasile (bandiera) Antonio Prieto
6–2, 3–6, 6–3

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis