Challenger ATP Club Premium Open
Quito Challenger | |
---|---|
Altri nomi | Challenger ATP Club Premium Open Cerveza Club Premium Open |
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Tour |
Paese | ![]() |
Luogo | Quito |
Impianto | Arrayanes Country Club |
Superficie | Terra rossa |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile |
Partecipanti | 32S/32Q/16D |
Storia | |
Fondazione | 1995 |
Numero edizioni | 22 (2021) |
Detentore | ![]() |
Detentori | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() |
Ultima edizione | Quito Challenger 2021 |
Il Quito Challenger, noto in precedenza come Challenger ATP Club Premium Open e Cerveza Club Premium Open, è un torneo professionistico di tennis giocato sui campi in terra rossa dell'Arrayanes Country Club di Quito, in Ecuador. Fa parte dell'ATP Challenger Tour e si tiene annualmente dal 1995.
Storia
Giocato ininterrottamente dal 1995 al 2014, non si sono tenute le edizioni del 2015 e 2016 e dopo quella del 2017 è stato reintrodotto nel 2021 come parte del circuito Legión Sudamericana, creato per aiutare lo sviluppo professionale dei tennisti sudamericani.[1] L'edizione del 2022 è stata annullata pochi giorni prima che iniziasse per problemi di ordine pubblico.[2]
Albo d'oro
Singolare
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2022 |
Non disputato per problemi di ordine pubblico[2] | ||
2021 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–4 |
2020- 2018 |
Non disputato | ||
2017 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–2 |
2016 2015 |
Non disputato | ||
2014 | ![]() |
![]() |
6–4, 7–6(9) |
2013 | ![]() |
![]() |
2–6, 6–4, 6–4 |
2012 | ![]() |
![]() |
6–2, 7–6(4) |
2011 | ![]() |
![]() |
6–3, 7–6(3) |
2010 | ![]() |
![]() |
2–6, 6–3, 6–4 |
2009 | ![]() |
![]() |
7–6(4), 6(5)–7, 6–4 |
2008 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–4 |
2007 | ![]() |
![]() |
7–6(4), 6–4 |
2006 | ![]() |
![]() |
6–3, 7–6(4) |
2005 | ![]() |
![]() |
1–6, 7–6(1), 6–2 |
2004 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–3 |
2003 | ![]() |
![]() |
6–3, 6(8)–7, 6–3 |
2002 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–3 |
2001 | ![]() |
![]() |
6(3)–7, 6–3, 7–6(5) |
2000 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–4 |
1999 | ![]() |
![]() |
6–2, 3–6, 6–3 |
1998 | ![]() |
![]() |
3–6, 6–3, 6–0 |
1997 | ![]() |
![]() |
6–1, 7–5 |
1996 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–2 |
1995 | ![]() |
![]() |
6–4, 5–6 ritiro |
Doppio
Anno | Campioni | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2022 |
Non disputato per problemi di ordine pubblico[2] | ||
2021 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6(5)–7, [10–8] |
2020- 2018 |
Non disputato | ||
2017 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 6–4, [10–7] |
2016 2015 |
Non disputato | ||
2014 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4 |
2013 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6(9)–7, [11–9] |
2012 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–6(7), 7–6(4) |
2011 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 7–5, [10–8] |
2010 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–4 |
2009 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
1–6, 6–3, [10–3] |
2008 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–2 |
2007 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 7–5, [10–7] |
2006 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
2005 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–1 |
2004 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 6–2, 6–4 |
2003 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
2002 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–4 |
2001 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6(8)–7, 6–4, 7–6(7) |
2000 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 7–6(4) |
1999 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 4–6, 7–5 |
1998 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
1997 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4 |
1996 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4 |
1995 | ![]() ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 3–6, 6–3 |
Note
- ^ (ES) Nicolás Lapentti anuncia que Quito y Ambato serán sedes de torneos ATP Challengers en septiembre, su eluniverso.com, 11 agosto 2021.
- ^ a b c (ES) Cali será sede de importante torneo de tenis por estallido social en Ecuador, su infobae.com.
Collegamenti esterni
- (ES) Sito ufficiale nel 2008, su itgtennis.com. URL consultato il 1º settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2009).
- (EN) Il torneo sul sito ATP, su atptour.com.