Charlie Parry

Charlie Parry
NazionalitàGalles (bandiera) Galles
Altezza173 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º luglio 1906
Carriera
Squadre di club1
1889non conosciuta (bandiera) Chester St Oswalds? (?)
1889-1891Everton36 (4)
1891-1892Manchester City11 (1)
1892-1895Everton50 (1)
1895Manchester City0 (0)
1895-1899Newtown? (?)
1899-1900Aberystwyth Town31 (4)
1900-1906non conosciuta (bandiera) Oswestry United? (?)
Nazionale
1891-1898Galles (bandiera) Galles13 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Charles Frederick Parry, detto Charlie (Llansilin, 25 dicembre 1869[1]Oswestry, 4 febbraio 1922), è stato un calciatore gallese, di ruolo difensore.

Carriera

Club

Gli inizi

Nato a Llansilin, inizia ad avviarsi verso il calcio già da ragazzino. Date le sue buone prestazioni con alcune formazioni giovanili, William Nunnerley, segretario della Federazione calcistica del Galles e arbitro internazionale,[2] decide di offrirgli un contratto professionistico presso il Chester St Oswalds.[3]

Everton

Nella primavera del 1889 viene ingaggiato dall'Everton.[3] Debutta ufficialmente con la maglia delle Toffees il 6 aprile 1889, segnando una della 4 reti refilate al Witton in una gara amichevole.[4] Il 7 settembre è la volta del suo esordio in campionato, avvenuto negli sviluppi di una gara contro il Blackburn.[5] Nella stessa gara, a parte aver segnato il gol del momentaneo 3-0, Parry venne espulso al minuto 81 a causa di continui falli. Parry termina la stagione non saltando neanche una gara e con la propria squadra piazzatasi al secondo posto.

Durante la stagione 1890-1891 il giocatore viene principalmente relegato alla squadra riserve, riuscendo a scendere in campo con la prima squadra in sole 13 occasioni. Tuttavia, nonostante il suo scarso minutaggio, riesce comunque a fregiarsi del titolo di campioni d'Inghilterra a fine stagione.[6] All'inizio della stagione successiva, complice il suo rendimento discontinuo e la sua successiva esclusione dal piano tecnico, chiede di lasciare la squadra.[7]

Nel novembre 1891 viene ceduto in prestito al Manchester City, allora conosciuto come AFC Adwick. In circa tre mesi di permanenza colleziona 11 presenze e una marcatura, prima di fare ritorno all'Everton.

Parry viene ufficialmente reintegrato in rosa nel dicembre 1892[8] e torna a disputare una gara ufficiale in prima squadra nel gennaio 1893 contro il Sunderland.[9] Nel settembre dello stesso anno viene sospeso dalla società per ubriachezza.[10] Il 19 marzo 1894 Parry ebbe nuovamente problemi con il consiglio d'amministrazione del club, a causa di una mancata partecipazione a una sessione di allenamento; di conseguenza, fu sospeso per 15 giorni.[11]

Dopo la partenza di Bob Howarth all'inizio della stagione 1894-1895, Parry riprese a giocare con regolarità, terminando la stagione saltando solamente tre partite. Il 30 settembre 1895 disputa la sua ultima gara con la maglia delle Toffees, una sconfitta 4-3 in casa dell'Aston Villa.[12]

Carriera successiva

Dopo un breve ritorno all'Ardwick senza mai scendere in campo, si accasa al Newtown,[3] con cui nel 1897 raggiunse la finale di Coppa del Galles, persa 2-0 contro il Wrexham.[13] Dopo quattro annate si trasferisce all'Aberystwyth Town, con cui vinse la coppa nazionale nel 1900 battendo 3-0 i Ruabon Druids.[14] Parry conclude la propria carriera agonistica nel 1906, con indosso la maglia dell'Oswestry United.

Nazionale

Parry debutta con la nazionale gallese il 7 marzo 1891, in una sconfitta 4-1 contro i rivali dell'Inghilterra.[15][16]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Everton: 1890-1891
Aberystwyth Town: 1900

Note

  1. ^ (EN) Charley Parry, international footballer, su eu-football.info. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  2. ^ William Nunnerley, international football referee, su eu-football.info. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  3. ^ a b c Davies
  4. ^ (EN) Everton Friendlies: 1879-1889, su EFC Statto, 5 settembre 2016. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  5. ^ (EN) Everton FC - Blackburn Rovers 3:2 (Premier League 1889/1890, 1. Round), su worldfootball.net. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  6. ^ Gibbons
  7. ^ Committee Meeting held Monday October 26th 1891, su www.evertoncollection.org.uk. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  8. ^ Committee Meeting, su www.evertoncollection.org.uk. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  9. ^ Sunderland v Everton, 03 January 1893, su 11v11.com. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  10. ^ Minute Book | The Everton Collection, su www.evertoncollection.org.uk. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  11. ^ Meeting of Directors held Monday March 19th 1894, su www.evertoncollection.org.uk. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  12. ^ Aston Villa 4-3 Everton, 1895-1896 Division One, 30 Sep 1895, su www.avfchistory.co.uk. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  13. ^ Welsh Football Data Archive: Preserving our football heritage, su web.archive.org, 29 settembre 2011. URL consultato l'8 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2011).
  14. ^ Welsh Football Data Archive: Preserving our football heritage, su web.archive.org, 19 marzo 2012. URL consultato l'8 dicembre 2024 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2012).
  15. ^ A Week in EFC History: 7-13 March, su www.evertoncollection.org.uk. URL consultato l'8 dicembre 2024.
  16. ^ (EN) The England International Database, su englandstats.com. URL consultato l'8 dicembre 2024.

Bibliografia

  • Gareth Davies e Ian Garland, Who's Who of Welsh International Soccer Players, Bridge Books, 1991, ISBN 1-872424-11-2.
  • Philip Gibbons, Association Football in Victorian England – A History of the Game from 1863 to 1900, Upfront Publishing, 2001, ISBN 1-84426-035-6.

Collegamenti esterni