Chiesa di Maria Santissima Assunta (Vernole)
Chiesa di Maria Santissima Assunta | |
---|---|
Stato | Italia |
Regione | Puglia |
Località | Vernole |
Coordinate | 40°17′16.15″N 18°18′11.88″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Maria Assunta |
Arcidiocesi | Lecce |
Consacrazione | 1748 |
Inizio costruzione | 1730 |
La chiesa di Maria Santissima Assunta è la parrocchiale di Vernole, in provincia e arcidiocesi di Lecce;[1][2] fa parte della vicaria di Vernole.[3]
Storia
La più antica cappella del paese sorse lungo la strada che da Lecce portava ad Otranto ed era dedicata a san Lorenzo martire.[4]
La prima pietra della chiesa madre di Vernole, dedicata all'Assunzione di Maria, venne posta nel 1730; l'edificio, realizzato al posto di un precedente luogo di culto, fu consacrato nel 1748.[1][5]
Nel 1930 la parrocchiale venne ampliata mediante la costruzione di un'ampia cappella in cui furono collocate le due statue raffiguranti i santi Anna e Gioacchino.[1][5]
In ossequio alle norme postconciliari, la parrocchiale fu dotata nel 1962 dei due amboni e dell'altare rivolto verso l'assemblea.[1]
Descrizione
Esterno
La barocca facciata a capanna della chiesa, rivolta a sudovest, è suddivisa da una cornice marcapiano aggettante in due registri, entrambi abbelliti da lesene; quello inferiore presenta centralmente il portale maggiore e tre nicchie con le statue dei santi Oronzo, Giusto e Fortunato, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra e da altre due nicchie contenenti i simulacri della Carità e della Fede ed è coronato dal timpano mistilineo, sormontato dalla statua con soggetto la Fede.[1][6]
Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, costruito nel 1740; la cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coronato dal tamburo ottagonale.[1]
Interno
L'interno dell'edificio, la cui pianta è a croce latina, si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano le cappelle laterali e i bracci del transetto, introdotti da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da paraste sorreggenti la trabeazione modanata e aggettante sopra la quale si impostano le volte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di quattro gradini e chiuso dall'abside di forma quadrangolare.[1]
Qui sono conservate diverse opere di pregio, le più rilevanti delle quali sono gli altari di San Francesco Saverio, di Sant'Oronzo, di San Donato, di San Vito e della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.[6]
Note
- ^ a b c d e f g Chiesa di Maria Santissima Assunta <Vernole>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 31 maggio 2023.
- ^ BeWeB.
- ^ Vernole - MARIA SS. ASSUNTA, su diocesilecce.org. URL consultato il 31 maggio 2023.
- ^ La storia della Parrocchia, su parrocchiavernole.org. URL consultato il 31 maggio 2023.
- ^ a b Chiesa Madre Maria SS. Assunta, su salentoviaggi.it. URL consultato il 31 maggio 2023.
- ^ a b Parrocchia di Maria Santissima Assunta, su italyra.com. URL consultato il 31 maggio 2023.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Parrocchia di Maria SS. Assunta in Vernole, su parrocchiavernole.org. URL consultato il 31 maggio 2023.