Chiesa paritaria di Sant'Albino
Chiesa paritaria di Sant'Albino | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Cantone | Turgovia |
Località | Ermatingen |
Indirizzo | Kirchgasse 2.1, 9.4, 8272 Ermatingen |
Coordinate | 47°40′12″N 9°04′50.52″E |
Religione | Cattolica ed evangelica |
Titolare | Albino di Lione |
Inizio costruzione | XII/XIII secolo |
La chiesa paritaria di Sant'Albino è un edificio religioso che si trova a Ermatingen, comune svizzero nel distretto di Kreuzlingen (Canton Turgovia).
Storia
La chiesa risale al XII o al XIII secolo. Durante la Guerra sveva del 1499 la chiesa fu bruciata. Nel corso della riforma e della controriforma in Svizzera i dipinti e gli altari furono portati via dalla chiesa. Dopo la seconda pace di Kappel[senza fonte], nel 1546, il rapporto paritario fu ricostituito e da allora la chiesa viene utilizzata sia dai cattolici che dai luterani evangelici[1]. Nel 1649 la chiesa subì un ampio restauro. Negli anni 1749/1750 vi fu una grande ristrutturazione diretta dall'architetto Johann Michael Beer, mentre l'altar maggiore e la volta del coro furono decorati da Franz Ludwig Hermann[senza fonte].
Note
- ^ Verena Rothenbühler, Ermatingen, in Dizionario storico della Svizzera, 29 giugno 2006. URL consultato il 23 dicembre 2017.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa paritaria di Sant'Albino
Collegamenti esterni
- Verena Rothenbühler, Ermatingen, in Dizionario storico della Svizzera, 29 giugno 2006. URL consultato il 23 dicembre 2017.