Child of deaf adult

Child of deaf adult, o CODA (in italiano: figlio di persona sorda) è una persona udente, figlia di uno o entrambi i genitori sordi oppure cresciuta da un tutore sordo.
Molti CODA conoscono sia il linguaggio parlato che quello dei segni e spesso fungono da "traduttori" fra i propri genitori sordi ed il resto del mondo.[1]
Storia
Il termine CODA è stato coniato da Millie Brother, fondatrice dell'organizzazione CODA International.[2]
Organizzazione
Nel mondo
A livello internazionale esiste un'organizzazione che raccoglie tutte le associazioni CODA, il CODA International.
Italia
In Italia è stata fondata a novembre del 2014 la CODA Italia, che attualmente conta circa 1000 soci, figli non sordi nati in Italia.
Regno Unito
È una delle più antiche associazioni fondate con lo scopo di aiutarsi a vicenda e conoscere la cultura sorda in Inghilterra, nel Galles, in Scozia ed in Irlanda del Nord: la CODA United Kingdom.
Francia
Anche la Francia vanta una storia con la fondazione della CODA France.
Persone famose legate al CODA
- Alexander Graham Bell, inventore statunitense (1847-1922) - Bell ha dedicato un grande lavoro all'insegnare ai sordi a parlare, avendo fra l'altro la madre e la moglie affette da sordità.
- Dennis Daugaard, politico statunitense e governatore del Dakota del Sud.[3]
- Un personaggio molto conosciuto dalla comunità sorda italiana è stato il figlio del fondatore dell'Ente nazionale sordi, Cesare Magarotto.[4]
Cultura di massa
Dei film hanno tratto delle caratteristiche sui CODA come La famiglia Bélier del 2014 ed il remake statunitense CODA - I segni del cuore del 2021.[5]
Note
- ^ (EN) Kerri Clark, Communication & Parenting Issues in Families with Deaf Parents and Hearing Children, su American Sign Language University, 24 aprile 2003. URL consultato il 24 aprile 2015.
- ^ Hoffmeister, p. 207.
- ^ (EN) First CODA becomes the Governor of South Dakota!, su Fookem and Bug, 6 febbraio 2011. URL consultato il 1º ottobre 2023.
- ^ Cesare Magarotto: Segretario dei Sordi e Sordomuti, su storiadeisordi.it.
- ^ Sian Heder's film revolves around the tensions that arise when the sole hearing member of a deaf New England family discovers she has a talent for singing., su hollywoodreporter.com.
Bibliografia
- (EN) Robert Hoffmeister, Border Crossings by Hearing Children of Deaf Parents: The Lost History of Codas, in H-Dirksen, L. Bauman (a cura di), Open Your Eyes: Deaf Studies Talking, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2008, ISBN 978-0-8166-4618-0.
- (EN) Kambri Crews, Burn Down the Ground, Villard, 2012, ISBN 978-0-345-51602-2.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale internazionale, su coda-international.org.
- Sito ufficiale in Italia, su codaitalia.org.