China Open 2006 - Singolare maschile

China Open 2006
Singolare maschile
Sport Tennis
VincitoreCipro (bandiera) Marcos Baghdatis
FinalistaCroazia (bandiera) Mario Ančić
Punteggio6–4, 6-0
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne (q)
Voce principale: China Open 2006.

Il singolare maschile del torneo di tennis China Open 2006, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitore Marcos Baghdatis che ha battuto in finale Mario Ančić 6–4, 6-0.

Teste di serie

  1. Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić (quarti di finale)
  2. Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko (quarti di finale)
  3. Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis (campione)
  4. Croazia (bandiera) Mario Ančić (finale)
  1. Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý (quarti di finale)
  2. Thailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan(semifinali)
  3. Croazia (bandiera) Ivo Karlović (secondo turno)
  4. Corea del Sud (bandiera) Hyung-Taik Lee (semifinali)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: China Open 2006 - Qualificazioni singolare maschile.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
3 Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 6 6
4 Croazia (bandiera) Mario Ančić 4 0

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić 6 6
 Giappone (bandiera) Gō Soeda 4 2 1  Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Kevin Kim 6 6  Stati Uniti (bandiera) Kevin Kim 3 4
 Danimarca (bandiera) Kristian Pless 2 4 1  Croazia (bandiera) Ivan Ljubičić 3 63
 Germania (bandiera) Michael Berrer 7 6 8  Corea del Sud (bandiera) Hyung-Taik Lee 6 7
 Giappone (bandiera) Gouichi Motomura 5 4  Germania (bandiera) Michael Berrer 6 64 64
8  Corea del Sud (bandiera) Hyung-Taik Lee 6 6 8  Corea del Sud (bandiera) Hyung-Taik Lee 4 7 7
 Russia (bandiera) Igor' Kunicyn 3 4 8  Corea del Sud (bandiera) Hyung-Taik Lee 6 1 1
4  Croazia (bandiera) Mario Ančić 6 3 6 4  Croazia (bandiera) Mario Ančić 4 6 6
 Spagna (bandiera) Feliciano López 3 6 3 4  Croazia (bandiera) Mario Ančić 6 7
 Italia (bandiera) Stefano Galvani 6 7  Italia (bandiera) Stefano Galvani 3 5
 Taipei cinese (bandiera) Yen Hsun Lu 3 64 4  Croazia (bandiera) Mario Ančić 2 7 6
 Austria (bandiera) Alexander Peya 6 6 5  Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý 6 64 4
 Paraguay (bandiera) Ramón Delgado 4 2  Austria (bandiera) Alexander Peya 1 6 0
5  Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý 6 6 5  Slovacchia (bandiera) Dominik Hrbatý 6 2 6
 Sudafrica (bandiera) Rik De voest 1 0

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Croazia (bandiera) Ivo Karlović 6 7
 Russia (bandiera) Mikhail Ledovskikh 2 62 7  Croazia (bandiera) Ivo Karlović 2 1  
 Thailandia (bandiera) Danai Udomchoke 0 6 6  Thailandia (bandiera) Danai Udomchoke 6 3 R
 Svizzera (bandiera) Marco Chiudinelli 6 2 3  Thailandia (bandiera) Danai Udomchoke 2 1
 Taipei cinese (bandiera) Wang Yeu-tzuoo 6 6 3  Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 6 6
 Cina (bandiera) Xin Yuan Yu 1 4  Taipei cinese (bandiera) Wang Yeu-tzuoo 64 4
3  Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 4 6 7 3  Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 7 6
 Germania (bandiera) Denis Gremelmayr 6 1 65 3  Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 6 3 7
6  Thailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan 6 6 6  Thailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan 2 6 5
 Germania (bandiera) Rainer Schüttler 3 3 6  Thailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan 6 6
 Giappone (bandiera) Satoshi Iwabuchi 6 7  Giappone (bandiera) Satoshi Iwabuchi 3 1
 Australia (bandiera) Nathan Healey 1 65 6  Thailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan 6 1 R
 Slovenia (bandiera) Luka Gregorc 7 6 2  Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko 2 0
 Cina (bandiera) Yu Jr. Wang 66 3  Slovenia (bandiera) Luka Gregorc 62 2
2  Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko 6 6 2  Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko 7 6
 Danimarca (bandiera) Kenneth Carlsen 3 4

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato l'8 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis