Cima Cars
Cima Cars | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 218 m s.l.m. |
Prominenza | 182 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°13′11.12″N 7°42′12.43″E |
Altri nomi e significati | Cima del Cars |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Liguri |
Sottosezione | Alpi del Marguareis |
Supergruppo | Catena Marguareis-Mongioie |
Gruppo | Gruppo del Marguareis |
Sottogruppo | Dorsale Serpentera-Cars |
Codice | I/A-1.II-B.2.b |
La cima Cars è una montagna delle Alpi Liguri alta 2.218 m[1].
Geografia
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e8/Cima_Cars_from_Monte_Grosso.png/220px-Cima_Cars_from_Monte_Grosso.png)
La montagna si trova sulla costiera che divide la Valle Ellero (a est) dalla Valle Pesio. È compresa tra il Colletto Pellerina (2.017 m, a nord) e il Colle di Serpentera (2.035 m, a sud). In direzione ovest dalla cima si origina una terza cresta che separa tra loro due valloni laterali della valle Pesio, il vallone Serpentera (a sed) dal vallone del Funtanin; su questo costolone, dopo un colletto a quota 1.985 m ed una elevazione a 2.030 m, si trova la Punta Bartivolera (1.957 m).[2] La prominenza topografica della Cima Cars è di 183 metri, ed è data dalla differenza di quota tra la vetta (2.218 m) e il punto di minimo, che è situato in corrispondenza del Colle di Serpentera (2.035 m). Ad est del punto culminante, su elevazioni secondarie del versante rivolto verso l'Ellero, si trovano alcune croci.
Geologia
La zona dove sorge la montagna è di natura carsica. Il toponimo stesso Cars è legato a questa caratteristica geologica[3], come altri nelle Alpi Liguri quali Le Carsene, Sella del Cars, Monte Carsino etc.[4]
Accesso alla vetta
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/37/Cima_Cars_da_Bric_Foltera.png/170px-Cima_Cars_da_Bric_Foltera.png)
La Cima Cars può essere raggiunta da Pian delle Gorre (Valle Pesio) con un itinerario su sentiero di una difficoltà escursionistica E[5], oppure dalla Val Ellero, partendo da Pian Marchisio.[6]
È anche una meta di escursioni scialpinistiche, considerata di difficoltà BS.[7]
Punti di appoggio
- Rifugio del Pian delle Gorre (1.032 m).
Tutela naturalistica
Il versante della montagna affacciato verso la Val Pesio rientra nell'area del Parco naturale del Marguareis[1].
Note
- ^ a b Fraternali, carta 1:25.000.
- ^ CAI-TCI, Alpi liguri, pag. 371.
- ^ AA.VV. (Comitato per le onoranze al Prof. G. Gola), Lavori di botanica. Volume pubblicato in occasione del 70 ̊genetliaco del Prof. Giuseppe Gola, Rosenberg & Sellier, 1947, pp. 211. URL consultato il 2 luglio 2020.
- ^ Industria Tipografica Romana, 1939, Memorie della Società geologica italiana, vol. 2, p. 118. URL consultato il 2 luglio 2020.
- ^ andrea81, Cars (Cima) da Pian delle Gorre per il Vallone Serpentera, su gulliver.it, 6 giugno 2010. URL consultato il 2 luglio 2020.
- ^ Furio Chiaretta, Filippo Ceragioli e Aldo Molino, La Cima Cars (2218), in A piedi in Piemonte, vol. 1, Subiaco, Iter edizioni, 2006, pp. 238-239, ISBN 88-8177-115-2.
- ^ Cars (Cima) da Madonna d'Ardua per il Vallone Serpentera, su gulliver.it, 22 maggio 2008. URL consultato il 2 luglio 2020.
Bibliografia
- Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA. Pavone Canavese (TO), Priuli & Verlucca editori, 2005.
- Euro Montagna e Lorenzo Montaldo, Alpi Liguri, collana Guida dei Monti d'Italia, CAI-TCI, 1981.
- Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare.
- Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 16 Val Vermenagna Valle Pesio Alta val Ellero Parco naturale del Marguareis, Ciriè, Fraternali editore.
- Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cima Cars
Collegamenti esterni
- (EN) Cima Cars, su Peakbagger.com.