Cinquedea
Cinquedea Anelace Daga "a lingua di bue" | |
---|---|
Cinquedea | |
Tipo | Spada |
Origine | Italia |
Produzione | |
Entrata in servizio | XV secolo |
Ritiro dal servizio | XVII secolo |
Descrizione | |
Lunghezza | 45-55 cm |
Tipo di lama | in acciaio, triangolare, larghissima presso la guardia, a due tagli |
voci di armi bianche presenti su Wikipedia |
La Cinquedea, detta anche Anelace o daga a lingua di bue, è un'arma bianca manesca del tipo spada corta (daga) originatasi nel XV secolo in area veneta, nei dintorni di Ferrara, e poi largamente diffusasi nell'Italia del Rinascimento. Si ritiene possa derivare dalla forma del parazonium romano[1].
Costruzione
Il nome deriva dalla misura della larghezza della lama ("cinque dita") nella parte più vicina all'elsa: tale dimensione, maggiore del consueto se rapportata alla modesta lunghezza (circa 45–55 cm), si restringe notevolmente verso la punta conferendo alla lama una forma triangolare[2].
Talvolta la lama molto pesante rispetto alle altre spade veniva alleggerita con una o più scanalature profonde (sgusci),[3] lasciando nervature che ne aumentano le caratteristiche meccaniche a parità di materiale utilizzato; spesso l'arma è inoltre abbellita da delle decorazioni di gusto tipicamente rinascimentale realizzate mediante le tecniche dell'ageminatura e della damaschinatura.
La decorazione spesso ricopriva anche l'elsa e l'impugnatura, che potevano essere ugualmente in metallo o anche in legno o avorio. Il guardamano era di tipica foggia medievale, cioè costituito da una barra di metallo concava orientata verso la punta.
Storia
Molto probabilmente il loro uso era limitato alle parate e alla esibizione da parte dei signori, potendo avere insieme le funzioni deterrenti del pugnale e della spada. A cagione della sua grande diffusione presso le corti rinascimentali italiane, è arma ampiamente rappresentata nei musei e nelle collezioni della penisola, in particolare, e del mondo. Spiccano per il loro repertorio di cinquedee il Museo Stibbert di Firenze, il Museo Civico Medievale di Bologna, l'Armeria Reale di Torino, il Museo Correr di Venezia e il Museo Archeologico dell'Alto Mugello di Palazzuolo sul Senio. Celebre è la cinquedea di Cesare Borgia decorata da Ercole dei Fedeli e conservata alla Casa Caetani a Roma.[4]
Note
- ^ Gelli, Jacopo (1900), Guida del raccoglitore e dell'amatore di armi antiche, Milano, U. Hoepli, p. 222.
- ^ Bortolo Pasinelli, L'arte della spaderia a Gromo nei contratti del XV secolo, Casa editoriale Renato Morgandi.
- ^ Livio Bessi, La spada occidentale: combattimento, arte sacra, iniziazione, Castelvecchi, 2005, pp. 12 -13, ISBN 978-88-7615-065-4. URL consultato il 24 maggio 2022.
- ^ ERCOLE dei Fedeli in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 24 maggio 2022.
Bibliografia
- Livio Bessi, La spada occidentale : combattimento, arte sacra, iniziazione, Roma, Alberto Castelvecchi, 2005, ISBN 88-7615-065-X.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cinquedea
Collegamenti esterni
- Cinquedea su myArmoury.com.