Città di Vercelli 2014 - Singolare

Città di Vercelli 2014
Singolare
Sport Tennis
VincitoreItalia (bandiera) Simone Bolelli
FinalistaCroazia (bandiera) Mate Delić
Punteggio6–2, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio
Voce principale: Città di Vercelli 2014.

Il singolare del torneo di tennis Città di Vercelli 2014, facente parte della categoria ATP Challenger Tour, ha avuto come vincitore Simone Bolelli che ha battuto in finale Mate Delić 6–2, 6–2.

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Dustin Brown (secondo turno)
  2. Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff (primo turno)
  3. Belgio (bandiera) David Goffin (secondo turno)
  4. Slovenia (bandiera) Aljaž Bedene (primo turno)
  1. Rep. Ceca (bandiera) Jan Hájek (secondo turno)
  2. Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert (primo turno)
  3. Slovacchia (bandiera) Andrej Martin (primo turno)
  4. Italia (bandiera) Potito Starace (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Italia (bandiera) Marco Cecchinato 7 65 0r
Q Croazia (bandiera) Mate Delić 5 77 2 Q Croazia (bandiera) Mate Delić 2 2
WC Italia (bandiera) Simone Bolelli 77 4 6 WC Italia (bandiera) Simone Bolelli 6 6
Italia (bandiera) Andrea Arnaboldi 63 6 4

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Germania (bandiera) D Brown 1 6 6
Q  Italia (bandiera) Federico Gaio 6 3 4 1  Germania (bandiera) D Brown 1 3
 Italia (bandiera) M Cecchinato 6 6  Italia (bandiera) M Cecchinato 6 6
 Croazia (bandiera) K Mesaroš 3 2  Italia (bandiera) M Cecchinato 7 6
Q  Austria (bandiera) Nicolas Reissig 6 6 8  Italia (bandiera) P Starace 5 3
 Francia (bandiera) A Olivetti 3 4 Q  Austria (bandiera) N Reissig 64 3
WC  Italia (bandiera) Matteo Donati 63 65 8  Italia (bandiera) P Starace 77 6
8  Italia (bandiera) P Starace 77 77  Italia (bandiera) M Cecchinato 7 65 0r
3  Belgio (bandiera) D Goffin 6 6 Q  Croazia (bandiera) M Delic 5 77 2
WC  Italia (bandiera) Stefano Napolitano 1 2 3  Belgio (bandiera) D Goffin 4 3
 Svizzera (bandiera) Yann Marti 5 2 WC  Italia (bandiera) S Travaglia 6 6
WC  Italia (bandiera) Stefano Travaglia 7 6 WC  Italia (bandiera) S Travaglia 6 5 0
 Belgio (bandiera) Y Mertens 0 4 Q  Croazia (bandiera) M Delic 4 7 6
Q  Croazia (bandiera) Mate Delić 6 6 Q  Croazia (bandiera) M Delic 6 6
PR  Francia (bandiera) G Rufin 6 2r 5  Rep. Ceca (bandiera) J Hájek 1 4
5  Rep. Ceca (bandiera) J Hájek 3 5

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Slovacchia (bandiera) A Martin 4 6 5
 Uruguay (bandiera) P Cuevas 6 2 7  Uruguay (bandiera) P Cuevas 77 4 69
Alt  Monaco (bandiera) B Balleret 4 3 WC  Italia (bandiera) S Bolelli 62 6 711
WC  Italia (bandiera) S Bolelli 6 6 WC  Italia (bandiera) S Bolelli 77 63 6
 Francia (bandiera) G Burquier 2 4 Q  Regno Unito (bandiera) K Edmund 63 77 0
 Francia (bandiera) D Guez 6 6  Francia (bandiera) D Guez 3 2
Q  Regno Unito (bandiera) K Edmund 6 6 Q  Regno Unito (bandiera) K Edmund 6 6
4  Slovenia (bandiera) A Bedene 3 2 WC  Italia (bandiera) S Bolelli 77 4 6
6  Francia (bandiera) P-H Herbert 4 1  Italia (bandiera) A Arnaboldi 63 6 4
 Canada (bandiera) F Peliwo 6 6  Canada (bandiera) F Peliwo 1 0
 Francia (bandiera) M Teixeira 1 6 1  Francia (bandiera) J Eysseric 6 6
 Francia (bandiera) J Eysseric 6 2 6  Francia (bandiera) J Eysseric 2 3
 Italia (bandiera) Andrea Arnaboldi 6 6  Italia (bandiera) A Arnaboldi 6 6
 Slovacchia (bandiera) Norbert Comboš 3 3  Italia (bandiera) A Arnaboldi 6 6
 Bielorussia (bandiera) U Ihnacik 6 6  Bielorussia (bandiera) U Ihnacik 1 1
2  Germania (bandiera) J-L Struff 4 2

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis