Commissioni Operaie
Commissioni Operaie | |
---|---|
| |
Sede del CC.OO. a Barcellona | |
Segretario | Unai Sordo (1º luglio 2017) |
Stato | Spagna |
Fondazione | 1976 |
Sede | Calle Fernández de la Hoz, 12 28010 Madrid, Spagna |
Abbreviazione | CC.OO. |
Ideologia | Socialismo democratico |
Internazionale | CES, CSI |
Iscritti | 920.870[1] (2017) |
Sito web | www.ccoo.es/ |
Le Commissioni Operaie (Comisiones Obreras, CCOO) sono una confederazione sindacale spagnola. Fin dagli anni settanta, dopo la restaurazione della monarchia costituzionale, sono la più importante centrale sindacale, nonché la prima per numero di iscritti e di delegati[2][3].
Le Commissioni furono organizzate negli anni sessanta dal Partito Comunista di Spagna (PCE) e da lavoratori cattolici per combattere la dittatura di Francisco Franco e per ottenere maggiori diritti lavorativi e sindacali. Le varie organizzazioni si unirono in una singola centrale dopo il congresso organizzativo del 1976 a Barcellona.
Segretari generali
- Marcelino Camacho (1976-1987)
- Antonio Gutierrez (1987-2000)
- Jose Maria Fidalgo (2000-2008)
- Ignacio Fernández Toxo (2008-2017)
- Unai Sordo (2017-in carica)
Note
- ^ (ES) Los sindicatos recuperan afiliados por segundo año, tras la fuga de la crisis, su efe.com, 4 febbraio 2018. URL consultato il 22 novembre 2020.
- ^ (ES) Javier González Navarro, CC.OO. gana las elecciones sindicales por séptima vez consecutiva con el 35,43% de los delegados, in ABC. URL consultato il 23 novembre 2020.
- ^ (ES) Alejandro Aradas, Sindicatos más representativos a nivel nacional, su cuestioneslaborales.es. URL consultato il 27 novembre 2020.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Commissioni Operaie
Collegamenti esterni
- (ES) Sito ufficiale delle CCOO.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124205395 · ISNI (EN) 0000 0001 2186 0411 · LCCN (EN) n79097324 · BNE (ES) XX254102 (data) |
---|