Copenaghen Open 1996 - Singolare

Copenaghen Open 1996
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Germania (bandiera) Martin Sinner
VincitoreFrancia (bandiera) Cédric Pioline
FinalistaDanimarca (bandiera) Kenneth Carlsen
Punteggio6–2, 7–6 (9–7)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Copenaghen Open 1996.

Il singolare del Copenaghen Open 1996 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Martin Sinner era il detentore del titolo, ma ha perso nei quarti di finale contro Tim Henman.

Cédric Pioline ha battuto in finale 6–2, 7–6 (9–7) Kenneth Carlsen.

Teste di serie

  1. Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink (secondo turno)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Bohdan Ulihrach (primo turno)
  3. Francia (bandiera) Cédric Pioline (campione)
  4. Belgio (bandiera) Filip Dewulf (quarti di finale)
  1. Svezia (bandiera) Mikael Tillström (quarti di finale)
  2. Francia (bandiera) Guillaume Raoux (secondo turno)
  3. Danimarca (bandiera) Kenneth Carlsen (finale)
  4. Germania (bandiera) Marc-Kevin Goellner (secondo turno)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Copenaghen Open 1996 - Qualificazioni singolare.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Paesi Bassi (bandiera) J Siemerink 6 65 6  
Q  Svezia (bandiera) M Stadling 3 77 4     1  Paesi Bassi (bandiera) J Siemerink 4 77 63  
 Francia (bandiera) L Roux 6 65 1    Germania (bandiera) M Sinner 6 63 77  
 Germania (bandiera) M Sinner 4 77 6        Germania (bandiera) M Sinner 5 1  
 Svezia (bandiera) H Holm 6 5 65        Regno Unito (bandiera) T Henman 7 6  
 Regno Unito (bandiera) T Henman 4 7 77      Regno Unito (bandiera) T Henman 6 6
WC  Svezia (bandiera) A Järryd 3 4   8  Germania (bandiera) M-K Goellner 3 3  
8  Germania (bandiera) M-K Goellner 6 6        Regno Unito (bandiera) T Henman 3 6 1  
3  Francia (bandiera) C Pioline 7 6       3  Francia (bandiera) C Pioline 6 3 6  
 Stati Uniti (bandiera) J Tarango 5 4     3  Francia (bandiera) C Pioline 6 6  
 Marocco (bandiera) K Alami 4 4    Germania (bandiera) C-U Steeb 3 2  
 Germania (bandiera) C-U Steeb 6 6       3  Francia (bandiera) C Pioline 6 79
Q  Danimarca (bandiera) T Andersen 62 2       5  Svezia (bandiera) M Tillström 3 67  
 Rep. Ceca (bandiera) M Damm 77 6      Rep. Ceca (bandiera) M Damm 66 67
Q  Russia (bandiera) A Volkov 5 62   5  Svezia (bandiera) M Tillström 78 79  
5  Svezia (bandiera) M Tillström 7 77       3  Francia (bandiera) Cédric Pioline 6 79
6  Francia (bandiera) G Raoux 6 6       7  Danimarca (bandiera) Kenneth Carlsen 2 67
WC  Danimarca (bandiera) P Langvardt 1 2     6  Francia (bandiera) G Raoux 2 6 6(1)  
 Uzbekistan (bandiera) O Ogorodov 4 4    Belgio (bandiera) J van Herck 6 3 77  
 Belgio (bandiera) J van Herck 6 6        Belgio (bandiera) J van Herck 6 7  
 Francia (bandiera) J Golmard 2 4       4  Belgio (bandiera) F Dewulf 3 5  
 Ungheria (bandiera) S Noszály 6 6      Ungheria (bandiera) S Noszály 3 3
 Danimarca (bandiera) F Fetterlein 3 4   4  Belgio (bandiera) F Dewulf 6 6  
4  Belgio (bandiera) F Dewulf 6 6        Belgio (bandiera) J van Herck 65 3
7  Danimarca (bandiera) K Carlsen 6 6       7  Danimarca (bandiera) K Carlsen 77 6  
 Portogallo (bandiera) N Marques 3 1     7  Danimarca (bandiera) K Carlsen 6 63 6  
WC  Danimarca (bandiera) M Christensen 2 4   Q  Italia (bandiera) O Camporese 4 77 4  
Q  Italia (bandiera) O Camporese 6 6       7  Danimarca (bandiera) K Carlsen 6 4 77
 Svezia (bandiera) T Johansson 3 4        Svezia (bandiera) M Gustafsson 3 6 63  
 Svezia (bandiera) J Apell 6 6      Svezia (bandiera) J Apell 3 64
 Svezia (bandiera) M Gustafsson 6 6    Svezia (bandiera) M Gustafsson 6 77  
2  Rep. Ceca (bandiera) B Ulihrach 2 4  

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis