Coppa Spengler 2011
Coppa Spengler 2011 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Coppa Spengler |
Sport | ![]() |
Edizione | LXXXV |
Organizzatore | Hockey Club Davos |
Date | 26 dicembre 2011 31 dicembre 2011 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 6 |
Impianto/i | Vaillant Arena |
Risultati | |
Vincitore | Davos (15º titolo) |
Secondo | Dinamo Riga |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 11 |
Gol segnati | 68 (6,18 per incontro) |
Pubblico | 68 919 (6 265 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
L'85ª edizione della Coppa Spengler si è svolta dal 26 dicembre al 31 dicembre 2011 alla Vaillant Arena di Davos, in Svizzera.[1] Il torneo ha coinvolto per la seconda volta sei formazioni suddivise in due gruppi da tre intitolati a Bibi Torriani ed Hans Cattini. Oltre ai padroni di casa dell'Hockey Club Davos è presente un'altra formazione svizzera, i Kloten Flyers, mentre non sono presenti i campioni uscenti dell'edizione 2010 dello SKA S. Pietroburgo.[2] Nella fase preliminare le prime di ciascun gruppo si qualificano per le semifinali, mentre le altre squadre si affrontano nei quarti di finale.[3]
La competizione è stata vinta dall'Hockey Club Davos in finale contro la Dinamo Riga con il punteggio di 3-2. Per i grigionesi si è trattato del quindicesimo titolo, a cinque anni di distanza dall'ultimo successo.[4]
Squadre
Gruppo Torriani
Gruppo Cattini
Davos (ospitante)
Vítkovice Steel
- Team Canada
Fase a gruppi
Gruppo Torriani
Davos 26 dicembre 2011, ore 15:00 UTC+1 | Flyers ![]() | 2 – 9 (0-0; 1-3; 1-6) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.500 spett.) |
Davos 27 dicembre 2011, ore 15:00 UTC+1 | Wolfsburg ![]() | 0 – 6 (0-1; 0-2; 0-3) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.010 spett.) |
Davos 28 dicembre 2011, ore 15:00 UTC+1 | Dinamo Riga ![]() | 3 – 1 (2-0; 0-0; 1-1) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.147 spett.) |
Pos. | PG | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR | Pt | |
1. | Dinamo Riga | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 12 | 3 | +9 | 6 |
2. | Kloten Flyers | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 8 | 9 | -1 | 3 |
3. | Grizzlys Wolfsburg | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 9 | -8 | 0 |
Gruppo Cattini
Davos 26 dicembre 2011, ore 20:15 UTC+1 | Team Canada ![]() | 7 – 1 (5-0; 1-0; 1-1) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.018 spett.) |
Davos 27 dicembre 2011, ore 20:15 UTC+1 | Davos ![]() | 2 – 1 (0-0; 2-1; 0-0) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.500 spett.) |
Davos 28 dicembre 2011, ore 20:15 UTC+1 | Team Canada ![]() | 1 – 8 (0-1; 1-2; 0-5) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.500 spett.) |
Pos. | PG | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR | Pt | |
1. | Davos | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 | 10 | 2 | +8 | 6 |
2. | Team Canada | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 8 | 9 | -1 | 3 |
3. | Vítkovice Steel | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 2 | 8 | -7 | 0 |
Fase a eliminazione diretta
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||
C1 | Davos | 4 | ||||||||||||
Vítkovice Steel | 2 | |||||||||||||
T2 | Kloten Flyers | 1 | ||||||||||||
C3 | Vítkovice Steel | 5 | ||||||||||||
Davos | 3 | |||||||||||||
Dinamo Riga | 2 | |||||||||||||
T1 | Dinamo Riga | 4 | ||||||||||||
Grizzlys Wolfsburg | 1 | |||||||||||||
C2 | Team Canada | 2 | ||||||||||||
T3 | Grizzlys Wolfsburg | 3 |
Quarti di finale
Davos 29 dicembre 2011, ore 15:00 UTC+1 | Kloten Flyers ![]() | 1 – 5 (0-1; 0-2; 1-2) referto | ![]() | Vaillant Arena (5.677 spett.) |
Davos 29 dicembre 2011, ore 20:15 UTC+1 | Team Canada ![]() | 2 – 2 (d.t.s.) (1-1; 1-0; 0-1; 0-0) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.067 spett.) |
Semifinali
Davos 30 dicembre 2011, ore 15:00 UTC+1 | Davos ![]() | 4 – 2 (1-1; 2-1; 1-0) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.500 spett.) |
Davos 30 dicembre 2011, ore 20:15 UTC+1 | Dinamo Riga ![]() | 4 – 1 (1-1; 2-0; 1-0) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.500 spett.) |
Finale
Davos 31 dicembre 2011, ore 12:00 UTC+1 | Davos ![]() | 3 – 2 (2-0; 1-1; 0-1) referto | ![]() | Vaillant Arena (6.500 spett.) |
Roster della squadra vincitrice
Vincitori della Coppa Spengler 2011 HC Davos |
Portieri: Reto Berra, Leonardo Genoni Difensori: Janne Niinimaa, Tim Ramholt, René Back, Beat Forster (A), Ramón Untersander, Jan von Arx, Robin Grossmann, Mathias Joggi Attaccanti: Janick Steinmann, Peter Sejna, Raphaël Kuonen, Petr Tatíček, Grégory Sciaroni, Lukas Sieber, Josef Marha (A), Pavel Brendl, Petr Sýkora, Sandro Rizzi (C), Reto von Arx, Dario Bürgler, Peter Guggisberg, Robbie Earl Allenatore: Arno del Curto |
Riconoscimenti
All-Star Team
Attacco: | ![]() ![]() ![]() |
Difesa: | ![]() ![]() |
Portiere: | ![]() |
Migliori marcatori
Giocatore | Squadra | PG | Gol | Assist | Punti |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Dinamo Riga | 4 | 2 | 4 | 6 |
![]() |
Davos | 4 | 5 | 0 | 5 |
![]() |
Davos | 4 | 3 | 2 | 5 |
![]() |
Davos | 4 | 1 | 4 | 5 |
![]() |
Davos | 4 | 3 | 1 | 4 |
![]() |
Dinamo Riga | 4 | 3 | 1 | 4 |
Note
- ^ Spengler, Davos vuole tornare a vincere, su sport.rsi.ch, 25 dicembre 2011. URL consultato il 25 dicembre 2011.
- ^ (DE) Zwei Premieren beim Spengler Cup 2011, su spenglercup.ch, Spengler Cup, 21 giugno 2011. URL consultato il 27 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2012).
- ^ (EN) 2011 Spengler Cup - Game Schedule, su spenglercup.ch, Spengler Cup, 10 settembre 2011. URL consultato il 28 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2012).
- ^ Il Davos si aggiudica la Spengler 2011, su sport.rsi.ch, 31 dicembre 2011. URL consultato il 31 dicembre 2011.
Collegamenti esterni
- (DE, EN) Sito ufficiale, su spenglercup.ch.