Coppa Acerbo 1933
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Data | 13 agosto 1933 | ||||||||||||
Nome ufficiale | IX Coppa Acerbo | ||||||||||||
Luogo | Pescara | ||||||||||||
Percorso | 25,5 km Stradale | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Distanza | 12 giri, totale 306 km | ||||||||||||
|
La Coppa Acerbo 1933 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito per vetture di Formula Grand Prix.
Vetture
Vetture iscritte alla gara.[1]
Costruttore | Vettura | Cilindrata |
---|---|---|
![]() |
8C 2300 Monza | 2300 cc - 8 cilindri |
![]() |
P3 | 2600 cc - 8 cilindri |
![]() |
T 35 C | 2000 cc - 8 cilindri |
![]() |
T51 | 2300 cc - 8 cilindri |
![]() |
26 M | 2500 cc - 8 cilindri |
![]() |
8 CM | 3000 cc - 8 cilindri |
![]() |
8C 3000 | 3000 cc - 8 cilindri |
Gara
Griglia di partenza
Posizionamento dei piloti alla partenza della gara, determinato con sorteggio.[1]
Prima fila | 3 Pos. | 2 Pos. | 1 Pos. |
---|---|---|---|
![]() Earl Howe Bugatti |
![]() Lelio Pellegrini Quarantotti Alfa Romeo |
![]() Giuseppe Campari Alfa Romeo | |
Seconda fila | 6 Pos. | 5 Pos. | 4 Pos. |
![]() Piero Taruffi Maserati |
![]() Achille Varzi Bugatti |
![]() René Dreyfus Bugatti | |
Terza fila | 9 Pos. | 8 Pos. | 7 Pos. |
![]() Hellé Nice Bugatti |
![]() Goffredo Zehender Maserati |
![]() Robert Brunet Bugatti | |
Quarta fila | 12 Pos. | 11 Pos. | 10 Pos. |
![]() Whitney Straight Maserati |
![]() Tazio Nuvolari Maserati |
![]() Pietro Ghersi Alfa Romeo | |
Quinta fila | 15 Pos. | 14 Pos. | 13 Pos. |
![]() Eugenio Siena Alfa Romeo |
![]() Luigi Fagioli Alfa Romeo |
![]() Walter Grosch Alfa Romeo | |
Sesta fila | 16 Pos. | ||
![]() Mario Umberto Borzacchini Maserati |
Resoconto
Risultati


Risultati finali della gara.[1]
Pos | Nr | Pilota | Scuderia | Vettura | Giri | Tempo/Ritiro |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 62 | ![]() |
Scuderia Ferrari | Alfa Romeo P3 | 12 | 2h09'09"6 |
2 | 52 | ![]() |
Privato | Maserati 8CM | 12 | 2h11'35"6 |
3 | 38 | ![]() |
Privato | Maserati 8CM | 12 | 2h11'38"8 |
4 | 34 | ![]() |
Privato | Bugatti T51 | 12 | 2h13'34"6 |
5 | 28 | ![]() |
Privato | Bugatti T51 | 12 | 2h23'28"0 |
6 | 26 | ![]() |
Privato | Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.3 | 11 | |
7 | 58 | ![]() |
Privato | Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.3 | 10 | |
8 | 48 | ![]() |
Privato | Bugatti T 35 C | 9 | |
Rit | 30 | ![]() |
Automobiles Ettore Bugatti | Bugatti T51 | 10 | |
Rit | 46 | ![]() |
Privato | Maserati 8CM | 9 | Incidente |
Rit | 24 | ![]() |
Scuderia Ferrari | Alfa Romeo P3 | 8 | Incidente |
Rit | 60 | ![]() |
Privato | Maserati Tipo 26 M | 8 | Meccanica |
Rit | 50 | ![]() |
Scuderia Capredoni | Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.3 | 5 | Meccanica |
Rit | 42 | ![]() |
Privato | Bugatti T51 | 4 | Meccanica |
Rit | 66 | ![]() |
Privato | Maserati 8C 3000 | 0 | Meccanica |
Rit | 64 | ![]() |
Privato | Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.3 | 0 | Meccanica |
- Note
- Giro veloce:
Tazio Nuvolari (10'31"8 nel giro 7).
Altre gare
Targa Abruzzi
La Targa Abruzzi 1933 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito per vetture di categoria Sport disputata il 13 agosto 1933, due giorni prima della Coppa Acerbo e sul medesimo Circuito di Pescara da ripetere sei volte; partirono 24 piloti di cui 17 conclusero la corsa.[2] Risultati della gara.[3]
Pos | Nr | Pilota | Scuderia | Vettura | Giri | Tempo/Ritiro |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 30 | ![]() |
Scuderia Ferrari | Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.6 | 6 | 1h10'05"6 |
2 | ![]() |
Scuderia Ferrari | Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.6 | 6 | 1h10'12"4 | |
3 | 4 | ![]() |
Alfa Romeo 8C 2300 Monza | 6 | 1h12'55"4 | |
4 | 8 | ![]() |
Scuderia Ferrari | Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.6 | ||
5 | ![]() |
|||||
6 | ![]() |
|||||
7 | ![]() |
|||||
8 | 20 | ![]() |
Alfa Romeo 8C 2300 Monza | 1h19'33"5[4] | ||
9 | ![]() |
|||||
10 | ![]() |
|||||
11 | 28 | ![]() |
Alfa Romeo 6C 1750 GS | |||
12 | ![]() |
|||||
13 | ![]() |
|||||
14 | ![]() |
|||||
15 | ![]() |
|||||
16 | ![]() |
|||||
17 | ![]() |
Alfa Romeo 6C 1750 SS Gasogeno | ||||
Rit | 22 | ![]() |
Scuderia Ferrari | Alfa Romeo 8C 2300 Monza 2.6 |
- Note
- Giro veloce:
Eugenio Siena (11'29"400 nel giro 6).
- Parteciparono alla gara anche Guglielmo Carraroli, Lelio Pellegrini, Bonetto, Hans Ruesch, Gennaro Auricchio, Giovanni Maria Cornaggia Medici, Carlo Castelbarco per i quali non sono reperibili i risultati.[5]
Note
- ^ a b c kolumbus.
- ^ Emanuele Alberto Carli, Settant'anni di gare automobilistiche in Italia, Automobile Club d'Italia e L'Editrice dell'Automobile, 1967, p. 155.
- ^ (EN) Targa Abruzzi, su racingsportscars.com. URL consultato il 27 luglio 2017.
- ^ Cesare De Agostini, Farina. Il primo «iridato», Giorgio Nada Editore, 2007, p. 174.
- ^ (EN) Targa Abruzzi, su wsrp.cz. URL consultato il 27 maggio 2017.
Collegamenti esterni
- (EN) IX Coppa Acerbo, su kolumbus.fi. URL consultato il 27 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).