Coppa Europa di sci alpino 2017
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Coppa Europa di sci alpino 2017 è stata la 46ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. È iniziata per gli uomini il 29 novembre 2016 a Levi in Finlandia con un slalom speciale, mentre il 4 dicembre si è inaugurata a Trysil in Norvegia con uno slalom gigante la stagione femminile. La competizione si è conclusa il 19 marzo a San Candido, in Italia.
In campo maschile sono state disputate tutte le 38 gare in programma (7 discese libere, 7 supergiganti, 10 slalom giganti, 10 slalom speciali, 3 combinate, 1 slalom parallelo[1]), in 18 diverse località. Lo svizzero Gilles Roulin si è aggiudicato sia la classifica generale, sia quelle di discesa libera e di supergigante; i suoi connazionali Elia Zurbriggen, Reto Schmidiger e Stefan Rogentin hanno vinto rispettivamente quelle di slalom gigante, di slalom speciale e di combinata. Il norvegese Bjørnar Neteland era il detentore uscente del trofeo generale.
In campo femminile sono state disputate tutte le 35 gare in programma (7 discese libere, 6 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 3 combinate, 1 slalom parallelo[1]), in 14 diverse località. La norvegese Kristina Riis-Johannessen si è aggiudicata la classifica generale; l'austriaca Sabrina Maier ha vinto quella di discesa libera, la sua connazionale Nadine Fest quelle di supergigante e di combinata, la norvegese Kristin Lysdahl quella di slalom gigante, la svedese Anna Swenn Larsson quella di slalom speciale. La norvegese Maren Skjøld era la detentrice uscente del trofeo generale.
Uomini
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gilles Roulin | ![]() |
1060 |
2 | Stefan Rogentin | ![]() |
691 |
3 | Marcus Monsen | ![]() |
637 |
4 | Gian Luca Barandun | ![]() |
609 |
5 | Christian Hirschbühl | ![]() |
597 |
6 | Niklas Köck | ![]() |
566 |
7 | Johannes Kröll | ![]() |
561 |
8 | Cyprien Sarrazin | ![]() |
560 |
9 | Rasmus Windingstad | ![]() |
552 |
10 | Elia Zurbriggen | ![]() |
541 |
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gilles Roulin | ![]() |
445 |
2 | Johannes Kröll | ![]() |
312 |
3 | Manuel Schmid | ![]() |
294 |
4 | Stefan Rogentin | ![]() |
289 |
5 | Gian Luca Barandun | ![]() |
236 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Gilles Roulin | ![]() |
357 |
2 | Niklas Köck | ![]() |
337 |
3 | Gian Luca Barandun | ![]() |
278 |
4 | Christoph Krenn | ![]() |
247 |
5 | Mattia Casse | ![]() |
236 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Elia Zurbriggen | ![]() |
541 |
2 | Samu Torsti | ![]() |
522 |
3 | Cyprien Sarrazin | ![]() |
505 |
4 | Rasmus Windingstad | ![]() |
436 |
5 | Marcus Monsen | ![]() |
350 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Reto Schmidiger | ![]() |
432 |
2 | Marc Digruber | ![]() |
421 |
3 | Christian Hirschbühl | ![]() |
417 |
4 | Leif Kristian Haugen | ![]() |
399 |
5 | Matej Vidović | ![]() |
352 |
Combinata
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Stefan Rogentin | ![]() |
145 |
2 | Daniel Danklmaier | ![]() |
144 |
3 | Gilles Roulin | ![]() |
120 |
4 | Marcus Monsen | ![]() |
100 |
Sandro Simonet | ![]() |
100 |
Donne
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
PR = slalom parallelo
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kristina Riis-Johannessen | ![]() |
1206 |
2 | Kristin Lysdahl | ![]() |
1092 |
3 | Nadine Fest | ![]() |
910 |
4 | Laura Pirovano | ![]() |
750 |
5 | Sabrina Maier | ![]() |
650 |
6 | Elisabeth Kappaurer | ![]() |
624 |
7 | Katharina Gallhuber | ![]() |
618 |
8 | Jessica Hilzinger | ![]() |
594 |
9 | Camille Rast | ![]() |
591 |
10 | Katharina Liensberger | ![]() |
569 |
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Sabrina Maier | ![]() |
420 |
2 | Laura Pirovano | ![]() |
377 |
3 | Christina Ager | ![]() |
375 |
4 | Kristin Lysdahl | ![]() |
318 |
5 | Kristina Riis-Johannessen | ![]() |
298 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Nadine Fest | ![]() |
344 |
2 | Kristina Riis-Johannessen | ![]() |
316 |
3 | Anna Hofer | ![]() |
230 |
4 | Dajana Dengscherz | ![]() |
218 |
5 | Rosina Schneeberger | ![]() |
209 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kristin Lysdahl | ![]() |
540 |
2 | Jessica Hilzinger | ![]() |
414 |
3 | Elisabeth Kappaurer | ![]() |
394 |
4 | Kristina Riis-Johannessen | ![]() |
375 |
5 | Katharina Liensberger | ![]() |
359 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Anna Swenn Larsson | ![]() |
516 |
2 | Katharina Gallhuber | ![]() |
445 |
3 | Marina Wallner | ![]() |
421 |
4 | Chiara Mair | ![]() |
382 |
5 | Camille Rast | ![]() |
287 |
Combinata
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Nadine Fest | ![]() |
220 |
2 | Rosina Schneeberger | ![]() |
180 |
3 | Kristina Riis-Johannessen | ![]() |
164 |
4 | Federica Sosio | ![]() |
136 |
5 | Franziska Gritsch | ![]() |
95 |
Note
- ^ a b c d Le gare di slalom parallelo sono state valide per la classifica di slalom speciale.
- ^ a b c d Gara in notturna.
- ^ a b Gara originariamente in programma il 27 gennaio.
- ^ a b Gara originariamente in programma il 10 dicembre a Lillehammer Hafjell, in Norvegia.
- ^ Gara originariamente in programma il 1º febbraio.
- ^ Gara originariamente in programma il 4 dicembre a Gällivare, in Svezia.
- ^ Gara originariamente in programma il 18 febbraio.
- ^ Gara originariamente in programma l'11 dicembre a Lillehammer Hafjell, in Norvegia.
- ^ a b Gara originariamente in programma il 24 febbraio.
- ^ Gara originariamente in programma il 12 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma il 13 gennaio a Saalbach-Hinterglemm, in Austria.
- ^ a b Gara originariamente in programma il 31 gennaio.
- ^ Gara originariamente in programma il 19 febbraio.
- ^ Gara originariamente in programma il 25 febbraio.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Calendario e risultati maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 13 luglio 2019.
- (EN) Calendario e risultati femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 13 luglio 2019.
- (EN) Classifiche maschili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 13 luglio 2019.
- (EN) Classifiche femminili sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 13 luglio 2019.