Coppa del Mondo di cricket femminile
Coppa del Mondo di cricket femminile ICC Women's Cricket World Cup | |
---|---|
Sport | |
Tipo | A squadre nazionali |
Federazione | International Cricket Council |
Organizzatore | International Cricket Council |
Titolo | Campione del mondo |
Cadenza | Quadriennale |
Partecipanti | 8 (10 dal 2029) |
Formula | Variato nel corso degli anni |
Storia | |
Fondazione | 1973 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Nuova Zelanda 2022 |
Prossima edizione | India 2025 |
La Coppa del Mondo di cricket femminile è il più importante trofeo mondiale di Cricket femminile organizzato dall'International Cricket Council, le partite della competizione vengono disputate con la stipulazione Women's One Day International.
Storia
Il cricket internazionale femminile fu giocato per la prima volta nel 1934, quando una festa dall'Inghilterra fece una tournée in Australia e Nuova Zelanda. La prima partita di prova fu giocata dal 28 al 31 dicembre 1934 e fu vinta dall'Inghilterra. Il primo test contro la Nuova Zelanda seguì all'inizio dell'anno successivo. Queste tre nazioni rimasero le uniche squadre che giocavano nei Test nel cricket femminile fino al 1960, quando il Sudafrica giocò una serie di partite contro l'Inghilterra. Il cricket limitato è stato giocato per la prima volta da squadre di prima classe in Inghilterra nel 1962[1]
I colloqui iniziarono nel 1971 per organizzare una Coppa del mondo di cricket femminile, guidata da Jack Hayward. Il Sudafrica, sotto la pressione del mondo per le sue leggi sull'apartheid, non è stato invitato a partecipare al concorso.
Il torneo inaugurale si è tenuto in una varietà di luoghi in tutta l'Inghilterra nel giugno e luglio 1973, due anni prima che si giocasse la prima Coppa del mondo di cricket maschile.
Cadenza
La cadenza del torneo è stata stabilita ogni quattro anni, esattamente come il torneo maschile ma sfasata di due anni rispetto a quest'ultimo. In passato però la cadenza del torneo è stata aperiodica: tra la prima e la seconda edizione trascorsero 5 anni, ridotti a quattro tra la seconda e la terza. Per la quarta edizione si dovranno aspettare addirittura sei anni. Poi di nuovo quattro, cinque, tre e di nuovo cinque prima che l'ICC fissasse in modo definitivo la cadenza a quadriennale. L'ultimo torneo si è disputato nel 2022 e il prossimo si disputerà nel 2025.
Albo d'oro
Anno | Organizzatore | Luogo | Finale | Squadre | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | Finalista | ||||
1973 Dettagli |
![]() |
Edgbaston Cricket Ground Birmingham |
![]() 279/3 (60 overs) |
ENG vince di 92 runs[2] | ![]() 187/9 (60 overs) |
7 |
1978 Dettagli |
![]() |
Lal Bahadur Shastri Stadium Hyderabad |
![]() 100/2 (31.3 overs) |
AUS vince di 8 wickets[3] | ![]() 96/8 (50 overs) |
4 |
1982 Dettagli |
![]() |
Lancaster Park Christchurch |
![]() 152/7 (59 overs) |
AUS vince di 3 wickets | ![]() 151/5 (60 overs) |
5 |
1988 Dettagli |
![]() |
Melbourne Cricket Ground Melbourne |
![]() 129 for 2 (44.5 overs) |
AUS vince di 8 wickets | ![]() 127/7 (60 overs) |
5 |
1993 Dettagli |
![]() |
Lord's Cricket Ground Londra |
![]() 195/5 (60 overs) |
ENG vince di 67 runs | ![]() 128 (55.1 overs) |
8 |
1997 Dettagli |
![]() |
Eden Gardens Kolkata |
![]() 165/5 (47.4 overs) |
AUS vince di 5 wickets | ![]() 164 (49.3 overs) |
11 |
2000 Dettagli |
![]() |
BIL Oval Lincoln |
![]() 184 all out (48.4 overs) |
NZL vince di 4 runs | ![]() 180 (49.1 overs) |
8 |
2005 Dettagli |
![]() |
SuperSport Park Centurion |
![]() 215/4 (50 overs) |
AUS vince di 98 runs | ![]() 117 (46 overs) |
8 |
2009 Dettagli |
![]() |
North Sydney Oval Sydney |
![]() 167 for 6 (46.1 overs) |
ENG vince di 4 wickets | ![]() 166 (47.2 overs) |
8 |
2013 Dettagli |
![]() |
Brabourne Stadium Mumbai |
![]() 259/7 (50 overs) |
AUS vince di 114 runs | ![]() 145 (43.1 overs) |
8 |
2017 Dettagli |
![]() |
Lord's Cricket Ground Londra |
![]() 228/7 (50 overs) |
ENG vince di 9 runs | ![]() 219 (48.4 overs) |
8 |
2022 Dettagli |
![]() |
Hagley Oval Nuova Zelanda |
![]() 356/5 (50 overs) |
AUS vince di 71 runs | ![]() 285 (43.4 overs) |
8 |
2025 Dettagli |
![]() |
8 |
Risultati
Le prestazioni delle squadre
Note
- ^ Martin Williamson, The low-key birth of one-day cricket, su espncricinfo.com, ESPNcricinfo, 9 aprile 2011. URL consultato il 22 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2013).
- ^ Il torneo del 1973 era a girone e non aveva una vera finale, tuttavia la partita Inghilterra-Australia era l'ultima del calendario ed entrambe le squadre vi arrivarono imbattute pertanto è considerata come una vera e propria finale del torneo.
- ^ Come nel 1973, Il torneo del 1978 fu disputato con un girone e la partita tra Inghilterra e Australia era l'ultima del calendario e assegnò il titolo alla vincitrice.
Voci correlate
- Coppa del Mondo di cricket (maschile)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Mondo di cricket femminile
Collegamenti esterni
- Women's World Cup match records from the International Cricket Council
- Cricinfo Women, su cricinfo.com. URL consultato il 14 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2009).
- ICC Women's Cricket World Cup 2008-09, su womens-cricket-world-cup.cricketworldcuplive.com. URL consultato il 14 agosto 2009 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2009).