Coppa di Danimarca 2011-2012
DBUs Landspokalturnering 2011-2012 Coppa Ekstra Bladet 2011-2012 | |
---|---|
Competizione | Coppa di Danimarca |
Sport | ![]() |
Edizione | 58ª |
Date | dal 9 agosto 2011 al 17 maggio 2012 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 106 |
Risultati | |
Vincitore | Copenaghen (5º titolo) |
Secondo | Horsens |
Statistiche | |
Incontri disputati | 107 |
Gol segnati | 476 (4,45 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La DBUs Landspokalturnering 2011-2012 è stata la 58ª edizione della coppa danese, il primo con la nuova denominazione ufficiale di DBU Pokalen. La competizione è iniziata il 9 agosto 2011 ed è terminata il 17 maggio 2012. Il Copenaghen ha vinto il trofeo per la quinta volta.
Primo turno
Hanno partecipato a questo turno le squadre di 1. Division e di 2. Division e le 48 vincenti delle qualificazioni regionali. Le partite si sono giocate dal 6 al 10 agosto 2011.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Frederikshavn | 0 – 5 | ![]() |
![]() |
0 – 2 | ![]() |
Skagen | 0 – 7 | Hjørring |
![]() |
0 – 3 | Hobro |
Aalborg Chang | 1 – 3 | Thisted |
Viborg | 1 – 1 (4 – 2 dtr) | Skive |
![]() |
0 – 2 | Brabrand |
![]() |
1 – 8 | Randers |
![]() |
2 – 1 | Aarhus Fremad |
![]() |
2 – 6 | ![]() |
![]() |
4 – 2 | ![]() |
![]() |
1 – 2 | ![]() |
![]() |
1 – 3 | Esbjerg |
![]() |
3 – 1 | ![]() |
![]() |
1 – 2 | ![]() |
![]() |
1 – 4 | Fredericia |
![]() |
2 – 6 | Vejle-Kolding |
![]() |
6 – 7 | Fyn |
![]() |
1 – 5 | ![]() |
![]() |
5 – 7 | ![]() |
![]() |
2 – 1 | ![]() |
![]() |
5 – 1 | ![]() |
![]() |
0 – 9 | Svendborg |
![]() |
0 – 6 | ![]() |
![]() |
1 – 5 | ![]() |
![]() |
0 – 8 | Roskilde |
Falster Alliancen | 0 – 1 | Næstved |
![]() |
0 – 4 | Vestsjælland |
![]() |
0 – 2 | ![]() |
![]() |
1 – 4 | ![]() |
Værebro | 1 – 5 | Hvidovre |
![]() |
2 – 2 (3 – 4 dtr) | AB |
![]() |
1 – 2 | ![]() |
![]() |
0 – 3 | ![]() |
![]() |
4 – 5 | ![]() |
![]() |
2 – 6 | ![]() |
![]() |
8 – 7 | ![]() |
![]() |
3 – 2 | ![]() |
![]() |
0 – 3 | Brønshøj |
Frem | 3 – 1 | B.93 |
![]() |
0 – 6 | Vanløse |
![]() |
1 – 2 | ![]() |
![]() |
0 – 3 | ![]() |
![]() |
1 – 3 | ![]() |
![]() |
3 – 1 | ![]() |
Skjold | 0 – 3 | ![]() |
Secondo turno
Hanno partecipato le vincenti del primo turno e le squadre di Superliga, escluse le prime quattro classificate della stagione precedente. Le partite si sono giocate tra il 30 agosto e il 14 settembre 2011.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
![]() |
1 – 4 | Esbjerg |
![]() |
0 – 3 | Hjørring |
![]() |
0 – 4 | Hobro |
![]() |
0 – 2 | HB Køge |
![]() |
0 – 6 | Nordsjælland |
![]() |
3 – 0 | ![]() |
![]() |
2 – 4 | Svendborg |
![]() |
4 – 3 dts | Brønshøj |
![]() |
1 – 4 | ![]() |
Vanløse | 1 – 5 | Hvidovre |
![]() |
0 – 5 | Vestsjælland |
![]() |
1 – 3 | Næstved |
![]() |
1 – 4 | ![]() |
![]() |
1 – 0 | ![]() |
![]() |
2 – 7 | Vejle-Kolding |
![]() |
3 – 1 dts | ![]() |
![]() |
0 – 5 | Randers |
![]() |
1 – 3 | Fredericia |
Roskilde | 1 – 1 (3 – 1 dtr) | Lyngby |
Frem | 0 – 2 | ![]() |
![]() |
3 – 2 dts | ![]() |
Viborg | 2 – 2 (6 – 5 dtr) | Aalborg |
Thisted | 2 – 3 dts | ![]() |
![]() |
2 – 5 | Aarhus |
![]() |
0 – 5 | Horsens |
Fyn | 2 – 8 | Silkeborg |
Brabrand | 0 – 1 | SønderjyskE |
![]() |
0 – 3 | AB |
Terzo turno
Hanno partecipato le vincenti del secondo turno e le prime quattro classificate della Superliga 2010-2011. Le partite si sono giocate tra il 20 e il 28 settembre 2011.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
![]() |
2 – 5 | ![]() |
Hvidovre | 2 – 2 (8 – 9 dtr) | Aarhus |
![]() |
0 – 1 | SønderjyskE |
Svendborg | 1 – 1 (4 – 5 dtr) | Roskilde |
![]() |
1 – 4 | Hobro |
Hjørring | 0 – 2 | Nordsjælland |
![]() |
0 – 4 | Brøndby |
Randers | 1 – 2 (dts) | Silkeborg |
Nordvest | 0 – 1 | Viborg |
Vestsjælland | 0 – 2 | Copenaghen |
Fredericia | 1 – 0 | Odense |
![]() |
0 – 6 | Midtjylland |
![]() |
1 – 5 | Vejle-Kolding |
![]() |
2 – 1 | Næstved |
AB | 0 – 3 | Horsens |
Esbjerg | 1 – 3 (dts) | HB Køge |
Ottavi di finale
Le partite si sono giocate tra il 25 e il 27 ottobre 2011.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Fredericia | 1 – 1 (6 – 5 dtr) | Viborg |
![]() |
2 – 3 | Horsens |
![]() |
4 – 3 | Silkeborg |
Hobro | 0 – 2 (dts) | SønderjyskE |
Vejle-Kolding | 1 – 0 | Aarhus |
Nordsjælland | 1 – 0 | Midtjylland |
Roskilde | 1 – 2 (dts) | HB Køge |
Brøndby | 0 – 3 | Copenaghen |
Quarti di finale
Le partite si sono giocate tra il 23 e il 24 novembre 2011.
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
![]() |
1 - 5 | SønderjyskE |
Vejle-Kolding | 1 - 2 | HB Køge |
Fredericia | 1 - 2 | Horsens |
Copenaghen | 2 - 0 | Nordsjælland |
Semifinali
Le gare d'andata si sono giocate il 18 e il 19 aprile 2012, le gare di ritorno il 25 e 26 aprile.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Copenaghen | 4 – 4 (gfc) | SønderjyskE | 1 – 0 | 3 – 4 |
HB Køge | 2 – 3 | Horsens | 2 – 2 | 0 – 1 |
Finale
Copenaghen 17 maggio 2012, ore 16:00 UTC+2 | Horsens ![]() | 0 – 1 | ![]() | Parken Stadium (21.963 spett.)
| ||||||
|
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa di Danimarca 2011-2012
Collegamenti esterni
- Calendario e risultati su dbu.dk, su dbu.dk.