Corte di Francia

Ambasciata siamese alla corte di Versailles di Luigi XIV, guidata dall'ambasciatore Kosa Pan nel 1686.

La corte di Francia era l'insieme delle persone (chiamate cortigiani) che vivevano nell'entourage diretto del re, o, sotto il Primo e il Secondo Impero, dell'imperatore. Questo mondo curiale era costituito da grandi signori, ma anche da ufficiali reali e ministeriali incaricati dell'amministrazione reale, oltre che da consiglieri. Quando i grandi signori feudali scomparvero, si trasformò in un raduno di cortigiani in cerca di favori reali e pensioni. La corte comprendeva quindi i membri della famiglia reale (o imperiale), i cortigiani e il personale incaricato di servirli.

La corte fu il centro della vita politica in Francia fino alla Rivoluzione, e svolse ancora un ruolo di primo piano nel XIX secolo con le due corti imperiali. Alla fine dell'Ancien Régime, il termine "corte" si riferiva anche al potere regio nel suo insieme.

Dalle origini al 1870

La corte sotto i Capetingi

Originariamente chiamata Curia regis, la corte del re di Francia era nel Medioevo un'amministrazione reale alla quale partecipavano i Grandi uffici della Corona di Francia: il connestabile, il siniscalco, il cancelliere, ecc. Questi ultimi venivano scelti tra i signori nei quali il re riponeva la sua fiducia. La giustizia reale, sotto l'autorità del cancelliere, finì per separarsi dalla residenza reale quando i re lasciarono il Palais de la Cité a Parigi. Questa corte medievale era già consistente, poiché il re si circondava di "commensali" durante i suoi pasti[1].

La corte sotto i Valois

La corte reale dei Valois, ispirata alla corte di Borgogna di Filippo II il Temerario e allo spirito delle corti italiane, fu la più sontuosa del Rinascimento. Caterina de' Medici chiedeva a suo figlio Enrico III di tenere una corte al Palazzo del Louvre con orari regolari in modo che la nobiltà potesse sapere, in ogni momento, dove si trovasse il re. I primi regolamenti di corte risalgono al 1578 e al 1585 (cerimoniali e creazione di cariche) nel bel mezzo delle guerre di religione, durante le quali i nobili cercavano il favore del re[2].

Regnando sui paesi più ricchi e potenti d'Europa, questi re, compreso quel Carlo V (comunque grande nemico di Francesco I) che si diceva "più potente di Dio perché Dio, non è obbedito da tutti i suoi sudditi", scoprì presto le meraviglie del Rinascimento in Italia, dove era in guerra dal 1494. Ma a differenza delle famiglie di mercanti che vi esercitano il potere (Medici, Este, Sforza, Borromeo), i Valois univano un ruolo di grandi mecenati a una dignità regale millenaria e la loro corte riuniva i più grandi nomi della nobiltà europea.

Era un'assemblea di principi, duchi, conti, marchesi, sovrani stranieri, artisti, musicisti, studiosi e cardinali che attraversavano la Francia in interminabili processioni di carrozze, carri pieni di gioielli, bauli da cui traboccavano i tessuti e i mobili più ricchi e preziosi, soggiornando a turno in uno dei magnifici castelli sulle rive della Loira, Chambord, Chenonceau o Amboise, e in uno dei sontuosi palazzi dell'Île-de-France, Fontainebleau, Saint Germain o anche il Louvre.

Le donne avevano fama di essere le più belle d'Europa e i sovrani stranieri non erano gli ultimi ad apprezzarle, ricordando che Anna Bolena si formò alla corte di Valois. Perché lì il fascino doveva essere completato da un'educazione perfetta: musica, canto, danza, retorica, dialettica, filosofia, letteratura greca e latina. Da nessun'altra parte donne di alto ceto erano così emancipate nella loro formazione.

La Corte dei Valois, infatti, amava le donne, ma esse sapevano coniugare cultura e bellezza perché lo standard dell'entourage reale era quello della cultura umanistica. Mentre fuori regnavano ancora l'oscurantismo, la censura, l'intolleranza religiosa e presto i conflitti religiosi, i Valois non avevano nulla a che fare con i diktat di una Chiesa che dominavano, un clero su cui avevano acquisito il controllo e con un'ignoranza che detestavano. La loro corte era il rifugio degli umanisti, il palcoscenico dove le arti e le lettere si mescolavano, più che in ogni corte sovrana d'Europa di allora. Era in gallerie coperte di dipinti, con affreschi manieristi, in saloni con soffitti intagliati in legni rari, circondati da arazzi, in parchi paesaggistici, dove il re si divertiva a ricreare il paradiso perduto e che aveva disseminato di statue di marmo, che rivaleggiavano con quelle dell'antichità, che contribuivano agli splendori di questa corte.

Tutto era arte e festa, i balli seguivano i banchetti che seguivano le cacce, terminando con concerti, sfilate e carnevali seguiti dalle prime rappresentazioni artistiche su larga scala, ad esempio fu per la regina Caterina il primissimo balletto. Ronsard, du Bellay, Clément Marot, Leonardo da Vinci e tanti altri si distinsero sotto la protezione reale.

Era anche un luogo di riflessione intellettuale e politica intensa, un ambiente favorevole alle scoperte e al progresso, Montaigne e Ambroise Paré stavano sviluppando le loro tesi, Jacques Cartier venne inviato alla scoperta del Canada da Francesco I e Guillaume Budé percorse l'Europa per riunire le opere di tutti i più grandi pensatori. Contro il latino romano si riscoprì il greco e le opere filosofiche e religiose dell'antichità vennero riscoperte e distribuite dalle stamperie reali.

La corte francese era il cuore dell'Europa rinascimentale.

Oltre ai re Francesco I, Enrico II, le regine Caterina, Margherita di Navarra, Margherita di Valois, Maria Stuarda, Margherita d'Austria, Anna Bolena vi abitarono e vi si formarono. Fu anche lì che si incontravano tutti i sovrani d'Europa, desiderosi di seguire le mode che si facevano e si disfavano per importare un po' dello splendore dei Valois nelle loro terre.

Madame de La Fayette lo descrisse nelle prime pagine de La Princesse de Clèves. Se questa era solo un'invenzione letteraria, era anche un'eco dell'immenso fulgore della corte dei Valois.

(FR)

«La magnificence et la galanterie n'ont jamais paru en France avec tant d'éclat que dans les dernières années du règne de Henri second. Ce prince était galant, bien fait et amoureux ; quoique sa passion pour Diane de Poitiers, duchesse de Valentinois, eût commencé il y avait plus de vingt ans, elle n'en était pas moins violente, et il n'en donnait pas des témoignages moins éclatants. Comme il réussissait admirablement dans tous les exercices du corps, il en faisait une de ses plus grandes occupations. C'étaient tous les jours des parties de chasse et de paume, des ballets, des courses de bagues, ou de semblables divertissements ; les couleurs et les chiffres de madame de Valentinois paraissaient partout, et elle paraissait elle-même avec tous les ajustements que pouvait avoir mademoiselle de La Marck, sa petite-fille, qui était alors à marier. La présence de la reine autorisait la sienne. Cette princesse était belle, quoiqu'elle eût passé la première jeunesse ; elle aimait la grandeur, la magnificence et les plaisirs. Le roi l'avait épousée lorsqu'il était encore duc d'Orléans, et qu'il avait pour aîné le dauphin, qui mourut à Tournon, prince que sa naissance et ses grandes qualités destinaient à remplir dignement la place du roi François premier, son père. L'humeur ambitieuse de la reine lui faisait trouver une grande douceur à régner ; il semblait qu'elle souffrît sans peine l'attachement du roi pour la duchesse de Valentinois, et elle n'en témoignait aucune jalousie ; mais elle avait une si profonde dissimulation, qu'il était difficile de juger de ses sentiments, et la politique l'obligeait d'approcher cette duchesse de sa personne, afin d'en approcher aussi le roi. Ce prince aimait le commerce des femmes, même de celles dont il n'était pas amoureux : il demeurait tous les jours chez la reine à l'heure du cercle, où tout ce qu'il y avait de plus beau et de mieux fait, de l'un et de l'autre sexe, ne manquait pas de se trouver…»

(IT)

«Magnificenza e galanteria non erano mai apparse in Francia con tanto splendore come negli ultimi anni del regno di Enrico II. Questo principe era galante, ben fatto e innamorato; sebbene la sua passione per Diana di Poitiers, duchessa di Valentinois, fosse iniziata più di vent'anni prima, non fu tuttavia meno violenta, e ne diede una prova non meno brillante. Poiché riusciva mirabilmente in tutti gli esercizi del corpo, ne faceva una delle sue più grandi occupazioni. Ogni giorno c'erano battute di caccia e feste, balletti, corse agli anelli o simili divertimenti; ovunque apparivano i colori e le figure della signora de Valentinois, e lei stessa appariva con tutti gli adattamenti che la signorina de La Marck, sua nipote, che doveva poi sposarsi, avrebbe potuto avere. La presenza della regina autorizzava la sua. Questa principessa era bella, sebbene avesse superato la prima giovinezza; amava la grandezza, la magnificenza e i piaceri. Il re l'aveva sposata quando era ancora duca d'Orléans, e suo figlio maggiore era il Delfino, morto a Tournon, un principe che la sua nascita e le sue grandi qualità erano destinate a riempire di dignità il posto di re Francesco I, suo padre. L'umore ambizioso della regina gli fece trovare molto facile regnare; sembrava che soffrisse facilmente dell'attaccamento del re alla duchessa del Valentinois, e non ne mostrava gelosia; ma aveva una dissimulazione così profonda che era difficile giudicare i suoi sentimenti, e la politica la obbligò ad avvicinarsi di persona a questa duchessa, per avvicinarsi anche al re. Questo principe amava gli affari delle donne, anche di quelle di cui non era innamorato: stava con la regina ogni giorno all'ora del cerchio, dove non mancava di trovare tutto ciò che era più bello e più ben fatto, di entrambi i sessi...»

Il risveglio rinascimentale

Da un lato, il Rinascimento segnò l'arrivo dei cannoni, che per diversi decenni moltiplicarono il numero delle guerre d'assedio perché erano pesanti e poco adatti alla guerra di movimento. Le vecchie fortezze con mura alte ma sottili non servivano più. Vennero quindi reclutati gli ingegneri per disegnare nuovi tipi di fortezze e fortificazioni per le città, con mura più basse ma molto spesse, in grado di resistere alle palle di cannone: fu la rinascita della poliorcetica. Questo sistema di difesa si stava sviluppando alle frontiere, mentre le residenze nobili e reali potevano abbattere le loro mura divenute inutili. Gli architetti potevano quindi includere nei loro progetti elementi di amenità e comfort, e rendere così i castelli un luogo di vita, relax e divertimento.

Francesco I era un re molto attratto dall'arte. Attirò molti artisti in Francia, come Leonardo da Vinci, e fu un grande mecenate delle arti. Questo graduale afflusso di intellettuali popolò gradualmente la corte e portò con sé i nobili delle province. Anche i funzionari pubblici, più numerosi durante il Rinascimento, vennero a popolare la corte. Francesco I approfittò dei palazzi rinascimentali, e abbellì e fece costruire magnifici castelli per ospitare la corte. Nacquero così Chambord, Azay-le-Rideau, Blois, oltre agli abbellimenti apportati ad Amboise, e ad altri castelli.

Francesco I fu uno dei primi re a sviluppare un elemento della corte che rimarrà impresso nelle tradizioni: il concubinato. Si circondava di donne allegre e simpatiche della piccola e media nobiltà, formando così le loro famiglie e la loro gente.

Spostate le zone di conflitto ai confini del regno, e diminuite le liti dei signori per l'aumento dell'importanza politica del re, i nobili riuniti alla corte di Francia si dedicavano a feste popolarissime e a nuovi divertimenti. La corte divenne così un importante centro di vita e prestigio, nonché il simbolo della prosperità e della gloria del regno.

La corte sotto i Borboni

La corte di Francia[3] era il gruppo di persone che ogni giorno si avvicinava al re, che viveva nel suo entourage o lo accompagna nei suoi viaggi. Dal tempo degli ultimi re della dinastia dei Valois e dei primi Borboni, venne strutturata più fortemente in quattro parti:

  • i grandi ufficiali della corona, che dirigevano i servizi dello Stato,
  • la casa del re, che comprendeva tutto il personale che serviva il re nelle sue attività quotidiane,
  • le case delle regine, degli infanti di Francia, dei principi e delle principesse della famiglia reale,
  • gli individui, nobili e non, che erano venuti dal re per rendergli servizi a causa dei loro obblighi o per cercare di ottenere favori.

Tuttavia Enrico IV e Luigi XIII limitarono lo sviluppo della corte, privilegiando la loro vita privata[1].

La corte sotto Luigi XIV

La corte cessò realmente di essere itinerante dal 1682 quando le furono aperte le porte della Reggia di Versailles, i cui lavori furono iniziati da Luigi XIV[4] (gli ampliamenti, i miglioramenti e le manutenzioni fecero sì che i lavori non cessassero mai definitivamente finché il castello era abitato). In precedenza, Luigi XIV aveva già iniziato a stabilire la sua corte nel castello di Saint-Germain-en-Laye. Completò i regolamenti di corte di Enrico III nel 1661 e nel 1664.

Sotto Luigi XIV, si stima che la corte avesse circa diecimila cortigiani[5] per un costo stimato[6] tra il 5 e il 10 % del bilancio statale (molto indietro rispetto ai bilanci di guerra[1]). Era un luogo di potere, intrigo e rappresentazione, dove l'etichetta giocava un ruolo sempre più importante. Istituendo un codice complesso intorno alle sue più piccole azioni e gesti, il re si era messo in scena e aveva popolato di simboli ogni fase della vita quotidiana.

Molti artisti furono invitati a corte, tra cui scrittori e poeti come Molière, La Fontaine, Corneille, Racine, Boileau... che furono chiamati poeti di corte. Anche i musicisti (Lully) erano spesso invitati.

Secondo Norbert Elias (La società di corte e Il processo di civilizzazione), la corte di Versailles era allora il modello delle corti europee. In particolare, avrebbe avuto un ruolo decisivo in quello che Elias chiama "processo di civiltà", vale a dire l'interiorizzazione delle norme morali da parte degli individui e la repressione delle pulsioni aggressive. Infatti, gli usi della corte, il galateo, il divieto del duello, ecc., si sarebbero diffusi attraverso la società attraverso una causa di " curializzazione" di quest'ultima, cioè di generalizzazione dal modello morale della corte a tutta la vita sociale.

La corte sotto la Reggenza

Dopo la morte di Luigi XIV e i suoi ultimi anni di regno segnati da morti e rigore morale oltre che religioso, il periodo della Reggenza di Filippo d'Orléans segnò un ritorno alla leggerezza e ai piaceri. La Corte ravvivava le feste e lo spirito spensierato.

La corte sotto Luigi XV

Luigi XV tornò a Versailles nel 1723 dove la corte divenne la più importante numericamente. Diede molto spazio alle donne, i cui principali hobby erano l'attività della caccia, le passeggiate e i tavoli da gioco. Tuttavia, abbandonò le "tables Royales" nel 1724 (perdita di commensalità) a favore delle "petits suppers" dagli anni 1735[1].

La corte sotto Luigi XVI

La corte costava cara al re, il cui appannaggio era stato ridotto con l'arrivo di Luigi XVI. Ma le uscite rimasero importanti. La spesa totale della corte nel 1789 superava i 35 milioni di lire, ovvero un quindicesimo di tutte le entrate statali. Pertanto, la corte era molto impopolare e contribuì alla caduta del potere reale sotto la Rivoluzione, tanto più che Luigi XVI, volendo rimuovere oneri inutili, dovette riacquistarli a caro prezzo[7] e dare ulteriori pegni agli ufficiali per i loro costi alimentari.

La corte delle Tuileries

L'uso della Corte non aveva riacquistato l'ampiezza di quella sotto Luigi XV (soprattutto per ragioni di bilancio), le regole del galateo andarono pertanto disperse e la Contessa de Genlis dovette scrivere, nel 1818, un Dictionnaire critique et raisonné des étiquettes de la Cour ou l’esprit des étiquettes et des usages anciens ad uso della nobiltà.

La corte sotto il Secondo Impero

La corte di Fontainebleau intorno al 1860

Durante il Secondo Impero, l'imperatore Napoleone III si circondò di una corte organizzata e gestita dalla moglie, dall'imperatrice Eugenie de Montijo.

Considerata cosmopolita, questa corte era composta dalla famiglia imperiale, dalla Casa dell'Imperatore, dalla Casa Militare, dalla Casa dell'Imperatrice, dalla Casa del Principe Imperiale e da quelle del Principe Napoleone, della Principessa Maria Clotilde e della Principessa Matilde [8].

La corte francese in esilio

Corte del Conte di Provenza (1791-1814; 1815)

Durante il periodo della rivoluzione, i realisti furono esiliati in tutta Europa.

Quando Napoleone tornò durante i Cento giorni, Luigi XVIII andò in esilio con la sua corte a Gand.

Sotto l'Ancien Régime

Vedi, Grande ufficio della corona di Francia.

L'etichetta

Il galateo della corte di Francia fu profondamente modificato a partire dal XVI secolo (i Valois introdussero usi italiani) e soprattutto nell XVII secolo (con il contributo di usi della corte di Spagna).

Amministrazione quotidiana della corte

I “mercanti e artigiani privilegiati al seguito della corte” (itineranti poi stabili quando la corte si stabilì a Versailles) e i “mercanti e semplici artigiani del re" (siti in luoghi determinati), provvisti di brevetti o di lettere patenti[9], vennero incaricati di rifornire la corte di generi alimentari (macellaio, droghiere), bevande (limonata, aceto e distillati), vettovaglie (armaiolo, merciaio, fiorista, venditore di tessuti, fascine di legno, libri) e servizi (parrucchiere, stiratore, tappezziere)[10].

Intrattenimento di corte

La corte francese vide sviluppare successivamente diversi generi musicali attorno al balletto: balletto di corte, commedia-balletto, opera-balletto e atto di balletto.

Nella letteratura

I memorialisti di corte

I romanzi

Al cinema

Note

  1. ^ a b c d Les courtisans libro Deux mille ans d'Histoire su France Inter del 29 ottobre 2010
  2. ^ N. Le Roux, La Faveur du roi. Mignons et courtisans au temps des derniers Valois (vers 1547-vers 1589), Ed. Champ Vallon, 2001.
  3. ^ Roland Mousnier - Les institutions de la France sous la monarchie absolue. 1598-1789 - PUF - Paris - 1974 - ISBN 9782130548362
  4. ^ Decisione alla presa del potere nel 1661.
  5. ^ Nicolas Le Roux, La faveur du roi, Ed. Champ Vallon, 2001, p. 186
  6. ^ I costi erano ripartiti su diversi conti, stanziamenti ordinari e straordinari, dovuti ad una contabilità approssimativa.
  7. ^ I primi beneficiari non anticipavano più i fondi in nome del Re, questi ultimi dovevano pagare in contanti.
  8. ^ sito histoire-image.org, pagina sulla corte imperiale a Fontainebleau, accesso 13 settembre 2019
  9. ^ Lettere patenti 29 octobre 1725 su gallica
  10. ^ Emma Delpeuch, Les marchands et artisans privilégiés suivant la cour, revue historique de droit français et étranger, Paris, 1974, 379-413

Bibliografia

  • Jacqueline Boucher, Société et mentalités autour de Henri III, vol. 1-4, Atelier Reproduction des thèses, Université de Lilleª ed., 1981..
  • (FR) Jacqueline Boucher, La cour de Henri III, collana Ouest-France université. De mémoire d'homme, Édilargeª ed., 1986, pp. 213, ISBN 2-7373-0019-3..
  • (FR) Boris Bove, L'âge d'or curial de la fin du XIVe siecle, in Le temps de la guerre de Cent ans, collana Histoire de France, Belinª ed., 2009, p. 189-233, ISBN 978-2-7011-3361-4..
  • Boris Bove, «Les palais royaux à Paris au Moyen Âge (XIe-XVe siècles) », dans Marie-France Auzépy et Joël Cornette (dir.), Palais et pouvoir, de Constantinople à Versailles, Saint-Denis, Presses universitaires de Vincennes, coll. «Temps & espaces», 2003, 370 p. (ISBN 2-84292-131-3), p. 45-79.
  • (FR) Boris Bove, Murielle Gaude-Ferragu e Cédric Michon, Paris, ville de cour (XIIIe-XVIIIe), collana Histoire. Aulica. L'univers de la cour, traduzione di oui, Presses universitaires de Rennesª ed., 2017, pp. 384, ISBN 978-2-7535-5910-3..
  • (EN) Lawrence M. Bryant, Ritual, Ceremony and the Changing Monarchy in France, 1350-1789, collana Variorum Collected Studies Series, Ashgateª ed., 2010, pp. 340, ISBN 978-0-7546-6846-6..
  • Monique Chatenet, La Cour de France au XVIe, collana De architectura, Éditions Picardª ed., 2002, pp. 387, ISBN 2-7084-0626-4.,
  • (FR) Norbert Elias, La société de cour, collana Champs. Essais, traduzione di Pierre Kamnitzer et Jeanne Étoré, Flammarionª ed., 2008 [1974, Calmann-Lévy], pp. 330, ISBN 978-2-08-121802-4..
  • (FR) Murielle Gaude-Ferragu, Bruno Laurioux e Jacques Paviot, La cour du prince, collana Études d'histoire médiévale, Éditions Honoré Championª ed., 2011, pp. 658, ISBN 978-2-7453-2244-9.,
  • Ralph E. Giesey, Cérémonial et puissance souveraine, collana Cahiers des Annales, traduzione di Jeannie Carlier, Armand Colinª ed., 1987, pp. 170, ISBN 978-2-71-321036-5..
  • (FR) Pierre-Gilles Girault e Mathieu Mercier, Fêtes & crimes à la Renaissance, Somogy éditions d'art / Château royal de Bloisª ed., 2010, pp. 151, ISBN 978-2-7572-0379-8..
  • (FR) Chantal Grell e Benoît Pellistrandi, Les cours d'Espagne et de France au XVIIe, collana Collection de la Casa de Velázquez, Casa de Velázquezª ed., 2007, pp. 331, ISBN 978-84-95555-78-6..
  • (FR) Leonhard Horowski, Au cœur du palais, collana Histoire, traduzione di Serge Niémetz, Presses universitaires de Rennesª ed., 2019, pp. 466, ISBN 978-2-7535-7617-9..
  • (FR) Bernard Hours, Louis XV et sa cour, collana Le nœud gordien, Presses universitaires de Franceª ed., 2002, pp. 302, ISBN 2-13-051987-3.
  • (FR) Laurent Lemarchand, Paris ou Versailles ? La monarchie absolue entre deux capitales (1715-1723), collana CTHS-Histoire, Éditions du Comité des travaux historiques et scientifiquesª ed., 2014, pp. 401, ISBN 978-2-7355-0797-9..
  • (FR) Nicolas Le Roux, La faveur du Roi, collana Époques, Champ Vallonª ed., 2001, pp. 805, ISBN 2-87673-311-0.,
  • Nicolas Le Roux, «La cour dans l'espace du palais: l'exemple de Henri III», dans Marie-France Auzépy et Joël Cornette (dir.), Palais et pouvoir, de Constantinople à Versailles, Saint-Denis, Presses universitaires de Vincennes, coll. «Temps & espaces», 2003, 370 p. (ISBN 2-84292-131-3), p. 229-267.
  • (FR) Nicolas Le Roux, Le Roi, la Cour, l'État, collana Époques, Champ Vallonª ed., 2013, pp. 393, ISBN 978-2-87673-874-4..
  • (FR) Évelyne Lever, Le temps des illusions, Fayardª ed., 2012, pp. 439, ISBN 978-2-213-66841-3..
  • Didier Masseau, Fêtes et folies en France à la fin de l'Ancien Régime, CNRS Éditionsª ed., 2018, pp. 301, ISBN 2-213-60205-0..
  • (FR) William Ritchey Newton, L'espace du roi, Fayardª ed., 2000, pp. 588, ISBN 2-213-60205-0., [présentation en ligne], [présentation en ligne].
  • (RU) Vladimir Shishkin [Chichkine], Frantzuzski korolevski dvor v XVI veke. Istoria instituta [La Cour de France au XVIe siècle. Histoire d'une institution], Saint-Pétersbourg, Eurasia, 2018, 544 p., en russe avec une table de matières en français, présentation en ligne.
  • Jean-François Solnon, La Cour de France, collana Nouvelles études historiques, Fayardª ed., 1987, pp. 649, ISBN 2-213-02015-9.
  • (FR) Corinne Thépaut-Cabasset, L'esprit des modes au Grand Siècle, collana CTHS format, Éditions du Comité des travaux historiques et scientifiquesª ed., 2010, pp. 252, ISBN 978-2-7355-0715-3..
  • (FR) Caroline Zum Kolk e Kathleen Wilson-Chevalier, Femmes à la cour de France, collana Histoire et civilisations, Presses universitaires du Septentrionª ed., 2018, pp. 404, ISBN 978-2-7574-2361-5..

Voci correlate

Collegamenti esterni