Covella Ruffo
Covella Ruffo | |
---|---|
Duchessa di Sessa | |
Trattamento | Duchessa |
Altri titoli | 7ª Contessa di Montalto e 5ª di Corigliano Signora di Acerenza, Aliano, Bovalino, Briatico, Caloveto, Campora, Cariati, Casalbuono, Corleto, Crosia, Fuscaldo, Lovonio, Misiano, Motta di Filocastro, Paola, Rapone, Roccasteti, Rossano, Ruvo, San Maurello, Scala, Seminara e Vertini |
Nascita | fine XIV secolo/inizio XV secolo |
Morte | ottobre 1445 |
Dinastia | Ruffo |
Padre | Carlo Ruffo |
Madre | Ceccarella Sanseverino |
Coniugi | Giovanni Antonio Marzano Carlo IV d'Angiò |
Figli | Marino Jean Louis Marin |
Religione | Cattolicesimo |
«Fu costei donna terribilissima [...] di natura sì maligna, ch'ella niuna amaua, e da niuno ella era amata.»
Covella Ruffo (in francese Cambelle Ruffo; fine XIV secolo/inizio XV secolo – ottobre 1445) è stata una nobile italiana, duchessa di Sessa, 7ª contessa di Montalto e 5ª di Corigliano, e signora di Acerenza, Aliano, Bovalino, Briatico, Caloveto, Campora, Cariati, Casalbuono, Corleto, Crosia, Fuscaldo, Lovonio, Misiano, Motta di Filocastro, Paola, Rapone, Roccasteti, Rossano, Ruvo, San Maurello, Scala, Seminara e Vertini[1].
Biografia
Covella Ruffo nacque tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV secolo da Carlo Ruffo, del ramo di Montalto, e Ceccarella Sanseverino[2]. Aveva una sorella maggiore di nome Polissena[2]. La sua famiglia possedeva vari feudi situati su gran parte della Calabria e della Basilicata e godeva di una certa supremazia presso la corte del Regno di Napoli, in quanto imparentata con la casata reale degli Angiò-Durazzo[2].
Tra il 1417 ed il 1420 sposò Giovanni Antonio Marzano, dal quale ebbe un unico figlio, Marino Marzano, futuro grande ammiraglio del Regno[2]. Nel 1420, morta la sorella Polissena, Covella ne ereditò i feudi[2].
Covella, nobildonna crudele ed insensibile, odiata da gran parte della popolazione del reame, nel 1432 ordì una congiura contro il gran siniscalco Sergianni Caracciolo, che lo portò alla morte il 19 di agosto, e, in accordo con la cugina sovrana Giovanna II d'Angiò-Durazzo, ne fece arrestare il suo unico figlio maschio Troiano e varie persone del suo partito[3]. Con tale assassinio si ridefinirono gli equilibri a corte e Covella acquisì un enorme potere, finendo per influenzare decisivamente le scelte politiche della stessa sovrana[2].
Covella, inimicatasi col consorte Giovanni Antonio Marzano, col quale non aveva mai vissuto un vero e proprio rapporto amoroso, convinse la regina ad assediarlo col suo esercito nel ducato di Sessa[2]. Al termine di una lunga e problematica trattativa, riuscì nel 1432 a spartirsi il governo del feudo con Gil Çacirera, uomo fidato di Alfonso V d'Aragona, erede al trono adottato dalla regina[4].
Il 1º marzo 1434 ella sposò Carlo IV d'Angiò, conte del Maine; il matrimonio era frutto di una strategia politica della madre dello sposo, Violante d'Aragona, per rinsaldare intorno agli Angiò il sostegno dei nobili partenopei[5]. La dote di Covella Ruffo comprendeva il titolo imperiale di conte di Montalto nonché numerosi feudi nel napoletano[6].
Nel maggio 1444 Covella rafforzò il suo legame con la Corona facendo sposare il figlio Marino con Eleonora d'Aragona, figlia di Alfonso V[2].
Covella morì nell'ottobre 1445 e con lei si estinse il ramo dei Ruffo di Montalto, in quanto ne costituiva l'ultimo membro, ed il figlio Marino ne ereditò l'intero patrimonio feudale[2].
Ascendenza
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Carlo Ruffo | Giovanni Ruffo | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Antonio Ruffo | |||||||||||||
Giovanna Sanseverino | Roberto Sanseverino | ||||||||||||
Jacopa di Bosco | |||||||||||||
Carlo Ruffo | |||||||||||||
Enrico Sanseverino | Ruggero Sanseverino | ||||||||||||
Giovanna d'Aquino | |||||||||||||
Giovanna "Giovannella" Sanseverino | |||||||||||||
? | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Covella Ruffo | |||||||||||||
Jacopo Sanseverino | Tommaso Sanseverino | ||||||||||||
Sveva d'Avezzano | |||||||||||||
Ugo Sanseverino | |||||||||||||
Margherita Chiaramonte | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Ceccarella Sanseverino | |||||||||||||
? | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
? | |||||||||||||
? | ? | ||||||||||||
? | |||||||||||||
Discendenza
Covella Ruffo si sposò tra il 1417 ed il 1420 con Giovanni Antonio Marzano, dal quale ebbe un unico figlio, Marino Marzano[2].
Nel 1433 ebbe dal secondo marito Carlo d'Angiò un figlio, Jean Louis Marin, che però morì infante[7].
Note
- ^ Caridi (1995), [pagine mancanti]; DBI.
- ^ a b c d e f g h i j DBI.
- ^ De Rossi di Santarosa (1839), pp. 195-208.
- ^ Zurita y Castro (1980), p. 48.
- ^ Montgrand (1878), p. 10; Nantigny (1736), p. 296 (albero genealogico); Sainte-Marie e Caille du Fourny (1712), p. 117.
- ^ Caridi (1995), [pagine mancanti].
- ^ Villeneuve-Bargemont (1825), pp. 343-344.
Bibliografia
- Giuseppe Caridi, La spada, la seta, la croce: i Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino, Società Editrice Internazionale, 1995, ISBN 978-88-05-05513-5.
- Pietro De Rossi di Santarosa, Due episodii della storia del Medio Evo d'Italia, Milano, Giovanni Resnati, 1839, ISBN non esistente.
- (FR) Godefroy de Montgrand, Nicolas Ruffo, marquis de Cotrone, comte de Catanzaro, quatorzième baron de Berre, en Provence: notice historique, Parigi, J. B. Dumounlin, 1878, ISBN non esistente.
- (FR) Louis Chasot de Nantigny, Suite des généalogies historiques des maisons souveraines, ecc., 1736, ISBN non esistente.
- (FR) Père Anselme de Sainte-Marie e Honoré Caille du Fourny, Histoire genealogique et chronologique de la maison royale de France, des grands officiers de la couronne et de la maison du roy, Parigi, Compagnie des Libraires, 1712, ISBN non esistente.
- (FR) Louis-François de Villeneuve-Bargemont, Histoire de René d'Anjou, roi de Naples, duc de Lorraine et comte de Provence: 1446-1476, vol. 2, Parigi, J. J. Blaise, 1825, ISBN non esistente.
- (ES) Jerónimo Zurita y Castro, Anales de la Corona de Aragón, a cura di Ángel Canellas López, vol. 6, Zaragoza, Institución Fernando el Católico, 1980, ISBN 8400042670.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Luigi Tufano, RUFFO, Covella, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 89, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.