Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Cristiano Ernesto II | |
---|---|
![]() | |
Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld | |
![]() | |
In carica | 17 febbraio 1729 – 4 settembre 1745 (con Francesco Giosea) |
Predecessore | Giovanni Ernesto |
Successore | Francesco Giosea |
Trattamento | ![]() |
Nascita | Saalfeld, 18 agosto 1683 |
Morte | Saalfeld, 4 settembre 1745 (62 anni) |
Casa reale | Sassonia-Coburgo-Saalfeld |
Dinastia | Wettin |
Padre | Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld |
Madre | Sofia Edvige di Sassonia-Merseburg |
Consorte | Cristiana Federica di Koss (morganatico) |
Religione | Luteranesimo |
Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, detto anche Cristiano Ernesto II (Saalfeld, 18 agosto 1683 – Saalfeld, 4 settembre 1745), fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.
Biografia
Infanzia
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/13/Arolsen_Klebeband_01_177_2.jpg/220px-Arolsen_Klebeband_01_177_2.jpg)
Egli era l'unico figlio sopravvissuto di Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e della sua prima moglie, Sofia Edvige di Sassonia-Merseburg.
Matrimonio
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/ba/Christian_Ernst%2C_Duke_of_Saxe-Coburg-Saalfeld_-_Royal_Collection.png/220px-Christian_Ernst%2C_Duke_of_Saxe-Coburg-Saalfeld_-_Royal_Collection.png)
A Naitschau, il 18 agosto 1724, Cristiano Ernesto sposò morganaticamente Cristiana Federica di Koss; per questo, il suo fratellastro minore, Francesco Giosea, reclamò tutti i diritti di successione al trono del ducato.
Ascesa
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/64/Portret_van_Christian_Ernst_von_Sachsen-Saalfeld%2C_RP-P-1911-5143.jpg/220px-Portret_van_Christian_Ernst_von_Sachsen-Saalfeld%2C_RP-P-1911-5143.jpg)
Suo padre, il duca Giovanni Ernesto, stabilì un duplice governo per i due fratelli con la clausula di indivisibilità del ducato, anche alla sua morte, nel 1729. Cristiano Ernesto prese residenza a Saalfeld e Francesco Giosea a Veste Coburg.
Controversia Ereditaria di Coburg Eisenberg Roemhilder
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ad/Francis_Josias%2C_duke_of_Saxe-Coburg-Saalfeld.jpg/220px-Francis_Josias%2C_duke_of_Saxe-Coburg-Saalfeld.jpg)
Il doppio governo originò la "Controversia Ereditaria di Coburg Eisenberg Roemhilder", nella quale Cristiano Ernesto ricevette Coburgo, Rodach, Mönchröden e metà di Neuhaus. Cristiano Ernesto morì senza eredi e tutta la sua eredità passò al fratellastro Francesco Giosea.
Ascendenza
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62635379 · ISNI (EN) 0000 0000 1712 8976 · CERL cnp00875239 · LCCN (EN) n2018049955 · GND (DE) 129706434 |
---|