Crocidura leucodon
Crocidura ventrebianco | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Soricomorpha |
Famiglia | Soricidae |
Sottofamiglia | Crocidurinae |
Genere | Crocidura |
Specie | C. leucodon |
Nomenclatura binomiale | |
Crocidura leucodon Hermann, 1780 | |
Sinonimi | |
Areale | |
![]() |
La crocidura ventrebianco (Crocidura leucodon Hermann, 1780) è un mammifero soricomorfo appartenente alla famiglia dei Soricidi, diffuso in Europa e in Asia.[2]
Descrizione
La crocidura ventre bianco raggiunge le maggiori dimensioni tra le specie del genere Crocidura: il corpo è lungo 60–87 mm, mentre la coda varia dai 28 fino ai 39 mm; ed il peso di un esemplare adulto è di 8-15 g.
La pelliccia è di colore bruno-grigiastro, con parti ventrali più chiare, tendenti al biancastro argentato. Una netta demarcazione laterale, simile a quella della crocidura di Sicilia, separa le parti dorsali da quelle ventrali.
Biologia
Comportamento
Ha abitudini notturne.
Al pari di altre specie di Crocidura pratica il caravanning: i cuccioli si dispongono in fila indiana aggrappandosi alla coda della madre, che li guida negli spostamenti.
Alimentazione
Il regime alimentare è a base di insetti, ragni, gasteropodi, piccoli vertebrati e presenta anche una discreta componente vegetale (foglie e semi).
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/10/Crocidura_leucodon-1.jpg/220px-Crocidura_leucodon-1.jpg)
Distribuzione e habitat
In Europa è presente dalla Francia nord-occidentale fino alle coste sud-occidentali del Mar Caspio (includendo Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi, Germania, Svizzera, Liechtenstein, Austria, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia, Albania, Grecia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania, Moldavia, Bulgaria, Bielorussia, Ucraina e Russia) mentre è assente nella penisola Iberica, in Gran Bretagna, ed in tutte le grandi isole mediterranee (in quelle piccole è stata rinvenuta esclusivamente a Lesbo ed a Cherso).[1][3]
La presenza asiatica è limitata al Caucaso (Armenia, Azerbaigian, Georgia), all'Anatolia e al Medio Oriente (Libano, Israele, Palestina, Siria, Iran e Iraq).[1]
In Italia è presente sull'arco alpino a partire dalla Valle d'Aosta fino al Friuli-Venezia Giulia, nel Gargano ed in Calabria meridionale. Manca in Sicilia e Sardegna.[4]
Si rinviene generalmente sia in ambienti boschivi che aperti, anche agricoli.[4]
Tassonomia
Sinonimi
Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[2]
- Crocidura albipes (Kerr, 1792)
- Crocidura hydruntina O. G. Costa, 1844
- Crocidura lasia Thomas, 1907
- Crocidura leucodon judaica Thomas, 1919
- Crocidura leucodon microurus (Fatio, 1869)
- Crocidura leucodon narentae Bolkay, 1925
- Crocidura leucodon persica Thomas, 1907
- Crocidura leucodon volgensis Stroganov, 1960
- Crocidura leucodus Schulze, 1897
- Crocidura microurus (Fatio, 1869)
- Crocidura suaveolens avicennai Stroganov, 1960
- Leucodon microurus Fatio, 1869
- Sorex albipes Kerr, 1792
- Sorex leucodon Hermann in Zimmermann, 1780
Sottospecie
Non sono state distinte sottospecie.[2]
Conservazione
Questo taxon presenta un ampio areale, benché in alcune regioni la sua popolazione (ancora non perfettamente indagata) appaia in diminuzione. Per queste ragioni la Lista rossa IUCN attribuisce alla specie lo status "LC" (rischio minimo di estinzione).[1]
Note
- ^ a b c d (EN) Shenbrot, G., Hutterer, R., Amori, G., Kryštufek, B., Yigit, N., Mitsain, G. & Palomo, L.J., 2008, Crocidura leucodon, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b c (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Crocidura leucodon, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Vogel, P. and Sofianidou, T. S., The Shrews of the genus Crocidura on Lesbos an eastern Mediterranean Island. Bonn Zool. Beitr. Bd. 1996; 46(1-4): 339-347.
- ^ a b Corbet, Gordon & Ovenden, Denis, 1ª ed., Padova, F. Muzzio (collana Scienze Naturali), 1985, pp. 288 pp., 345 ill., 40 c. di tav., ISBN 88-7021-285-8.
Bibliografia
- Corbet, Gordon & Ovenden, Denis, 1ª ed., Padova, F. Muzzio, 1985, pp. 288 pp., 345 ill., 40 c. di tav., ISBN 88-7021-285-8.
- Harrison, D. L. and Bates, P. J. J., The Mammals of Arabia, Sevenoaks, UK, Harrison Zoological Museum, 1991.
- Krapp, F., Crocidura leucodon. In: A. J. Mitchell-Jones, G. Amori, W. Bogdanowicz, B. Kryštufek, P. J. H. Reijnders, F. Spitzenberger, M. Stubbe, J. B. M. Thissen, V. Vohralík and J. Zima (eds), The Atlas of European Mammals, Londra, Academic Press, 1999, ISBN 9780856611308.
- Lay, D. M., A study of the mammals of Iran, resulting from the Street Expedition of 1962-63, in Fieldiana Zoology, vol. 54, 1967, pp. 1-282.
- Qumsiyeh, M. B., Mammals of the Holy Land, Lubbock, Texas Tech University Press, 1996.
- Sarà M., I mammiferi delle isole del Mediterraneo, Palermo, L'Epos, 1998, ISBN 978-88-8302-185-5.
- Tez, C., Taxonomy and Distribution of the White-Toothed Shrews (Crocidura), 2000.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Crocidura leucodon
Wikispecies contiene informazioni su Crocidura leucodon
Collegamenti esterni
- Crocidura leucodon Archiviato il 1º ottobre 2007 in Internet Archive. Fauna Europea - www.faunaeur.org
- Crocidura leucodon Animal Diversity Web