Cymbidium sinense
Cymbidium sinense (Jacks.) Willd., 1805 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dell'Asia Orientale.[1]
Descrizione
È un'orchidea di piccole dimensioni, spesso minime, con comportamento prevalentemente epifita sugli alberi della foresta tropicale, ma talvolta anche litofita, dove si va a raccogliere un po' di humus fertile nei crepacci. C. sinense presenta pseudobulbi ovoidali, che portano foglie strette lineari, ad apice acuto di colore verde chiaro e lucide. La fioritura avviene normalmente dall'autunno alla primavera, mediante un'infiorescenza basale, racemosa, lunga fino a 80 centimetri, ricoperta da guaine sovrapposte e portante una ventina di fiori. Questi sono grandi mediamente 5 centimetri, profumati e presentano sepali lanceolati molto lunghi di colore rosso variegato di verde, petali assai più piccoli dei sepali e labello trilobato a lobi rialzati di colore bianco-giallo maculato di rosso scuro[2]
Distribuzione e habitat
C. sinense cresce in Asia, e più precisamente in India (Assam), Himalaya orientale, Myanmar, Cina meridionale (Hainan), Taiwan, Thailandia, Vietnam e Giappone.[1]
Sinonimi
Epidendrum sinense Jacks., 1802
Cymbidium fragrans Salisb., 1812
Cymbidium chinense Heynh., 1846, orth. var.
Cymbidium hoosai Makino, 1902
Cymbidium hoosai f. hakuran Makino, 1902
Cymbidium albojucundissimum Hayata, 1914
Cymbidium sinense var. margicoloratum Hayata, 1916
Cymbidium sinense f. albojucundissimum (Hayata) Fukuy., 1932
Cymbidium sinense var. albojucundissimum (Hayata) Masam., 1933
Cymbidium sinense f. margicoloratum (Hayata) Fukuy., 1936
Cymbidium sinense var. album T.C.Yen, 1964
Cymbidium sinense f. aureomarginatum T.C.Yen, 1964
Cymbidium sinense var. bellum T.C.Yen, 1964
Cymbidium sinense f. viridiflorum T.C.Yen, 1964
Cymbidium sinense var. pallidiflorum S.S.Ying, 1987
Cymbidium sinense var. taiwanianum S.S.Ying, 1987
Cymbidium sinense f. pallidiflorum (S.S.Ying) S.S.Ying, 1990
Cymbidium sinense f. taiwanianum (S.S.Ying) S.S.Ying, 1990
Wutongshania guangdongensis Z.J.Liu & J.N.Zhang, 1998
Coltivazione
Questa specie è meglio coltivata in vasi contenenti terriccio fertile, con buona disponibilità di luce, anche se non ai raggi diretti del sole, con temperature miti, durante la fioritura è consigliabile aumentare un po' la temperatura e somministrare acqua.[2]
Note
- ^ a b c (EN) Cymbidium sinense, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 febbraio 2021.
- ^ a b (EN) Cymbidium sinense, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 14 aprile 2014.
Bibliografia
- (EN) Chase M.W., Cameron K.M., Freudenstein J.V., Pridgeon A.M., Salazar G., van den Berg C., Schuiteman A., An updated classification of Orchidaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 177, n. 2, 2015, pp. 151–174, DOI:10.1111/boj.12234.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cymbidium sinense
Wikispecies contiene informazioni su Cymbidium sinense