DFS Classic 1998 - Doppio

DFS Classic 1998
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Katrina Adams
Lettonia (bandiera) Larisa Neiland
VincitoriBelgio (bandiera) Els Callens
Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis
FinalistiStati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
Punteggio2–6, 6–4, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: DFS Classic 1998.

Il doppio del DFS Classic 1998 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1998.

Katrina Adams e Larisa Neiland erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Els Callens e Julie Halard-Decugis hanno battuto in finale 2–6, 6–4, 6–4 Lisa Raymond e Rennae Stubbs.

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond / Australia (bandiera) Rennae Stubbs (finale)
  2. Australia (bandiera) Rachel McQuillan / Giappone (bandiera) Nana Miyagi (quarti di finale)
  3. Australia (bandiera) Kristine Kunce / Giappone (bandiera) Ai Sugiyama (quarti di finale)
  4. Paesi Bassi (bandiera) Kristie Boogert / Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans (semifinali)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond
Australia (bandiera) Rennae Stubbs
6 4 4
8 Belgio (bandiera) Els Callens
Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis
2 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Australia (bandiera) R Stubbs
7 6  
   Stati Uniti (bandiera) S Reeves
Taipei cinese (bandiera) S-T Wang
7 6 3    Stati Uniti (bandiera) E de Lone
Stati Uniti (bandiera) K Schlukebir
6 2  
   Stati Uniti (bandiera) E de Lone
Stati Uniti (bandiera) K Schlukebir
5 7 6    Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Australia (bandiera) R Stubbs
7 6  
   Australia (bandiera) A Ellwood
Australia (bandiera) N Pratt
3 7 4    Zimbabwe (bandiera) C Black
Kazakistan (bandiera) I Seljutina
5 1  
   Bielorussia (bandiera) O Barabanščikova
Russia (bandiera) E Lichovceva
6 6 6    Bielorussia (bandiera) O Barabanščikova
Russia (bandiera) E Lichovceva
3 1 r
   Slovenia (bandiera) T Križan
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
3 4      Zimbabwe (bandiera) C Black
Kazakistan (bandiera) I Seljutina
6 4  
LL  Zimbabwe (bandiera) C Black
Kazakistan (bandiera) I Seljutina
6 6      Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Australia (bandiera) R Stubbs
6 6  
   Argentina (bandiera) F Labat
Belgio (bandiera) D Van Roost
2 3  
   Australia (bandiera) K Kunce
Giappone (bandiera) A Sugiyama
6 6  
   Sudafrica (bandiera) N de Villiers
Australia (bandiera) L McShea
6 6      Sudafrica (bandiera) N de Villiers
Australia (bandiera) L McShea
4 3  
   Australia (bandiera) T Musgrave
Bulgaria (bandiera) P Stoyanova
2 4      Australia (bandiera) K Kunce
Giappone (bandiera) A Sugiyama
3 0  
   Sudafrica (bandiera) S de Beer
Canada (bandiera) M Drake
6 6 6    Argentina (bandiera) F Labat
Belgio (bandiera) D Van Roost
6 6  
   Italia (bandiera) L Golarsa
Argentina (bandiera) M Paz
4 7 3    Sudafrica (bandiera) S de Beer
Canada (bandiera) M Drake
7 6 1
   Romania (bandiera) C Cristea
Germania (bandiera) C Singer
2 6      Argentina (bandiera) F Labat
Belgio (bandiera) D Van Roost
6 7 6
7  Argentina (bandiera) F Labat
Belgio (bandiera) D Van Roost
6 7  

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Australia (bandiera) C Barclay
Australia (bandiera) K-A Guse
6 7 6
WC  Regno Unito (bandiera) S Smith
Regno Unito (bandiera) J Ward
7 5 1    Australia (bandiera) C Barclay
Australia (bandiera) K-A Guse
6 6  
WC  Regno Unito (bandiera) H Crook
Regno Unito (bandiera) V Davies
6 6      Regno Unito (bandiera) H Crook
Regno Unito (bandiera) V Davies
2 4  
   Sudafrica (bandiera) L Horn
Stati Uniti (bandiera) R Jensen
4 1      Australia (bandiera) C Barclay
Australia (bandiera) K-A Guse
2 6  
   Francia (bandiera) C Dhenin
Australia (bandiera) D Jones
6 6      Paesi Bassi (bandiera) K Boogert
Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
6 7  
   Polonia (bandiera) M Grzybowska
Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
4 4      Francia (bandiera) C Dhenin
Australia (bandiera) D Jones
3 7 2
   Paesi Bassi (bandiera) K Boogert
Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
6 5 6
   Paesi Bassi (bandiera) K Boogert
Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
5 3  
8  Belgio (bandiera) E Callens
Francia (bandiera) J Halard-Decugis
6 6      Belgio (bandiera) E Callens
Francia (bandiera) J Halard-Decugis
7 6  
   Corea del Sud (bandiera) E-H Kim
Giappone (bandiera) M Saeki
2 1      Belgio (bandiera) E Callens
Francia (bandiera) J Halard-Decugis
6 6  
   Regno Unito (bandiera) J Pullin
Regno Unito (bandiera) L Woodroffe
2 5      Italia (bandiera) R Grande
Francia (bandiera) É Loit
2 2  
   Italia (bandiera) R Grande
Francia (bandiera) É Loit
6 7      Belgio (bandiera) E Callens
Francia (bandiera) J Halard-Decugis
7 6  
   Bulgaria (bandiera) S Krivencheva
Australia (bandiera) L Pleming
4 4      Australia (bandiera) R McQuillan
Giappone (bandiera) N Miyagi
6 2  
Q  Paesi Bassi (bandiera) S Noorlander
Grecia (bandiera) C Papadáki
6 6    Paesi Bassi (bandiera) S Noorlander
Grecia (bandiera) C Papadáki
4 3  
   Australia (bandiera) R McQuillan
Giappone (bandiera) N Miyagi
6 6  

Collegamenti esterni

  • Tabellone dal sito dell'ITF, su itftennis.com. URL consultato il 20 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis