Davidsonia jerseyana
Davidsonia jerseyana | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Oxalidales |
Famiglia | Cunoniaceae |
Genere | Davidsonia |
Specie | D. jerseyana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Cunoniaceae |
Genere | Davidsonia |
Specie | D. jerseyana |
Nomenclatura binomiale | |
Davidsonia jerseyana (F.M.Bailey) G.J.Harden & J.B.Williams, 2000 |
Davidsonia jerseyana (F.M.Bailey) G.J.Harden & J.B.Williams è una pianta appartenente alla famiglia delle Cunoniaceae originaria dell'Australia orientale.[1] È considerata una specie in via di estinzione[senza fonte].
Descrizione
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0d/Mullumbimby_plum_%28Davidsonia_jerseyana%29.jpg/170px-Mullumbimby_plum_%28Davidsonia_jerseyana%29.jpg)
Davidsonia jerseyana è un piccolo albero, talvolta con più fusti, dal tronco sottile, alto fino a circa 6-10 m. La corteccia è sugherosa, leggermente ruvida, di colore da marrone a grigio-marrone, leggermente screpolata e squamosa.
Le foglie adulte, alterne e picciolate, sono lunghe, imparipennate e sono composte da a 17-19 pinnule. Sono disposte a ciuffo, come in una palma, sulla sommità del tronco. Il picciolo è lungo fino a 20 cm. La lamina fogliare è lunga fino a 60-80 cm. Le pinnule sono appuntite, dentate o seghettate e sono lunghe fino a oltre 30 cm. Le foglie sono leggermente ricoperte da peli ispidi e irritanti su entrambi i lati.
I fiori caulifloriformi, si presentano in racemi o pannocchie dense, lunghe da 5 a oltre 25 cm. I fiori sono piccoli, rossastri, ermafroditi, peduncolati e con perianzio semplice; i petali sono assenti.
Dai fiori si formano frutti (drupe) di colore da nero-blu a nerastro, simili a prugne e leggermente setolosi, grandi 3,5–5 cm, a forma di pera o obovati, dalla polpa rossastra.[2] Di solito contengono due noccioli appiattiti, morbidi, grandi circa 2 cm.
Distribuzione e habitat
La specie è originaria dell'Australia orientale (Queensland e Nuovo Galles del Sud) e cresce principalmente nei climi subtropicali.[1]
Usi
I frutti succosi e aspri sono commestibili. Di solito non vengono consumati freschi a causa dell'acidità e del basso contenuto zuccherino.[3] In Australia i frutti sono molto apprezzati e anche le piante vengono coltivate.
Note
- ^ a b (EN) Davidsonia jerseyana (F.M.Bailey) G.J.Harden & J.B.Williams | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 9 febbraio 2025.
- ^ (EN) Davidson Plums, su specialtyproduce.com. URL consultato il 9 febbraio 2025.
- ^ Davidson Plum | Australian Native Food and Botanicals, su anfab.org.au. URL consultato il 9 febbraio 2025.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Davidsonia jerseyana
Wikispecies contiene informazioni su Davidsonia jerseyana