Dendrobrachia
Dendrobrachia | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Radiata |
Phylum | Cnidaria |
Classe | Anthozoa |
Sottoclasse | Octocorallia |
Ordine | Alcyonacea |
Sottordine | Holaxonia |
Famiglia | Dendrobrachiidae Brook, 1889 |
Genere | Dendrobrachia |
Specie | |
vedi testo |
Dendrobrachia Brook, 1889 è un genere di octocoralli dell'ordine Alcyonacea. È l'unico genere della famiglia Dendrobrachiidae.[1]
Descrizione
Dendrobrachiidae comprende il solo genere Dendrobrachia, caratterizzato da un asse interamente proteico, con coste e spine evidenti e prive di un nucleo cavo.[2]
Le specie di Dendrobrachia vivono a profondità piuttosto elevate, tra i 200 e i 1.000 metri e sono pertanto prive di zooxantelle. Sono diffuse principalmente nell'oceano Atlantico e relativi bacini. Nel Mediterraneo sono presenti la Dendrobrachia bonsai, Dendrobrachia paucispina e Dendrobrachia fallax. In genere hanno dimensioni medio-piccole che non superano i 40-60 centimetri.[3]
Tassonomia
Sulla base delle sue caratteristiche Dendrobrachia fu originariamente assegnato all'ordine degli esacoralli Antipatharia. Tuttavia, la presenza di polipi con otto tentacoli pennati, verificata successivamente in vari campioni raccolti, ha portato ad assegnare il genere e la relativa famiglia agli Octocoralli.[2]
Il genere è composto dalle seguenti specie:[1]
- Dendrobrachia bonsai Lopez-Gonzales & Cunha, 2010
- Dendrobrachia fallax Brook, 1889
- Dendrobrachia multispina Opresko & Bayer, 1991
- Dendrobrachia paucispina Opresko & Bayer, 1991
- Dendrobrachia sarmentosa Lopez-Gonzales & Cunha, 2010
Note
- ^ a b (EN) Dendrobrachia, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 16 aprile 2020.
- ^ a b Daly et al., Op.citata, pag. 147.
- ^ Giuseppe Mazza, Introduzione alla Biologia Marina – Phylum Cnidaria: gli Anthozoa Octocorallia (PDF), su scoiattolorampante.files.wordpress.com, p. 60.
Bibliografia
- (EN) Daly et al., The phylum Cnidaria: A review of phylogenetic patterns and diversity 300 years after Linnaeus (PDF), in Zootaxa, vol. 1668, Magnolia Press, 2000, p. 127–182. URL consultato il 19 marzo 2020.
- (EN) Dennis M. Opresko, Frederick M. Bayer, Rediscovery of the enigmatic coelenterate Dendrobrachia, (Octocorallia: Gorgonacea) with descriptions of two new species, in Transactions of the Royal Society of South Australia, vol. 115, 1991, p. 1-19. URL consultato il 19 marzo 2020.
Collegamenti esterni
- Dendrobrachia, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.