Il Denizlispor Kulübü, noto semplicemente come Denizlispor, è una società polisportiva con sede a Denizli, in Turchia, e nota soprattutto per la sua sezione calcistica, la quale milita nella TFF 3. Lig, la quarta serie del campionato turco.
Fondata nel maggio del 1966 a Denizli, la squadra di calcio del club indossa divise nero-verdi e gioca le partite casalinghe allo stadio Atatürk di Denizli, impianto da 17 500 posti. Il club è attivo nel calcio, pallavolo, pallacanestro, tennis da tavolo, nuoto, scacchi, pattinaggio su ghiaccio e ginnastica.
Storia
La società fu fondata il 26 maggio 1966[1] dalla fusione tra Çelik Yeþilspor Gençlik e Pamukkale Gençlik e ha come simbolo un gallo.[2] Il Denizlispor disputò la prima partita ufficiale l'11 settembre 1966, battendo in trasferta per 3-1 il Beyoğluspor alla prima giornata di campionato di seconda serie. Fu Ati Göksu, al 20º minuto di gioco, a segnare il primo gol del Denizlispor in partite ufficiali. Alla seconda giornata il club sconfisse l'Altındağ per 1-0 in casa, ottenendo la prima vittoria casalinga di sempre. La stagione 1966-1967 si chiuse con il settimo posto finale, mentre le successive tre stagioni in campionato videro il raggiungimento del secondo e del terzo posto.
Nell'annata 1982-1983 la squadra ottenne il primo posto in seconda serie, approdando così in massima divisione. Nel 1983-1984 ottenne il settimo posto, mentre nella stagione seguente il sedicesimo, salvandosi per un solo punto. Seguirono salvezze piuttosto tranquille, fino alla retrocessione in seconda serie del 1987-1988, quando il club dovette soccombere per un solo punto in meno rispetto al Rizespor.
Un posto in massima serie fu ottenuto nuovamente al termine dell'annata 1993-1994, poi una nuova caduta in seconda divisione si registrò al termine del campionato 1996-1997. Il Denizlispor si ripresentò in Süper Lig nella stagione 1999-2000. Memorabili furono i quinti posti ottenuti in massima serie nel 2001-2002 e nel 2003-2004, oltre al sesto posto del 2004-2005. La squadra conta un'apparizione in UEFA nel 2002-2003, dove eliminò Lorient, Sparta Praga e Olympique Lione e cadde agli ottavi di finale contro il Porto poi vincitore del trofeo.[2] La retrocessione in seconda serie giunse al termine della stagione 2009-2010.
Dopo nove stagioni di militanza ininterrotta in TFF 1. Lig, la squadra riottenne un posto in Süper Lig vincendo il campionato di seconda serie nel 2018-2019. Una nuova retrocessione dalla massima serie si verificò al termine della stagione 2020-2021, mentre al termine della stagione 2022-2023 il club retrocesse in terza serie.
Organico
Rosa 2021-2022
Aggiornata al 4 ottobre 2021.
Rosa 2020-2021
Aggiornata al 1º marzo 2021.
Rosa 2018-2019
Aggiornato al 30 gennaio 2019
Rosa 2017-2018
N.
|
|
Ruolo
|
Calciatore
|
1
|
|
P
|
Hüseyin Altıntaş
|
3
|
|
D
|
Batıcan Aday
|
4
|
|
D
|
Taha Can Velioğlu
|
5
|
|
D
|
Ömer Kulga
|
6
|
|
C
|
Veli Acar
|
7
|
|
C
|
Ziya Alkurt
|
8
|
|
C
|
Cihan Özkaymak
|
9
|
|
A
|
Yasin Ozan
|
10
|
|
C
|
André Moritz
|
11
|
|
C
|
Leandro Kappel
|
12
|
|
P
|
Ali Riza Cetinel
|
14
|
|
A
|
Ramazan Tarik Ergut
|
15
|
|
C
|
Atakan Üner
|
20
|
|
A
|
Şevki Çınar
|
|
N.
|
|
Ruolo
|
Calciatore
|
22
|
|
D
|
Burak Altıparmak
|
23
|
|
C
|
İlter Taşkın
|
24
|
|
C
|
Anil Tasdemir
|
27
|
|
C
|
Alfred Sankoh
|
29
|
|
D
|
Cenk Güvenç
|
39
|
|
D
|
Kerem Can Akyüz
|
41
|
|
C
|
Alperen Yazici
|
42
|
|
C
|
Berkan Afşarlı
|
45
|
|
P
|
Asil Güler
|
52
|
|
C
|
Barış Örücü
|
61
|
|
P
|
Zeki Ayvaz
|
71
|
|
D
|
Emre Sağlık
|
97
|
|
C
|
Sefik Can Erel
|
|
Rosa 2015-2016
|
N.
|
|
Ruolo
|
Calciatore
|
41
|
|
C
|
Onur Alkan
|
50
|
|
D
|
Hasan Demir
|
53
|
|
D
|
Süleyman Çelikyurt
|
54
|
|
C
|
Yasin Görkem Arslan
|
55
|
|
C
|
Berat Jonathan Ustabaşı
|
60
|
|
D
|
Ahmet Burak Solakel
|
70
|
|
C
|
Arif İsayev
|
77
|
|
C
|
Hüseyin Atalay
|
85
|
|
C
|
Ömer Gebeşçi
|
86
|
|
D
|
Atahan Menekşe
|
89
|
|
C
|
Muhammed Bulut
|
90
|
|
P
|
Umut Kaya
|
94
|
|
C
|
Fatih Soyatik
|
|
|
D
|
Mustafa Güngör
|
|
Rosa 2012-2013
N.
|
|
Ruolo
|
Calciatore
|
1
|
|
P
|
Ozan Evrim Özenç
|
2
|
|
D
|
Rail Məlikov
|
6
|
|
C
|
Yusuf Emre Kasal
|
11
|
|
C
|
Veli Acar
|
12
|
|
A
|
Üstün Bilgi
|
16
|
|
D
|
Berkay Can Değirmencioğlu
|
20
|
|
A
|
Bajram Fetai
|
22
|
|
D
|
Kemal Keçeci
|
26
|
|
P
|
İsmail Şahmalı
|
27
|
|
C
|
Ömer Kandemir
|
28
|
|
C
|
Mert Çakar
|
30
|
|
A
|
Kingsley Nwankwo
|
34
|
|
D
|
Bilal Niyaz
|
35
|
|
C
|
İsmail Haktan Odabaşı
|
36
|
|
A
|
Ariel Ngueukam
|
|
N.
|
|
Ruolo
|
Calciatore
|
41
|
|
C
|
Onur Alkan
|
50
|
|
D
|
Hasan Demir
|
53
|
|
D
|
Süleyman Çelikyurt
|
54
|
|
C
|
Yasin Görkem Arslan
|
55
|
|
C
|
Berat Jonathan Ustabaşı
|
60
|
|
D
|
Ahmet Burak Solakel
|
70
|
|
C
|
Arif İsayev
|
77
|
|
C
|
Hüseyin Atalay
|
85
|
|
C
|
Ömer Gebeşçi
|
86
|
|
D
|
Atahan Menekşe
|
89
|
|
C
|
Muhammed Bulut
|
90
|
|
P
|
Umut Kaya
|
94
|
|
C
|
Fatih Soyatik
|
|
|
D
|
Mustafa Güngör
|
|
Cronistoria recente
Stagione |
Camp. |
Pos. |
I. |
V |
P |
S |
GF |
GS |
P |
CT |
Europa |
Manager
|
1999/00
|
SL |
8 |
34 |
13 |
8 |
13 |
55 |
57 |
47
|
|
|
|
Ersun Yanal
|
2000/01
|
SL |
11 |
34 |
12 |
9 |
13 |
53 |
56 |
45
|
|
|
|
Yılmaz Vural / Tevfik Lav
|
2001/02
|
SL |
5 |
34 |
12 |
12 |
10 |
65 |
52 |
48
|
|
CI |
1º turno
|
Riza Çalimbay
|
2002/03
|
SL |
10 |
34 |
10 |
10 |
14 |
37 |
42 |
40
|
|
CU |
4º turno
|
Riza Çalimbay / Giray Bulak
|
2003/04
|
SL |
5 |
34 |
17 |
4 |
13 |
52 |
43 |
55
|
|
|
|
Giray Bulak
|
2004/05
|
SL |
6 |
34 |
13 |
10 |
11 |
46 |
45 |
49
|
|
|
|
Giray Bulak
|
2005/06
|
SL |
15 |
34 |
9 |
10 |
15 |
41 |
50 |
37
|
|
|
|
Nurullah Saglam
|
2006/07
|
SL |
14 |
34 |
9 |
14 |
11 |
33 |
40 |
41
|
|
|
|
Guvenc Kurtar
|
2007/08
|
SL |
7 |
34 |
13 |
6 |
15 |
48 |
48 |
45
|
|
|
|
Guvenc Kurtar
|
2008/09
|
SL |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Quarti di finale
|
Ali Yalçın / Ümit Kayıhan
|
Last updated: 21 July 2008
Camp. = Campionato;SL = Super League; Pos. = Posizione; I = Incontri giocati; V = Vittorie; P = Pareggi; S = Sconfitte; GF = Gol Fatti; GS = Gol Subiti; P = Punti
UCL = UEFA Champions League; CI= Coppa Intertoto; CT = Coppa di Turchia.
Presidenti
- Dr. Samim Gök (1965-1967)
- Ahmet Bahan (1967-1967)
- Turan Bahadır (1968-1969)
- Ali Dartanel (1969-1970)
- Halil Narin (1969-1970)
- Ali Dartanel (1970-1971)
- Rafet Tavaslıoğlu (1970-1971)
- Turan Bahadır (1971-1972)
- Halil Narin (1971-1972)
- Ali Dartanel (1972-1973)
- İhsan Ölçer (1972-1973)
- Necati Dalaman (1973-1974)
- Hasan Gönüllü (1974-1975)
- Mehmet Sevil (1975-1976)
- İhsan Ölçer (1976-1977)
- Yılmaz Kandemir (1976-1977)
- Kemal Bağbaşlıoglu (1976-1978)
- Samim Gök (1978-1979)
- Nail Yıldız (1978-1979)
- Samim Gök (1978-1979)
- Nail Yıldız (1979-1980)
- Mehmet Eskicioğlu (1980-1981)
- Nail Yıldız (1980-1981)
- Selami Damgacı (1980-1981)
- Ahmet Dardar (1981-1984)
- Ali Dartanel (1983-1984)
- Ahmet Dardar (1984-1987)
- Ali Baysal (1986-1990)
- Ali İpek (1990-1991)
- Ahmet Dardar (1991-1993)
- Ali Marım (1993-1999)
- Selami Urhan (1999-2000)
- Mustafa Baysal (2000-2003)
- Zafer Katrancı (2003-2005)
- Ali İpek (2005-2010)
- Mehmet Özsoy (2010-2011)
- Salih Amiroğlu (2010-2011)
- Hasan Kıbrıslıoğlu (2011-2011)
- Yurdal Duman (2011-2012)
- Süleyman Urkay (2012-2013)
- Mehmet Özsoy (2013-2014)
- Hasan Kıbrıslıoğlu (2014-2015)
- Mustafa Şavluk (2015-2016)
- Süleyman Urkay (2016-2018)
- Ali Çetin (2018-oggi)
Allenatori
Palmarès
Competizioni nazionali
- 2018-2019
Altri piazzamenti
- Semifinalista: 1984-1985, 2001-2002, 2004-2005, 2005-2006
- Secondo posto: 1993-1994, 1998-1999
- Terzo posto: 1997-1998
Statistiche e record
Statistiche nelle competizioni UEFA
Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni