Dependability

Nel campo dell'ingegneria dell'affidabilità l'affidabilità dei sistemi (in inglese tecnico dependability ) consiste nella capacità di un sistema di mostrarsi affidabile nei confronti degli utilizzatori. Questa caratteristica porta gli utenti a potersi "fidare" del corretto funzionamento del sistema stesso e a utilizzarlo senza particolari preoccupazioni o precauzioni.

La dependability è una caratteristica molto importante da valutare durante la fase di progettazione dei sistemi , in particolare nell'ambito informatico. Alcuni casi in cui la dependability diventa una caratteristica fondamentale sono: i database contenenti dati sensibili, le applicazioni nelle quali una bassa dependability comporterebbe bassi introiti (ad esempio i portali web che offrono servizi a pagamento), le applicazioni critiche nelle quali una bassa dependability comporterebbe danni a cose o persone (sistemi di controllo delle centrali nucleari), ecc.

La dependability è un attributo generico derivato dalla sintesi dei seguenti attributi di sistema:

  • affidabilità (reliability): capacità del sistema di funzionare ininterrottamente senza guasti;
  • manutenibilità (maintainability): possibilità di intervenire con riparazioni o altre azioni di manutenzioni in maniera efficace e non bloccante;
  • disponibilità (availability): capacità del sistema di continuare a funzionare correttamente anche in presenza di interruzioni (è correlata con affidabilità e manutenibilità);
  • continuità di prestazioni (performability): capacità del sistema di offrire i servizi attesi nei tempi e modi prefissati;
  • incolumità (safety): capacità di non arrecare danni a cose, persone e ambiente;
  • sicurezza (security): capacità del sistema di assicurare confidenzialità (impedire la fuga di informazioni riservate permettendo l'accesso solo a utenti autorizzati) e integrità (accesso e modifica ai dati da parte degli utenti autorizzati ed esclusivamente nelle modalità previste).

Minacce

Le minacce che possono violare la dependability di un sistema sono classificate in:

  • guasti: minacce di natura non prevedibile e probabilistica;
  • errori: minacce spesso di natura umana che possono danneggiare il sistema a seguito di procedure errate;
  • disastri: minacce non intenzionali a danno del sistema (come alluvioni, terremoti, ecc.);
  • attacchi: minacce intenzionali a danno del sistema (come intrusioni informatiche, vandalismo, ecc.).

Tecniche

Data la complessità di un sistema informativo, è possibile individuare diverse tecniche in base alla minaccia che si vuole prevenire. Tra le soluzioni, possiamo trovare:

  • fault prevention (prevenzione dei guasti): basata sulla prevenzione: il sistema implementa di default misure di sicurezza che non portano il sistema in errore;
  • fault tolerance (tolleranza ai guasti): basata sulla tolleranza: il sistema anche se cade in errore può gestirlo;
  • fault removal (rimozione dei guasti): basata sulla rimozione: il sistema se in errore può portarsi ad uno stato di reset;
  • fault forecasting (previsione dei guasti): basata sulla previsione: il sistema prevede i casi in cui può portare sé stesso in errore.

Bibliografia

Testi di carattere interdisciplinare

  • S.B. Blanchard, Design and Manage to Life Cycle Cost, Forest Grove, Weber System, 1978.
  • S.B. Blanchard, Logistics Engineering and Management, 4ª ed., Englewood Cliffs, New Jersey, Prentice-Hall, Inc., 1992.
  • S.B. Blanchard, Maintainability: A Key to Effective Serviceability and Maintenance Management, New York, John Wiley & Sons Inc., 1995.
  • E. Cescon, M. Sartor, La Failure Mode and Effect Analysis (FMEA), Milano, Il Sole 24 ore, 2010, ISBN 978-88-6345-130-6.
  • R. Denney, Succeeding with Use Cases: Working Smart to Deliver Quality, Addison-Wesley Professional Publishing, 2005.
  • C.E. Ebeling, An Introduction to Reliability and Maintainability Engineering, Boston, McGraw-Hill Companies, Inc., 1997.
  • K.C. Kapur, L.R. Lamberson, Reliability in Engineering Design, New York, John Wiley & Sons, 1977.
  • L. Leemis, Reliability: Probabilistic Models and Statistical Methods, Prentice-Hall, 1995, ISBN 0-13-720517-1.
  • P. D. T. O'Connor, Practical Reliability Engineering, 4ª ed., New York, John Wiley & Sons, 2002.
  • J.D. Patton, Maintanability and Maintenance Management, North Carolina, Instrument Society of America, Research Triangle Park, 1998.
  • M. Broccoletti, Gli strumenti della Qualità, http://www.lulu.com, 2013.
  • E. Grassani L'errore come causa di infortunio 2022 Editoriale Delfino Milano 2022, ISBN 978-88-31221-68-9

Testi specifici per il campo dell'edilizia

  • AA. VV., La qualità edilizia nel tempo, Milano, Hoepli, 2003.
  • Bruno Daniotti, Durabilità e manutenzione in edilizia, Torino, UTET, 2012.
  • Vittorio Manfron, Qualità e affidabilità in edilizia, Milano, Franco Angeli, 1995.
  • UNI, UNI 11156-1, Valutazione della durabilità dei componenti edilizi. Terminologia e definizione dei parametri di valutazione, 2006.
  • UNI, UNI 11156-2, Valutazione della durabilità dei componenti edilizi. Metodo per la propensione all’affidabilità, 2006.
  • UNI, UNI 11156-3, Valutazione della durabilità dei componenti edilizi. Metodo per la valutazione della durata (vita utile), 2006.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  1. IFIP WG10.4 on Dependable Computing e Fault Tolerance (in inglese) -
  2. A. Avizienis, J.-C. Laprie e Brian Randell: Concetti fondamentali sulla Dependability (in inglese)Aprile 2001.
  3. Algirdas Avizienis, Jean-Claude Laprie, Brian Randell: La Dependability e le sue minacce: una tassonomia (in inglese) Archiviato il 23 agosto 2016 in Internet Archive. — questo documento estende e perfeziona la versione del documento precedente ed è un eccellente punto di partenza per lo studio della dependability. Consigliata la lettura di questo documento e successivamente del seguente tutorial:
  4. Wilfredo Torres-Pomales: Tutorial sul Software Fault Tolerance[collegamento interrotto] — una guida molto buona, da leggere dopo aver letto il documento precedente.