Diocesi di La Ceiba
Diocesi di La Ceiba Dioecesis Ceibensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di San Pedro Sula | ||
| |||
Sede vacante | |||
Amministratore diocesano | René Flores Pineda | ||
Presbiteri | 28, di cui 14 secolari e 14 regolari 14.566 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 18 uomini, 39 donne | ||
Abitanti | 545.360 | ||
Battezzati | 407.865 (74,8% del totale) | ||
Stato | Honduras | ||
Superficie | 4.251 km² | ||
Parrocchie | 14 | ||
Erezione | 30 dicembre 2011 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Sant'Isidoro lavoratore | ||
Indirizzo | Calle Muelle de Cabotaje, Desvío al Dique, Panadería Cuquis, Contiguo a Residencial Ángel, La Ceiba, Atlantida, Honduras | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2022 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Honduras | |||
La diocesi di La Ceiba (in latino Dioecesis Ceibensis) è una sede della Chiesa cattolica in Honduras suffraganea dell'arcidiocesi di San Pedro Sula. Nel 2021 contava 407.865 battezzati su 545.360 abitanti. La sede è vacante.
Territorio
La diocesi comprende i dipartimenti di Atlántida e Islas de la Bahía, nella parte settentrionale dell'Honduras.
Sede vescovile è la città di La Ceiba, dove si trova la cattedrale di Sant'Isidoro lavoratore.
Il territorio si estende su una superficie di 4.251 km² ed è suddiviso in 14 parrocchie.
Storia
La diocesi è stata eretta il 30 dicembre 2011 con la bolla Cum ad provehendam di papa Benedetto XVI, ricavandone il territorio dalla diocesi di San Pedro Sula (oggi arcidiocesi).[1]
Originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Tegucigalpa, il 26 gennaio 2023 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di San Pedro Sula.
Cronotassi dei vescovi
Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
- Michael Lenihan, O.F.M. (30 dicembre 2011 - 26 gennaio 2023 nominato arcivescovo di San Pedro Sula)
- Sede vacante (dal 2023)
Statistiche
La diocesi nel 2021 su una popolazione di 545.360 persone contava 407.865 battezzati, corrispondenti al 74,8% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
2011 | 398.800 | 547.709 | 72,8 | 21 | 6 | 15 | 18.990 | 4 | 38 | 11 | |
2012 | 398.800 | 547.709 | 72,8 | 21 | 8 | 13 | 18.990 | 17 | 38 | 11 | |
2013 | 407.000 | 560.000 | 72,7 | 26 | 8 | 18 | 15.653 | 22 | 44 | 12 | |
2016 | 430.274 | 592.008 | 72,7 | 28 | 10 | 18 | 15.366 | 21 | 36 | 14 | |
2019 | 406.800 | 537.600 | 75,7 | 31 | 14 | 17 | 13.122 | 21 | 39 | 14 | |
2021 | 407.865 | 545.360 | 74,8 | 28 | 14 | 14 | 14.566 | 18 | 39 | 14 |
Note
- ^ Rinunce e nomine. Erezione della Diocesi di La Ceiba (Honduras) e nomina del primo Vescovo, su press.vatican.va, 30 dicembre 2011. URL consultato il 26 gennaio 2025.
Bibliografia
- (LA) Bolla Cum ad provehendam, AAS 104 (2012), pp. 85–86
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di La Ceiba
Collegamenti esterni
- Annuario pontificio del 2022 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di La Ceiba, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) Diocesi di La Ceiba, su GCatholic.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1628156762899141300001 |
---|