Dolma (gastronomia)



Il dolma o dolmadakia (dalla parola turca con significato "ripieno") è un cibo tipico della cucina levantina e più in generale di tutte quelle aree comprese nell'ex-Impero ottomano (Balcani, Africa settentrionale e Medio Oriente), dell'Azerbaigian e dell'Asia Centrale.
Nome
La preparazione assume diversi nomi ad esempio in armeno: տոլմա (tolma), in lingua azera: dolma, in georgiano: ტოლმა (tolma), in greco: ντολμάς (dolmás) o ντολμαδάκι (dolmadáki), in fārsi: دلمه (dolmeh), in arabo: دوُلما (dolma), in turco: dolma, in albanese: japrak.
Caratteristiche
Nella versione più comune e diffusa si tratta di involtini di foglia di vite (chiamati più precisamente yaprak dolma) farciti di carne macinata, riso o grano, o diversi tipi di verdure. Qualunque sia il loro ripieno, non mancano mai di spezie orientali. Spesso vengono serviti accompagnati da yogurt.
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dolma
Collegamenti esterni
- Ricetta dei Dolmades Greci, su irispiti.it.
- La lista del patrimonio immateriale, su http://www.unesco.it