Don Walsh
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/49/Don_Walsh_%282010%29.jpg/220px-Don_Walsh_%282010%29.jpg)
Don Walsh (Berkeley, 2 novembre 1931 – Myrtle Point, 12 novembre 2023[1]) è stato un oceanografo ed esploratore statunitense.
Biografia
Il 23 gennaio 1960, assieme a Jacques Piccard, a bordo del Batiscafo Trieste è sceso sino al fondo della Fossa delle Marianne a 10.902 m sotto il livello del mare, un primato che è rimasto imbattuto (condiviso con la discesa in solitaria di James Cameron nel 2012).
Walsh è stato associato all'oceanografia, all'ingegneria e a diverse attività marine per più di 50 anni; è stato Capitano nell'U.S. Navy.. Ha trascorso 15 anni per mare. Ha conseguito un Bachelor's degree in ingegneria dalla U.S. Naval Academy, una Master of Science in Scienze Politiche dalla San Diego State University e un Ph.D. in Oceanografia Fisica dalla Texas A&M University.
È stato designato dai presidenti Jimmy Carter e Ronald Reagan alla U.S. National Advisory Committee on Oceans and Atmosphere, ed è stato membro del Law of the Sea Advisory Committee for the U.S. Department of State.
Note
- ^ (EN) Retired Navy Capt. Don Walsh, Deep Sea Submariner and Ocean Explorer, Dies at 92, su news.usni.org, 13 novembre 2023. URL consultato il 14 novembre 2023.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Don Walsh
Collegamenti esterni
- Don Walsh profile from deepoceanexpeditions.com, su deepoceanexpeditions.com. URL consultato il 12 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2015).
- Official press release regarding Challenger Deep operation.
- Arctic Expedition 2005Archiviato il 5 febbraio 2012 in Internet Archive. Oceanographer (Students on Ice)
- U.S. Naval Institute:
- Jun 2001 Oceans: Over the Top: Sailing the Northeast Passage Commentary by Don Walsh
- Jan 2005 Oceans: The Plastic Ocean Column by Don Walsh
- 50th anniversary recollection by retired Navy Captain Don Walsh, March 2010, su vvdailypress.com. URL consultato il 12 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36994804 · ISNI (EN) 0000 0000 7990 9508 · LCCN (EN) n80043368 · GND (DE) 114555945X · BNF (FR) cb12361623r (data) · J9U (EN, HE) 987007448267605171 |
---|