Double Dragon 3: The Rosetta Stone
Double Dragon 3: The Rosetta Stone videogioco | |
---|---|
Piattaforma | Arcade, Amiga, NES, Game Boy, Mega Drive, Atari ST, Commodore 64, ZX Spectrum, MS-DOS, Amstrad CPC |
Data di pubblicazione | |
Genere | Picchiaduro a scorrimento |
Tema | fantasy |
Origine | Giappone |
Sviluppo | East Technology |
Pubblicazione | Technos Japan Corp, Bandai |
Design | Yoshihisa Kishimoto |
Modalità di gioco | Singolo giocatore, multigiocatore (2) |
Serie | Double Dragon |
Preceduto da | Double Dragon II: The Revenge |
Seguito da | Super Double Dragon |
Specifiche arcade | |
Periferica di input | Joystick |
Double Dragon 3: The Rosetta Stone (ダブルドラゴン3 ザ・ロゼッタストーン?) è un videogioco picchiaduro a scorrimento prodotto dalla Technos Japan Corp. e originariamente reso disponibile nelle sale giochi nel 1991. Si tratta del secondo sequel di Double Dragon dopo Double Dragon II: The Revenge. Furono pubblicate in seguito conversioni per varie console e computer come Sega Mega Drive, Game Boy, Amiga e altre. Il titolo di copertina su Game Boy e Mega Drive è Double Dragon 3: The Arcade Game.
La conversione per Nintendo Entertainment System, intitolata Double Dragon III: The Sacred Stones in Occidente, si differenzia particolarmente dalle altre.
Modalità di gioco
Le maggiori differenze di questa versione rispetto ai precedenti capitoli sono la storia stravolta (con nemici completamente diversi e numerosi elementi fantasy) ed il fatto che i due fratelli protagonisti Billy e Jimmy oltre a essere stati ridisgenati hanno un set mosse rinnovato, tra cui alcune prese per mettere a terra i nemici.
Il giocatore inoltre ha la possibilità di far correre il personaggio controllato con una doppia pressione sul joystick nella direzione in cui lo si vuol far muovere. Sempre correndo è possibile effettuare dei "placcaggi" sugli avversari, o effettuare calci volanti.
È possibile giocare in 3 contemporaneamente grazie alla presenza di un terzo personaggio chiamato Sonny, più grande e corpulento degli altri due.
L'energia dei protagonisti non è più in barre di energia, bensì in numerazione digitale, che andrà a calare ogni qualvolta verranno colpiti.
Se si gioca in due contemporaneamente, e Billy e Jimmy vengono a contatto "di schiena", possono eseguire un calcio roteante (tipo vortice) tenendosi afferrati per le braccia.
Nel corso dei primi livelli sono presenti alcuni negozi dove è possibile comprare dei "potenziamenti" che si suddividono in: potenza dei colpi aumentata, un'arma (che può variare a seconda del livello), energia extra per il personaggio controllato oppure un personaggio extra (che varia a seconda del livello). Nella versione arcade questo tipo di acquisto può essere effettuato mettendo un altro gettone/moneta.
Se il personaggio controllato dal giocatore viene ucciso, non vengono date altre vite, ma viene sostituito da un nuovo personaggio che varia a seconda del livello e che può essere:
Chin, Oyama e Urquidez presentano proprie caratteristiche e prerogative.
Bibliografia
- Double Dragon 3: The Rosetta Stone (JPG), in Zzap!, anno 7, n. 63, Milano, Xenia Edizioni, gennaio 1992, pp. 26-27, OCLC 955306919.
- Double Dragon 3: The Rosetta Stone (JPG), in Game Power, n. 6, Milano, Studio Vit, maggio 1992, pp. 50-51, OCLC 955565950.
- Double Dragon 3: The Rosetta Stone (JPG), in Computer+Videogiochi, n. 3, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, marzo 1991, p. 81, OCLC 955714397.
- Double Dragon 3: The Rosetta Stone (JPG), in Computer+Videogiochi, n. 13, Milano, Gruppo Editoriale Jackson, febbraio 1992, pp. 42-43, OCLC 955714397.
- Double Dragon 3: The Rosetta Stone (JPG), in Consolemania, anno 3, n. 19, Milano, Xenia Edizioni, maggio 1993, p. 71, OCLC 955500245.
- Double Dragon 3: The Rosetta Stone (JPG), in The Games Machine, n. 38, Milano, Xenia Edizioni, gennaio 1992, pp. 64-65, OCLC 982486891.
- Double Dragon 3: The Rosetta Stone (JPG), in K, n. 35, Milano, Glénat, gennaio 1992, p. 93, ISSN 1122-1313 .
- Double Dragon 3: The Rosetta Stone (JPG), in Amiga Byte, n. 38, Milano, L'Agorà/Elettronica 2000, 1992, p. 46, OCLC 955729050.
Collegamenti esterni
- (EN) Double Dragon 3: The Rosetta Stone (Game Boy) / Double Dragon 3: The Rosetta Stone (Mega Drive), su GameFAQs, Red Ventures.
- (EN) Double Dragon 3: The Rosetta Stone, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum.
- Roberto Nicoletti, Double Dragon 3: The Rosetta Stone, su Ready64.org.
- (EN) Kim Lemon, Double Dragon 3: The Rosetta Stone, su Lemon64.com.
- (EN) Double Dragon 3: The Rosetta Stone, su SpectrumComputing.co.uk.
- (FR) Double Dragon 3: The Rosetta Stone, su CPC-power.com.
- (EN) Double Dragon 3: The Rosetta Stone, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net.
- (EN) Double Dragon 3: The Rosetta Stone, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Double Dragon III: The Sacred Stones, su MobyGames, Blue Flame Labs.