Druga Liga 1991-1992
Druga liga 1991-1992 Druga savezna liga SFRJ 1991-1992 | |
---|---|
Competizione | 2. Savezna liga |
Sport | ![]() |
Edizione | 46ª (ultima) |
Organizzatore | FSJ |
Date | dall'11 agosto 1991 al 13 giugno 1992 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | Girone unico |
Risultati | |
Vincitore | Bečej |
Promozioni | Bečej Hajduk Kula Radnički Belgrado Mogren Priština OFK Kikinda Napredak Kruševac |
Retrocessioni | nessuna retrocessione |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 322 |
Gol segnati | 838 (2,6 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Druga savezna liga SFRJ[1] 1991-1992, conosciuta semplicemente come Druga liga 1991-1992, fu la 46ª ed ultima edizione della seconda divisione del campionato jugoslavo di calcio, la quarta consecutiva a girone unico.
Rispetto alla stagione precedente, vi fu l'assenza delle squadre della Slovenia e della Croazia (questi due stati dichiararono l'indipendenza dalla Jugoslavia nell'estate 1991).
Sarebbero dovute essere promosse in Prva Liga 1992-1993 le prime due classificate e retrocesse in Treća Liga 1992-1993 le ultime quattro[2], ma, a causa della dissoluzione della Jugoslavia, vi fu l'abbandono dalla competizione delle squadre bosniache e macedoni e la fine della 2. Savezna liga.
Squadre partecipanti
Durante l'estate 1991, a seguito della dichiarazione d'indipendenza di Slovenia e Croazia, le compagini di queste due nazioni abbandonarono il sistema calcistico jugoslavo. A riempimento degli organici, oltre al blocco delle retrocessioni, dalla Druga Liga 1990-1991 sono state promosse 4 squadre anziché due; di conseguenza, per lo stesso motivo, dalla Treća Liga 1990-1991 ne sono state promosse 9 anziché 4, in pratica tutte quelle piazzatesi nei primi tre posti nei quattro gironi di terza divisione (che non fossero slovene o croate).
Profili
Squadra | Città | Stadio | Stagione 1990-91 | |
---|---|---|---|---|
Pos. | Divisione | |||
OFK Kikinda | Kikinda | Gradski stadion | 5º | Druga liga |
Napredak | Kruševac | Stadion Mladost | 7º | |
Priština | Priština | Gradski stadion | 9º | |
Radnički N.B. | Novi Beograd, Belgrado | Stadion FK Radnički | 10º | |
Mogren | Budua | Stadion FK Mogren | 11º | |
Bor | Bor | Stadion FK Bor | 13º | |
Mačva Šabac | Šabac | Gradski stadion | 14º | |
Sloboda Užice | Titovo Užice | Gradski stadion | 15º | |
Iskra | Bugojno | Stadion NK Iskra | 17º | |
Leotar | Trebigne | Gradski stadion | 18º | |
Borac Čačak | Čačak | Gradski bedem | 19º | |
Rudar Ljubija | Prijedor | Gradski stadion | 3º | Treća liga Ovest |
Bečej | Bečej | Gradski stadion | 1º | Treća liga Nord |
Vrbas | Titov Vrbas | Stadion kraj Šlajza | 2º | |
Hajduk Kula | Kula | Stadion Hajduk | 3º | |
Čelik | Zenica | Stadion Bilino Polje | 1º | Treća liga Sud |
Jedinstvo | Bijelo Polje | Gradski stadion Nikoljac | 2º | |
Balkan Stokokomerc | Skopje | Stadion Čair | 1º | Treća liga Est |
Radnički 1923 | Kragujevac | Gradski stadion | 2º | |
Teteks | Tetovo | Gradski stadion | 3º |
Provenienza
Bosnia Erzegovina | Serbia | Montenegro | Macedonia | ||
---|---|---|---|---|---|
Voivodina | Serbia Centrale | Kosovo | |||
|
Classifica
Classifica parziale
Pos | Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Bečej | 33 | 24 | 16 | 1−2 | 5 | 48 | 22 | +26 |
2. | Mogren | 31 | 24 | 15 | 1−1 | 7 | 39 | 23 | +16 |
3. | Hajduk Kula | 30 | 24 | 13 | 4−1 | 6 | 44 | 22 | +22 |
4. | Radnički Belgrado | 29 | 24 | 14 | 1−1 | 8 | 36 | 30 | +6 |
5. | Čelik Zenica | 27 | 24 | 12 | 3−1 | 8 | 45 | 26 | +19 |
6. | Napredak Kruševac | 26 | 24 | 11 | 4−2 | 7 | 35 | 23 | +12 |
7. | Radnički Kragujevac | 25 | 24 | 12 | 1−2 | 9 | 36 | 25 | +11 |
8. | Priština | 24 | 24 | 12 | 0−0 | 12 | 36 | 32 | +4 |
9. | Sloboda Užice | 23 | 24 | 10 | 3−2 | 9 | 27 | 23 | +4 |
10. | OFK Kikinda | 22 | 24 | 9 | 4−2 | 9 | 26 | 25 | +1 |
11. | Borac Čačak | 20 | 24 | 9 | 1−5 | 9 | 28 | 22 | +6 |
12. | Mačva Šabac | 19 | 24 | 9 | 1−2 | 12 | 28 | 28 | 0 |
13. | Rudar Ljubija | 19 | 24 | 9 | 1−2 | 12 | 26 | 35 | −9 |
14. | Bor | 19 | 24 | 7 | 5−1 | 11 | 19 | 30 | −11 |
15. | Vrbas | 18 | 24 | 8 | 2−2 | 12 | 26 | 34 | −8 |
16. | Jedinstvo Bijelo Polje | 18 | 24 | 8 | 2−2 | 12 | 30 | 41 | −11 |
17. | Balkan Skopje | 18 | 24 | 8 | 2−4 | 10 | 18 | 30 | −12 |
18. | Teteks | 18 | 24 | 9 | 0−2 | 13 | 29 | 46 | −17 |
19. | Leotar | 16 | 24 | 7 | 2−2 | 13 | 24 | 36 | −12 |
20. | Iskra Bugojno | 7 | 24 | 3 | 1−3 | 17 | 15 | 63 | −48 |
|
Questa è stata l'ultima giornata del calendario disputata regolarmente. Allo scoppio della guerra in Bosnia ed Erzegovina vi è stato il ritiro dal campionato di Čelik Zenica ed Iskra Bugojno: i loro risultati del girone di ritorno sono stati cancellati ed il torneo è proseguito con due squadre in meno.[3]
Classifica finale
A seguito della dichiarazione d'indipendenza di Bosnia ed Erzegovina e Macedonia, le compagini di questi due stati abbandonarono il sistema calcistico jugoslavo. A completamento organici vennero promosse in Prva liga 1992-1993 7 squadre anziché 2 e bloccate le retrocessioni.
Teteks e Balkan Skopje confluirono nella neoformata prima divisione macedone 1992-1993.
A causa della guerra in Bosnia ed Erzegovina, le squadre di questo paese dovettero rimanere inattive per qualche anno: Čelik Zenica ed Iskra Bugojno si iscrissero nei campionati dei Bosgnacchi (1994), mentre Leotar e Rudar Ljubija in quelli della Repubblica Srpska (1995). L'unione calcistica fra queste due entità avvenne nel 2002.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Bečej | 48 | 36 | 23 | 2−3 | 8 | 69 | 34 | +35 |
![]() |
2. | Hajduk Kula | 47 | 36 | 21 | 5−1 | 9 | 62 | 34 | +28 |
![]() |
3. | Radnički Belgrado | 43 | 36 | 20 | 3−4 | 9 | 58 | 38 | +20 |
![]() |
4. | Mogren | 40 | 36 | 19 | 2−3 | 12 | 51 | 44 | +7 |
![]() |
5. | OFK Kikinda | 39 | 36 | 17 | 5−3 | 11 | 50 | 35 | +15 |
![]() |
6. | Priština | 39 | 36 | 19 | 1−0 | 16 | 52 | 44 | +8 |
![]() |
7. | Napredak Kruševac | 37 | 36 | 16 | 5−2 | 13 | 61 | 47 | +14 |
8. | Sloboda Užice | 36 | 36 | 15 | 6−2 | 13 | 39 | 37 | +2 | |
9. | Radnički Kragujevac | 35 | 36 | 16 | 3−2 | 15 | 54 | 44 | +10 | |
10. | Mačva Šabac | 29 | 36 | 14 | 1−3 | 18 | 51 | 46 | +5 | |
11. | Borac Čačak | 28 | 36 | 13 | 2−7 | 14 | 42 | 43 | −1 | |
![]() |
12. | Teteks | 28 | 36 | 14 | 0−3 | 19 | 45 | 68 | −23 |
13. | Vrbas | 27 | 36 | 12 | 3−5 | 16 | 43 | 50 | −7 | |
14. | Jedinstvo Bijelo Polje | 27 | 36 | 11 | 5−4 | 16 | 41 | 50 | −9 | |
15. | Bor | 26 | 36 | 10 | 6−2 | 18 | 35 | 51 | −16 | |
![]() |
16. | Leotar | 24 | 36 | 11 | 2−2 | 21 | 40 | 61 | −21 |
![]() |
17. | Čelik Zenica | 23 | 19 | 10 | 3−1 | 5 | 38 | 18 | +20 |
![]() |
18. | Rudar Ljubija | 21 | 36 | 10 | 1−2 | 23 | 29 | 65 | −36 |
![]() |
19. | Balkan Skopje | 20 | 36 | 9 | 2−6 | 19 | 23 | 57 | −34 |
![]() |
20. | Iskra Bugojno | 9 | 19 | 4 | 1−3 | 11 | 19 | 36 | −17 |
Fonte: Almanacco "Tempo" 1991-1992 |
Legenda:
Promossa in Prva liga 1992-1993.
Passa nella Prva liga macedone 1992-1993.
Passa nei campionati bosniaci.
Note:
- 2 punti per la vittoria al 90º, 1 per la vittoria ai rigori, 0 per la sconfitta ai rigori, 0 per la sconfitta al 90º.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti per le posizioni di promozione o retrocessione, la graduatoria viene stilata secondo gli scontri diretti tra le squadre interessate.
Risultati
- Le bosniache Čelik Zenica ed Iskra Bugojno si sono ritirate dopo la 24ª giornata (29 marzo 1992), quindi sono state validate le gare del girone di andata (19 gare) ed annullate le 5 disputate in quello di ritorno.
- Le bosniache Leotar e Rudar Ljubija si sono ritirate dopo la 29ª giornata (26 aprile 1992), cioè dopo la metà del girone di ritorno, quindi i risultati fino ad allora sono stati validati e per le partite rimanenti è stato assegnato lo 0–3 a tavolino a favore della squadra avversaria.
- Le macedoni Balkan Skopje e Teteks si sono ritirate dopo la 35ª giornata (27 maggio 1992), quindi i risultati fino ad allora sono stati validati e per le partite rimanenti è stato assegnato lo 0–3 a tavolino a favore della squadra avversaria.
Bal | Beč | Bor | Čač | Čel | Haj | Isk | Jed | Kik | Leo | Mač | Mog | Nap | Pri | R.B | R.K | Rud | Slo | Tet | Vrb | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Balkan Skopje | –––– | 0-2 | 2-0 | 1-1 | nd | 2-1 | nd | 1-0 | 0-3 | 0-3 | 1-0 | 1-0 | 0-0 | 1-2 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 0-0 | 2-1 | 3-2 |
Bečej | 4-0 | –––– | 3-2 | 1-0 | ann | 1-1 | ann | 2-0 | 3-0 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 5-4 | 3-0 | 4-2 | 2-0 | 3-0 | 6-1 | 3-1 | 2-0 |
Bor | 2-0 | 2-4 | –––– | 1-3 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 3-0 | 3-1 | 1-2 | 0-0 | 0-1 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 2-3 | 2-1 | 2-1 | 1-2 |
Borac Čačak | 3-0 | 2-2 | 3-0 | –––– | 0-2 | 1-2 | 1-0 | 1-3 | 0-0 | 3-2 | 4-0 | 1-1 | 1-0 | 4-1 | 0-0 | 3-1 | 3-0 | 1-1 | 2-0 | 2-0 |
Čelik Zenica | 4-0 | 2-2 | nd | ann | –––– | 4-1 | 3-1 | 3-0 | nd | nd | 3-1 | 6-0 | 2-1 | nd | nd | 3-1 | 2-0 | nd | ann | nd |
Hajduk Kula | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 3-0 | nd | –––– | nd | 2-1 | 1-0 | 5-0 | 1-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | 4-1 | 3-2 | 1-0 | 2-1 | 4-0 | 1-1 |
Iskra Bugojno | 1-0 | 1-0 | nd | ann | nd | 2-7 | –––– | 0-1 | nd | nd | 2-0 | 4-0 | 2-2 | nd | ann | 1-1 | 0-0 | nd | nd | 3-2 |
Jedinstvo Bijelo Polje | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-0 | ann | 0-3 | nd | –––– | 2-1 | 3-0 | 1-3 | 2-0 | 0-2 | 2-0 | 2-3 | 2-0 | 3-0 | 0-0 | 4-1 | 2-0 |
OFK Kikinda | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 2-0 | 2-1 | 4-1 | 2-2 | –––– | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 4-2 | 3-0 | 0-0 | 1-2 | 5-2 | 0-2 | 3-0 | 1-1 |
Leotar | 1-1 | 1-0 | 0-3 | 4-1 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 0-0 | 1-2 | –––– | 0-3 | 0-0 | 3-0 | 0-3 | 0-3 | 3-1 | 2-1 | 1-0 | 0-1 | 3-1 |
Mačva Šabac | 2-0 | 0-1 | 0-0 | 3-0 | nd | 1-3 | nd | 0-1 | 0-0 | 3-1 | –––– | 3-2 | 1-1 | 2-1 | 3-0 | 3-2 | 1-0 | 2-0 | 4-1 | 3-0 |
Mogren | 3-0 | 2-1 | 0-2 | 1-0 | nd | 2-0 | nd | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 3-1 | –––– | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 4-0 | 2-0 | 3-1 | 4-0 |
Napredak Kruševac | 5-1 | 0-1 | 2-0 | 0-0 | nd | 0-1 | nd | 4-0 | 0-0 | 3-2 | 2-0 | 5-2 | –––– | 2-0 | 2-0 | 5-2 | 1-0 | 2-1 | 5-3 | 2-0 |
Priština | 1-0 | 4-0 | 2-0 | 0-0 | 2-0 | 1-0 | 4-0 | 3-1 | 3-0 | 3-2 | 2-0 | 1-2 | 2-1 | –––– | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 3-1 | 3-1 |
Radnički Belgrado | 2-1 | 4-2 | 4-1 | 1-0 | 3-2 | 1-1 | 2-0 | 3-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 3-0 | 2-1 | –––– | 4-2 | 1-2 | 3-1 | 4-1 | 1-0 |
Radnički Kragujevac | 2-0 | 1-0 | 3-0 | 0-1 | ann | 2-0 | ann | 3-1 | 2-1 | 3-0 | 1-0 | 5-2 | 1-0 | 1-0 | 0-1 | –––– | 2-0 | 2-0 | 4-0 | 2-0 |
Rudar Ljubija | 3-0 | 0-3 | 1-0 | 1-0 | nd | 1-1 | ann | 2-1 | 0-3 | 0-3 | 0-3 | 0-2 | 0-3 | 4-1 | 2-0 | 0-0 | –––– | 2-1 | 3-0 | 0-3 |
Sloboda Užice | 2-0 | 1-0 | 4-0 | 3-0 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 3-2 | 1-0 | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | –––– | 2-0 | 0-0 |
Teteks | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 3-1 | 1-1 | 3-2 | 3-1 | 1-1 | 0-2 | 3-1 | 2-0 | 3-1 | 2-1 | 2-1 | 0-3 | 2-1 | 3-0 | 1-0 | –––– | 2-1 |
Vrbas | 1-1 | 0-0 | 0-1 | 2-0 | 2-1 | 0-2 | nd | 1-1 | 1-1 | 3-2 | 4-2 | 0-1 | 5-1 | 3-0 | 1-1 | 1-0 | 2-0 | 2-1 | 1-0 | –––– |
Fonte: Almanacco Tempo 1991-1992 |
Classifica marcatori
Reti | Marcatore | Squadra |
---|---|---|
16 | Đokić | Radnički Kragujevac |
15 | Gluščević | Radnički Belgrado |
15 | Kugraš | Jedinstvo Bijelo Polje |
14 | Trkulja | Bečej |
14 | Bolić | Čelik Zenica |
Fonte: sportsport.ba |
In Coppa di Jugoslavia
La squadra di Druga Liga che ha fatto più strada è stato il Napredak Kruševac che ha raggiunto le semifinali.
Note
- ^ Dal 29 novembre 1945 al 6 aprile 1963 la Jugoslavia si è chiamata "Federativna Narodna Republika Jugoslavija" (Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia). Dal 7 aprile 1963 è divenuta "Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija" (Repubblica Federativa Socialista di Jugoslavia).
- ^ Iz Druge lige dve najuspešnije ekipe išle su u Prvu ligu. Ispadala se četiri poslednja
- ^ sportsport.ba
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (SR) Almanacco "Tempo" 1991-1992 su yumpu
- (SR) Le stagioni 1991-2000 su FSG Zrenjanin
- (SR) Stagione 1991-1992 su exYUfudbal
- (HBS) Stagione 1991-1992 su sportsport.ba
- (EN) Stagione 1991-1992 su rsssf.com
- (SL) Classifica 1991-1992 su izbrisani