Eremnophila
Eremnophila | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Apoidea |
Famiglia | Sphecidae |
Sottofamiglia | Ammophilinae |
Tribù | Ammophilini |
Genere | Eremnophila Menke, 1964 |
Specie | |
vedi testo |
Eremnophila Menke, 1964 è un genere di insetti apoidei appartenente alla famiglia Sphecidae.
Tassonomia
Il genere è formato da 9 specie:[1]
- Eremnophila asperata (W. Fox, 1897)
- Eremnophila aureonotata (Cameron, 1888)
- Eremnophila auromaculata (Pérez, 1891)
- Eremnophila binodis (Fabricius, 1798)
- Eremnophila catamarcensis (Schrottky, 1910)
- Eremnophila eximia (Lepeletier de Saint Fargeau, 1845)
- Eremnophila melanaria (Dahlbom, 1843)
- Eremnophila opulenta (Guérin-Méneville, 1838)
- Eremnophila willinki (Menke, 1964)
Note
- ^ California Academy of Sciences, Genere Eremnophila (PDF), su research.calacademy.org. URL consultato il 25 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eremnophila
Wikispecies contiene informazioni su Eremnophila