Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
La locuzione latina errare humanum est, perseverare autem diabolicum tradotta letteralmente significa "commettere errori è umano, ma perseverare (nell'errore) è diabolico".
Significato
La frase è entrata nel linguaggio comune, come aforisma, col quale si cerca di attenuare una colpa, un errore, purché sporadico e non ripetuto.
Il significato è chiaro: l'errare è parte della natura umana. Questo, però, non può essere inteso come attenuante di responsabilità per una reiterazione dello sbaglio, quanto piuttosto un mezzo per imparare dall'esperienza.
Attribuzione
Sostanzialmente, si rifà (anche se non in modo letterale) a un'espressione di sant'Agostino, anche se esistono diversi antecedenti in latino precristiano.
Quello che più si avvicina risale a Cicerone (Filippiche, XII. 5): Cuiusvis hominis est errare: nullius nisi insipientis, in errore perseverare ("è cosa comune l'errare; è solo dell'ignorante perseverare nell'errore"). Più sfumato Livio (Storie, VIII.35): Venia dignus est humanus error ("ogni errore umano merita perdono").
L'attribuzione che da più parti viene fatta[1] di una frase simile a Seneca il Vecchio (55 a.C. ca. - 40 d.C.) sembra basata su una lezione errata del testo ("Humanum est errare" invece di "per humanos errores")[2].
La prima fonte cristiana a contenere una frase analoga è san Gerolamo ("errasse humanum est", Epist. 57.12)[2]. In seguito, sant'Agostino d'Ippona nei suoi Sermones (164, 14) afferma: Humanum fuit errare, diabolicum est per animositatem in errore manere[3] ("cadere nell'errore è stato proprio dell'uomo, ma è diabolico insistere nell'errore per superbia").
Note
- ^ Ad esempio: Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?: tesoro di citazioni italiane e straniere, di origine letteraria e storica, ordinate e annotate, Hoepli, 1980 p. 326 (locuzione n. 1100) ISBN 978-88-203-0092-0.
- ^ a b http://books.google.it/books?id=JqDXq3voR_gC&pg=PA512&dq=%2B%22errare+humanum%22+%2Bseneca&hl=it&ei=C7LJTPr4HY7rOeHDnKgB&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDEQ6AEwAg#v=onepage&q=%2B%22errare%20humanum%22%20%2Bseneca&f=false
- ^ Augustinus Hipponensis, Sermo 164
Bibliografia
- Meinolf Schumacher: '...ist menschlich'. Mittelalterliche Variationen einer antiken Sentenz: Zeitschrift für deutsches Altertum und deutsche Literatur 119 (1990): 163-170 (PDF).
Voci correlate
- Errore (filosofia)
- Natura umana
- Condizione umana
- Chorda semper oberrat eadem
- Errata corrige
- Infallibilità papale
- Infallibilità delle Scritture
- Locuzioni latine
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Errare humanum est, perseverare autem diabolicum