Erythraeidae
Erythraeidae | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Superordine | Acariformes |
Ordine | Trombidiformes |
Sottordine | Prostigmata |
Superfamiglia | Erythraeoidea |
Famiglia | Erythraeidae |
Erythraeidae Robineau-Desvoidy, 1828 è una famiglia di aracnidi dell'ordine dei trombidiformi[1][2].
Descrizione

La maggioranza delle larve dei membri di questa famiglia sono ectoparassiti nei confronti di altri aracnidi, di millepiedi o di insetti, come ad esempio, nel genere Leptus, delle api; gli adulti sono invece predatori[2]
Sottofamiglie
La famiglia comprende cinque sottofamiglie[3], suddivise a loro volta in 55 generi e 771 specie[2]:
- Abrolophinae
- Balaustinae
- Callidosomatinae
- Erythraeinae
- Leptinae
Note
- ^ (SV) Familj: Erythraeidae, su Dyntaxa. URL consultato il 9 maggio 2016.
- ^ a b c (EN) Family Erythraeidae Robineau-Desvoidy, 1828, su LSA Museum of Zoology. URL consultato il 9 maggio 2016.
- ^ (EN) Erythraeidae, su BioLib. URL consultato il 9 maggio 2016.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erythraeidae
Wikispecies contiene informazioni su Erythraeidae
Collegamenti esterni
- (EN) Erythraeidae, su Fossilworks.org.