Euphasmatodea

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euphasmatodea
Heteropteryx dilatata della Malesia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
InfraclasseNeoptera
SuperordinePolyneoptera
OrdinePhasmatodea
SottordineEuphasmatodea
Bradler, 1999
Sinonimi

Verophasmatodea Zompro, 2004

Superfamiglie

Gli Euphasmatodea,[1][2] noti anche con il loro sinonimo junior Verophasmatodea sono un sottordine dei Phasmatodea, che contiene la stragrande maggioranza delle specie esistenti di insetti stecco e foglia, escludendo i Timematodea. La più antica testimonianza di Euphasmatodea è il genere Araripephasma ritrovato nella Formazione Crato del Brasile, risalente all'Aptiano del Cretaceo inferiore.[3]

Superfamiglie e famiglie

Il sottordine Euphasmatodea era precedentemente diviso in due infraordini: gli Areolatae e gli Anareolatae, in base alla presenza o assenza di un'"areola": un piccolo anello colorato o una fessura nel margine dell'ala. Questa divisione è stata sostituita e il sottordine è ora diviso in quattro superfamiglie: Aschiphasmatoidea, Bacilloidea, Phyllioidea e Pseudophasmatoidea. Quest'ultima include la famiglia Agathemeridae, precedentemente collocata nel sottordine Agathemerodea.[1]

Auth. Brunner von Wattenwyl, 1893

  • †Archipseudophasmatidae[4]
  • Aschiphasmatidae - Brunner von Wattenwyl, 1893 (Sud-est asiatico tropicale)
  • Damasippoididae - Zompro, 2004 (Madagascar)
  • Prisopodidae - Brunner von Wattenwyl, 1893 (America centrale e meridionale, Sud Africa, India, Indocina, Malesia)

Auth. Brunner von Wattenwyl, 1893

  • Anisacanthidae - Günther, 1953 (Madagascar)
  • Bacillidae - Brunner von Wattenwyl, 1893 (Africa, Europe)
  • Heteropterygidae - Kirby, 1896 (Australasia, Asia orientale e sud-orientale)

Auth. Brunner von Wattenwyl, 1893

  • Phylliidae - Brunner von Wattenwyl, 1893 (Australasia, Asia, Pacifico)

Auth. Rehn, 1904; specialmente Americhe, Madagascar, Asia, Australasia, Europa

  • Agathemeridae - Bradler, 2003 (monotipico)
  • Heteronemiidae - Rehn, 1904
  • Pseudophasmatidae - Rehn, 1904

Infraordine Anareolatae

Le tre famiglie seguenti erano precedentemente inserite all'interno di "Anareolatae", ma attualmente (2021) sono considerate incertae sedis.

  • Diapheromeridae - Kirby, 1904 - Distribuzione globale (tranne Antartide)
  • Lonchodidae - Brunner von Wattenwyl, 1893[5][6] - In tutto il mondo, ma soprattutto in Africa meridionale, Asia e Australia
  • Phasmatidae - Gray, 1835 - Asia, Australasia, Americhe (specialmente Sud America), Pacifico, Africa

Note

  1. ^ a b Phasmida Species File: suborder Euphasmatodea (Version 5.0/5.0; retrieved 27 May 2021)
  2. ^ Cliquennois (2020) In Aberlenc [Ed.]: Les Insectes du Monde Biodiversité, classification, clés de détermination des familles 1: 414.
  3. ^ (EN) Victor M. Ghirotto, Edgar B. Crispino, Pedro I. Chiquetto-Machado, Pedro A. B. A. Neves, Phillip W. Engelking e Guilherme C. Ribeiro, The oldest Euphasmatodea (Insecta, Phasmatodea): modern morphology in an Early Cretaceous stick insect fossil from the Crato Formation of Brazil, in Conrad Labandeira (a cura di), Papers in Palaeontology, vol. 8, n. 3, Maggio 2022, DOI:10.1002/spp2.1437.
  4. ^ Zompro, O. 2001. The Phasmatodea and Raptophasma n. gen., Orthoptera incertae sedis, in Baltic amber (Insecta: Orthoptera). Mitteilungen des Geologisch-Paläontologischen Institutes der Universität Hamburg 85: 229–261.
  5. ^ James A. Robertson, Sven Bradler e Michael F. Whiting, Evolution of Oviposition Techniques in Stick and Leaf Insects (Phasmatodea), in Frontiers in Ecology and Evolution, vol. 6, 2018.
  6. ^ Paul D. Brock e Daniel Otte, Phasmida species file online, Version 5.0, su phasmida.speciesfile.org, 2018. URL consultato il 22 Marzo 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi