Bombardier Flexity Outlook
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/Cityrunner.jpg/220px-Cityrunner.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Tpg873goulart051105.jpg/220px-Tpg873goulart051105.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bc/Milano-Eurotram.jpg/220px-Milano-Eurotram.jpg)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7c/Bombardier-AMAT-Palermo.jpg/220px-Bombardier-AMAT-Palermo.jpg)
Sotto la denominazione Flexity Outlook l'azienda canadese Bombardier Transportation raggruppa tram pluriarticolati, a pianale totalmente ribassato sempre più impiegati nelle linee cittadine ad alta percorrenza.
Caratteristiche
Tra i modelli prodotti finora, spiccano il "Flexity Outlook C" o Cityrunner ed il "Flexity Outlook E" o Eurotram: sono modelli uni- o bidirezionali con ampi finestrini e comfort per il passeggero.
Flexity Outlook C - Cityrunner
Dal 2001 ad oggi è stato utilizzato nelle città di Graz e Linz (Austria), a Łódź (Polonia), a Ginevra (Svizzera) a Eskişehir in Turchia e, a partire da gennaio 2016, a Palermo[1].
Flexity Outlook E - Eurotram
Modello certamente più aerodinamico ed innovatore, ha trovato spazio a Milano (sulla linea 15), oltre che a Porto e a Strasburgo. Il design del modello per l'azienda milanese è a cura della Zagato, grazie al lavoro di quest'ultima il tram ha ricevuto il prestigioso riconoscimento "Compasso d'oro per il design" ADI nel 2001.
Flexity Swift
È usato per esempio a Colonia, Rotterdam e Porto.
Note
- ^ Tram al via la prossima settimana Palermo è una città moderna Archiviato il 25 dicembre 2015 in Internet Archive., Live Sicilia, 24 dicembre 2015
Voci correlate
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bombardier Flexity Outlook