FIBA Europe League 2004-2005

FIBA Europe League 2004-2005
Competizione FIBA Europe League
Sport Pallacanestro
Edizione
Organizzatore FIBA Europe
Date 26 ottobre 2004 - 28 aprile 2005
Partecipanti 30
Nazioni 15
Risultati
Vincitore Russia (bandiera) Din. S. Pietroburgo
(1º titolo)
Secondo Ucraina (bandiera) B.K. Kiev
Terzo Russia (bandiera) Chimki
Quarto Turchia (bandiera) Fenerbahçe
Statistiche
Miglior giocatore Stati Uniti (bandiera) Kelly McCarty
Miglior marcatore Stati Uniti (bandiera) Alvin Young
Cronologia della competizione

La FIBA Europe League 2004-2005 è stata la seconda edizione dell'EuroChallenge, l'ultima col nome di FIBA Europe League, organizzato dalla FIBA Europe. In tutto hanno partecipato 30 squadre provenienti da 15 paesi.

La coppa è stata vinta dalla Din. S. Pietroburgo.

Squadre partecipanti

Paese # squadre Squadre
Russia (bandiera) Russia 4 Ural Great Perm' UNICS Kazan' Chimki Din. S. Pietroburgo
Israele (bandiera) Israele 4 Bnei HaSharon Hap. Galil Elyon Hapoel Tel Aviv Ironi Nahariya
Grecia (bandiera) Grecia 3 Nea Filadelfia Īraklīs Salonicco Olympia Larissa
Ucraina (bandiera) Ucraina 3 B.K. Kiev Azov. Mariupol' Chimik Južnyj
Francia (bandiera) Francia 3 Strasburgo Racing Parigi Digione
Turchia (bandiera) Turchia 3 Beşiktaş Fenerbahçe Troy Pilsener
Belgio (bandiera) Belgio 2 Pepinster Dexia Mons-Hainaut
Polonia (bandiera) Polonia 1 Włocławek
Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro 1 Lavovi 063
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1 Amsterdam
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord 1 Rabotnički Skopje
Germania (bandiera) Germania 1 Braunschweig
Cipro (bandiera) Cipro 1 AEL Limassol
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1 ECM Nymburk
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 1 CSKA Sofia

Note: gli inglesi del Brighton Bears, e i greci del Peristeri, inizialmente iscritti, si ritirarono prima dell'inizio della competizione.

Stagione regolare

Gruppo A

Squadre Pt V P PF PS Diff
1. Turchia (bandiera) Fenerbahçe 22 10 2 999 845 +154
2. Ucraina (bandiera) B.K. Kiev 20 8 4 1.102 1.023 +79
3. Russia (bandiera) UNICS Kazan' 19 7 5 1.046 963 +83
4. Rep. Ceca (bandiera) ECM Nymburk 19 7 5 1.063 1.051 +12
5. Israele (bandiera) Hap. Galil Elyon 18 6 6 1.046 1.101 -55
6. Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia 14 2 10 978 1.060 -82
7. Macedonia del Nord (bandiera) Rabotnički Skopje 14 2 10 922 1.113 -191

Gruppo B

Squadre Pt V P PF PS Diff
1. Israele (bandiera) Ironi Nahariya 25 11 3 1.220 1.106 +114
2. Turchia (bandiera) Beşiktaş 23 9 5 1.178 1.113 +65
3. Ucraina (bandiera) Azov. Mariupol' 23 9 5 1.267 1.161 +106
4. Francia (bandiera) Digione 21 7 7 1.149 1.129 +20
5. Russia (bandiera) Ural Great Perm' 21 7 7 1.136 1.152 -16
6. Germania (bandiera) Braunschweig 20 6 8 1.035 1.140 -105
7. Grecia (bandiera) Nea Filadelfia 18 4 10 1.138 1.212 -74
8. Belgio (bandiera) Pepinster 17 3 11 1.071 1.181 -110

Gruppo C

Squadre Pt V P PF PS Diff
1. Russia (bandiera) Chimki 21 9 3 1.032 946 +86
2. Turchia (bandiera) Troy Pilsener 21 9 3 984 909 +75
3. Francia (bandiera) Strasburgo 19 7 5 937 925 +12
4. Paesi Bassi (bandiera) Amsterdam 17 5 7 848 911 -63
5. Polonia (bandiera) Włocławek 16 4 8 851 885 -31
6. Belgio (bandiera) Dexia Mons-Hainaut 16 4 8 918 957 -39
7. Israele (bandiera) Bnei HaSharon 16 4 8 895 932 -37

Gruppo D

Squadre Pt V P PF PS Diff
1. Russia (bandiera) Din. S. Pietroburgo 28 14 0 1.200 981 +219
2. Ucraina (bandiera) Chimik Južnyj 23 9 5 1.038 984 +54
3. Francia (bandiera) Racing Parigi 23 9 5 951 859 +92
4. Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 22 8 6 1.068 1.036 +32
5. Cipro (bandiera) AEL Limassol 22 8 6 993 988 +5
6. Grecia (bandiera) Īraklīs Salonicco 17 3 11 957 1.031 -74
7. Grecia (bandiera) Olympia Larissa 17 3 11 958 1.072 -114
8. Serbia e Montenegro (bandiera) Lavovi 063 9 2 12 556 770 -214

Ottavi di finale

Squadra 1 Serie Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3 *
Fenerbahçe Turchia (bandiera) 2 - 0 Israele (bandiera) Hapoel Tel Aviv 83 - 71 88 - 74
B.K. Kiev Ucraina (bandiera) 2 - 0 Francia (bandiera) Racing Parigi 88 - 84 72 - 71
UNICS Kazan' Russia (bandiera) 2 - 0 Ucraina (bandiera) Chimik Južnyj 70 - 63 69 - 51
Din. S. Pietroburgo Russia (bandiera) 2 - 0 Rep. Ceca (bandiera) ECM Nymburk 101 - 93 90 - 86
Ironi Nahariya Israele (bandiera) 2 - 0 Paesi Bassi (bandiera) Amsterdam 76 - 65 93 - 87
Beşiktaş Turchia (bandiera) 2 - 1 Francia (bandiera) Strasburgo 89 - 71 67 - 83 89 - 75
Troy Pilsener Turchia (bandiera) 1 - 2 Ucraina (bandiera) Azov. Mariupol' 90 - 101 90 - 76 86 - 95
Chimki Russia (bandiera) 2 - 0 Francia (bandiera) Digione 87 - 78 102 - 79

Quarti di finale

Squadra 1 Serie Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Gara 3 *
Fenerbahçe Turchia (bandiera) 2 - 1 Turchia (bandiera) Beşiktaş 70 - 67 64 - 81 93 - 73
Ironi Nahariya Israele (bandiera) 1 - 2 Ucraina (bandiera) B.K. Kiev 93 - 88 72 - 83 83 - 90
Chimki Russia (bandiera) 2 - 1 Russia (bandiera) UNICS Kazan' 95 - 85 75 - 83 98 - 80
Azov. Mariupol' Ucraina (bandiera) 0 - 2 Russia (bandiera) Din. S. Pietroburgo 77 - 88 72 - 81 -

Final Four

Dal 27 al 28 aprile 2005 a Istanbul

Semifinali Finale
      
Russia (bandiera) Din. S. Pietroburgo 92
Russia (bandiera) Chimki 81
Russia (bandiera) Din. S. Pietroburgo 85
Ucraina (bandiera) B.K. Kiev 74
Ucraina (bandiera) B.K. Kiev 88
Turchia (bandiera) Fenerbahçe 72 Finale 3º posto
Russia (bandiera) Chimki 86
Turchia (bandiera) Fenerbahçe 79


FIBA Europe League 2004-2005



Din. S. Pietroburgo
1º titolo

Squadra vincitrice

Naz. Ruolo Sportivo Alt.
4 Russia (bandiera) C Igor Krotenkov 210
5 Panama (bandiera) P Ed Cota 187
6 Russia (bandiera) G Andrej Ivanov 194
7 Russia (bandiera) G Vladimir Shevel 200
8 Stati Uniti (bandiera) AP Kelly McCarty 200
9 Islanda (bandiera) G Jón Stefánsson 196
11 Russia (bandiera) AG Denis Khloponin 207
12 Bielorussia (bandiera) AG Uladzimir Verameenka 207
13 Croazia (bandiera) C Mate Milisa 209
14 Serbia e Montenegro (bandiera) AG Ognjen Aškrabić 207
15 Russia (bandiera) AP Andrei Sepelev 206
Israele (bandiera) All. David Blatt

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro