La stazione di Alfarelos fu realizzata contestualmente al tracciato ferroviario tra le stazioni di Soure e Taveiro attivato il 7 luglio 1864[1]. Quando iniziò lo studio del progetto della ferrovia della Beira Alta emerse la necessità di raggiungere Coimbra, nodo ferroviario nel quale convergevano le ferrovie da Figueira da Foz e della Beira Alta[2]. Tale collegamento avrebbe facilitato i trasporti della regione e collegato la capitale al porto di Figueira da Foz[2].
Stazione di Verride nel 2013
Realizzazione
Nel 1880 la Companhia Real dos Caminhos de Ferro Portugueses propose, senza esito, al Parlamento un progetto di ferrovia tra Lisbona e Pombal, passante per Torres Vedras, Caldas da Rainha e Marinha Grande. Nel 1882 ne presentò uno nuovo tra Alcântara e Figueira da Foz con una diramazione su Alfarelos[3]. Il 23 novembre 1883 fu rilasciata alla Companhia Real una concessione per il tracciato Torres Novas-Figueira da Foz e diramazione per Alfarelos[4] in quanto la tratta Lisbona-Torres era stata assegnata alla società di Henrique Burnay[3]; nel 1885 la "casa Burnay" cedette la concessione alla Companhia Real[3].
Il 21 agosto 1885 fu consegnato il contratto per costruire la Torres Vedras-Figueira e Alfarelos[5].
La tratta Amieira-Alfarelos entrò in funzione l'8 giugno 1889[6] realizzando il collegamento tra le linee del Nord e dell'Ovest[7] e una relazione diretta tra la città di Coimbra e il porto di Figueira da Foz[2].
Il 25 maggio 1891 fu aperta la connessione di Alfarelos, di 627 m (detta anche di Lares) che evitava manovre nella stazione di Lares per immettersi verso Figueira da Foz[3].
Nel 1895 la Companhia Real organizzò l'offerta di trasporto con numerosi treni diretti per Coimbra e Figueira da Foz[8].
Alla fine degli anni sessanta il "II Piano di sviluppo" programmò l'elettrificazione della ferrovia del Nord e delle afferenti e diramate tra cui quella tra Alfarelos e Figueira da Foz[9]. Nel 1968 il Ministero dei trasporti portoghese stipulò un contratto con il Groupement d'Étude et d'Électrification de Chemin de Fer en Monophasé 50 Hz per l'esecuzione dei lavori di elettrificazione[10]. In agosto la Companhia dos Caminhos de Ferro Portugueses approntò un contratto con un consorzio di imprese nazionali, tra cui SOMAFEL e Somapre e francesi, quali A. Borie e A. Dehé, per la rettifica di tracciato e il rinnovo dell'armamento di varie tratte tra cui quella di Alfarelos e Figueira da Foz[11].
L'elettrificazione della linea fu completata alla fine degli anni settanta.
Nel 1995 vennero immessi elettrotreni a tre casse sulla relazione Coimbra-Figueira da Foz[12].
^ Carlos Nono, Efemérides ferroviárias (PDF), in Gazeta dos Caminhos de Ferro, vol. 63, n. 1499, 1º giugno 1950, pp. 149-150. URL consultato il 6 marzo 2017.
João Martins; Madalena Brion; Miguel Sousa et al, O Caminho de Ferro Revisitado, O Caminho de Ferro em Portugal de 1856 a 1996, Lisbona, Caminhos de Ferro Portugueses, 1996, p. 446.
Francisco Reis; Rosa Gomes; Gilberto Gomes et al, Os Caminhos de Ferro Portugueses 1856-2006, Lisbona, CP-Comboios de Portugal e Público-Comunicação Social S. A., 2006, p. 238, ISBN989-619-078-X.
Luís Rodrigues; Mário Tavares; João Serra, Terra de Águas, Caldas da Rainha História e Cultura, Caldas da Rainha, Câmara Municipal de Caldas da Rainha, 1993, p. 527.
José Saraiva; Maria Guerra, Diário da História de Portugal, vol. 3, Lisbona, Difusão Cultural, 1998, p. 208, ISBN978-972-709-274-1.
Carlos Silva; Alberto Alarcao; António Cardoso, A Região a Oeste da Serra dos Candeeiros, Lisbona, Fundação Calouste Gulbenkian, 1961, p. 767.
José Silva; Manuel Ribeiro, Os Comboios em Portugal, III, Lisbona, Terramar - Editores, Distribuidores e Livreiros, Lda., 2007, p. 203, ISBN978-972-710-408-6.